1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono riuscito, per la prima volta, ad usare per bene la Canon 350D modificata.

Ecco la nebulosa di orione:
Allegato:
orione.jpg [225.8 KiB]
Scaricato 277 volte

Ed uno zoom della zona al centro:
Allegato:
orione-zoom.jpg [129.21 KiB]
Scaricato 151 volte


12 riprese da 5 minuti con canon 350D al fuoco diretto dello Skywatcher 80ED.
Dark + Flat
Putroppo appaiono dei puntini neri: sono i pixel buciati della canon. Non ho ripreso le immagini in formato RAW e Nebulosity non me li ha potuti togliere.

Ho imparato due cose: l'autoguida è una cosa meravigliosa! Prima autoguidavo con l'oculare a reticolo ed era veramente una noia mortale.
Inoltre ho visto che il flat field migliora (e di molto) la qualità dell'immagine.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adriano ha scritto:
Non ho ripreso le immagini in formato RAW e Nebulosity non me li ha potuti togliere.

Ho imparato due cose: l'autoguida è una cosa meravigliosa! Prima autoguidavo con l'oculare a reticolo ed era veramente una noia mortale.
Inoltre ho visto che il flat field migliora (e di molto) la qualità dell'immagine.


Un buon risultato anche se di strada da fare ce n'è ancora molta.
Un paio di consigli: fai anche qualche scatto con tempi brevi per il nucleo e uniscili con la tecnica della fotocompositazione (vedi http://www.renzodelrosso.com).
Scatta in RAW assolutamente, il vantaggio del RAW rispetto al jpg è notevole.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, Adriano! Bellissima foto!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
La foto è bella ma mi sembra ci sia poco segnale con tutta quell'esposizione; io poi terrei il cielo leggermente più chiaro per non "mangiarmi" la nebulosità più debole (questione di gusti).

Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo Adriano!!

Orione è davvero qualcosa di incredibile O_O

Evviva l'inverno!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Adriano, secondo me il flat ti ha creato macchie nel fondo cielo, a destra è evidente una macchia rossa, l'immagine si presenta sbilanciata cromaticamente, e ha molto segnale da tirare fuori.
Ho provato un'elaborazione, spero non ti dispiaccia, la nebulosa risulta abbastanza bilanciata, ma il fondo cielo ha dei problemi, evidenziando quanto ti dicevo sul flat. Comunque hai molto segnale, e la ripresa è ben eseguita.


Allegati:
orione[1]1.jpg [87.16 KiB]
Scaricato 60 volte

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei vostri consigli! Ne farò tesoro.

Pite ha scritto:
Ciao Adriano, secondo me il flat ti ha creato macchie nel fondo cielo, a destra è evidente una macchia rossa, l'immagine si presenta sbilanciata cromaticamente, e ha molto segnale da tirare fuori.


Vorrei far vedere a Pite la mia immagine di flat:
Allegato:
flat2.JPG [48.98 KiB]
Scaricato 34 volte


La macchia rossa forse è stata dovuta ad una lampadina rossa non troppo lontana dall'obiettivo. Ma il flat è stato eseguito bene?Ha un bel "aspetto"?

Teo66 ha scritto:
Un buon risultato anche se di strada da fare ce n'è ancora molta.
Un paio di consigli: fai anche qualche scatto con tempi brevi per il nucleo e uniscili con la tecnica della fotocompositazione (vedi http://www.renzodelrosso.com).


Ottima idea la fotocomposizione. La prossima volta la farò anche io.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcosa in questo flat non mi piace, non credo sia normale che ci siano come dei cerchi concentrici rossastri, poi anche le macchie hanno una forma strana, non so qualcosa non mi piace, come lo hai realizzato?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho realizzato 20 flat da 1 secondo con una flat box e poi ho sommato i frame con nebulosity.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa in Orione - M42
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Flat box?
L'hai costruita?

Sergio


P.S. Io su una M42 come questa ci metterei la firma!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010