1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao, dopo aver rimandato di una settimana questo fine settimana parto per la prima osservazione serie

Luogi: piani resinelli 1300mt
Zona: rifugio porta
Armamentario: newtono 150/750 25mm 10mm 4mm

E ora al via le domande:
1)E' indispensabile avere dietro un portatile con installato stellarium o altro software altrimenti difficilmente riuscirò a inquadrare qualcosa giusto?
2)Quale oculare mi consigliate di usare?
3)Ho visto su stellarium che a pianeti sarà una serata un po carente, saturno sorge di mattina, giove va via quasi dopo il tramonto. Urano dubito che sia abbastanza grande perchè possa vedere qualcosa.
4)Ci sarà la luce del rifugio li vicino(una lampada esterna) dite che da molto fastidio se ci sto un po distante o devo andare a buttarmi nel bosco pieno al buio totale?(in questo caso diventa un po ardua portare il tele montarlo etc no?tenete conto che saremo in 2 e saremo totalmente inesperti)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
Ciao, dopo aver rimandato di una settimana questo fine settimana parto per la prima osservazione serie

Luogi: piani resinelli 1300mt
Zona: rifugio porta
Armamentario: newtono 150/750 25mm 10mm 4mm

E ora al via le domande:
1)E' indispensabile avere dietro un portatile con installato stellarium o altro software altrimenti difficilmente riuscirò a inquadrare qualcosa giusto?
2)Quale oculare mi consigliate di usare?
3)Ho visto su stellarium che a pianeti sarà una serata un po carente, saturno sorge di mattina, giove va via quasi dopo il tramonto. Urano dubito che sia abbastanza grande perchè possa vedere qualcosa.
4)Ci sarà la luce del rifugio li vicino(una lampada esterna) dite che da molto fastidio se ci sto un po distante o devo andare a buttarmi nel bosco pieno al buio totale?(in questo caso diventa un po ardua portare il tele montarlo etc no?tenete conto che saremo in 2 e saremo totalmente inesperti)



Buona fortuna allora, e divertiti!

Per quanto riguarda le domande:

1- se non conosci il cielo, certamente ti sarà utile avere dietro o un Portatile con un programma tipo Stellarium oppure anche un atlante celeste comodamente consultabile (io ho il Poket Sky Atlas)

2- per gli oculari non so, non so quelli che possiedi, ma certamente sarebbe meglio grande campo e bassi ingrandimenti per il profondo cielo, e oculari più spinti per il planetario e magari la luna!

3- Si effettivamente non è un gran periodo per i pianeti. Puoi osservare Venere e Giove comunque poco dopo il tramonto, e sono sicuro che ti daranno anche soddisfazioni, anche se giove chiaramente non è più "bello" come la scorsa estate! Per Urano e Nettuno nemmeno io li ho mai visti ancora!! :D

4- Bè il lampione non da molto fastidio per osservare i pianeti ma per il profondo cielo può essere un bel problema, anche perchè impedirà alla tua vista di abituarsi al buio...e di vedere più dettagli! Dove vado io, di solito ci mettiamo sempre su una collina, lontano dalle luci, nel buio più completo!!

Buon divertimento!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
1) No, quando non c'erano i notebook come si faceva ? :)
A parte gli scherzi, la luce del monitor per quanto schermata con un foglio rosso può dare fastidio e toglie l'adattamento al buio. Stamapati qualche cartina o porta un libro con le mappe in modo da leggere con una pila rossa debole.

4) Chiedi al gestore del rifugio se può spegnere la luce esterna, altrimenti cerca di allontanarti il più possibile anche senza infilarti nel bosco dove puoi arrivare con l'auto vicina per non trasportare a mano.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
1)E' indispensabile avere dietro un portatile con installato stellarium o altro software altrimenti difficilmente riuscirò a inquadrare qualcosa giusto?

Direi che è quasi indispensabile programmare prima ciò che si vuole osservare, arrivare sul posto ed improvvisare non è mai un'ottima idea, soprattutto se si è alle prime armi.
E' indispensabile avere con se un libro che elenchi i vari oggetti e un atlante che mostri le posizioni dei vari oggetti, se possibile fatti delle mappe personalizzate, se usi cartes du ciel puoi anche trovarne nel mio sito o in siti di altri utenti.

N4PoLeOnE ha scritto:
2)Quale oculare mi consigliate di usare?

