1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda gli oculari segui bene il mercato dell'usato...ricordati che non ti servono 1000 oculari, quindi quei pochi (imho ne bastano 3, al max 4) prendili buoni...
Nagler, panoptic, 5000 o 4000 uwa, WO uwan e Pentax se vuoi restare sui migliori per avere dei bei campi...altrimenti sono ottimi anche LVW della vixen...per quanto riguarda le focali corte per alta risoluzione puoi anche puntare ai vari planetary...tanto lì il campo non è fondamentale...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Roberto. Ciao a tutti.

Mi unisco al coro di quelli che sono intervenuti finora: il percorso che ti ha condotto alla tua decisione finale è quello giusto, quello che ogni neofita dovrebbe sempre fare! Bravo! Ti sei preso il tempo necessario, senza fretta, per informarti bene e per fare un tuo personale ed approfondito "esame di coscienza"! :wink:

Per quanto riguarda lo strumento che hai scelto, è davvero ottimo: a mio avviso, il miglior dobson 12" in circolazione nella fascia di prezzo sotto i 1.500,00 euro! Vedrai che ti divertirai un sacco e man mano che imparerai a conoscerlo ti toglierai un'infinità di belle soddisfazioni! :D

E poi vedrai che emozione quando sarai tu col tuo dobson, in compagnia di qualche buon amico astrofilo sotto uno splendido cielo buio ricchissimo di stelle, lontano dal caos e dalle luci della città... Ti sentirai