Sicuramente quello che ti da meno ingrandimenti per fare lo starhopping, poi una volta trovato l'oggetto puoi aumentare a piacimento.


N4PoLeOnE ha scritto:
3)Ho visto su stellarium che a pianeti sarà una serata un po carente, saturno sorge di mattina, giove va via quasi dopo il tramonto. Urano dubito che sia abbastanza grande perchè possa vedere qualcosa.


Giove lo apprezzerai anche se è basso, idem per venere, urano è un puntino bluastro nulla più, lo si osserva giusto per dire che lo si è beccato.

N4PoLeOnE ha scritto:
4)Ci sarà la luce del rifugio li vicino(una lampada esterna) dite che da molto fastidio se ci sto un po distante o devo andare a buttarmi nel bosco pieno al buio totale?(in questo caso diventa un po ardua portare il tele montarlo etc no?tenete conto che saremo in 2 e saremo totalmente inesperti)


non credo che la luce illumini a giorno, però molto dipenderà dalla posizione del rifugio.
se ti è possibile dai le spelle alla luce lasciandoti il rifugio verso nord, tanto da quella parte non si osserva granchè e ci metti l'occhio solo per l'allineamento.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
L'obbiettivo della serata è osservare la nebulosa di orione, cioè un patufollo bianco mi sa che si vedrà col mio telescopio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Batuffolo bianco... grigio/bianco lo è di sicuro, ma quanto a batuffolo, bhè, mica tanto, già M42 è bella con un ottantino se si va in montagna.
Poi M31, il doppio ammasso di Perseo, M57 ed M27 appena fa buio (dopo si abbassano), un paio di globulari tipo M2 ed M15 ed infine la coppia di galassie M81/82.

Prova ad ordinare da Tecnosky di Giuliano il "Deepsky Reiseatlas", se l'ha disponibile subito magari ti arriva in tempo, è molto chiaro e ben fatto.
A questo punto manca solo una piccola torcetta rossa.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
A questo punto manca solo una piccola torcetta rossa.


Quoto in pieno!
Rigorosamente rossa, e non accendete cellulari, palmari, sigarette o altro che possa fare luce.

Se adattate l'occhio al buio (o alla luce rossa per leggere le mappe) vedrete molto di più.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
La torcetta rossa è già in mia dotazione.

Ho oculari da 25mm da 10mm e da 4mm


L'unica cosa sto cercando di rimediare un portatile con Stellarium perchè essendo inesperti ci viene molto utile.

Il rifugio e quindi l'osservazione sarà rivolto verso SUD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 1:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il rifugio è rivolto verso Sud è una buona notizia, visto che è la porzione di cielo che ti consente di vedere le costellazioni "cambiare" (quelle rivolte a Nord, le circumpolari, sono sempre le stesse, semplicemente ruotano attorno alla polare senza mai tramontare).
Speriamo che il vostro Sud non sia inquinato però! ;)
Per quanto riguarda il "portatile" quoto chi ti dice che sono meglio delle cartine da consultare con la torcia rossa: più maneggevoli, più pratiche e meno "dannose" per l'adattamento al buio.
Amen per questa volta, ma la prossima DEVI averle! :P
In più vedrai (se già non lo sai) che a basse temperature tutti i congegni che funzionano a batterie consumano tantissima energia, quindi occhio alle batterie (eventualmente provvedi con un'apposita case..) ;)
Per il resto, vai di 25mm e solo in mattinata, se il seeing lo permette, dài un'occhiata a Saturno col 4mm!

Cieli Sereni!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un paio di "trucchetti" utili:

Procurati uno sgabello con la seduta ad altezza variabile, o comunque fai in modo da poter osservare stando seduto, sembra incredibile ma si riesce a vedere di più!

Portati una coperta scura per coprirti la testa quando osservi, un pò come facevano i fotografi dell'ottocento, anche le luci lontane dei paesi in fondo alla valle (o peggio che mai un lampione vicino) sono dannosissimi; l'adattamento al buio avviene dopo almeno un ora, e basta una luce anche lontana pèer rovinarlo, ma un buon adattamento conta quanto l'apertura del telescopio.

Osserva sempre con tutti gli oculari che hai, prova, sperimenta, osa 8)

Copriti bene (soprattutto la testa e i piedi) che a stare fermi si sente il freddo moootlo di più che a muoversi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010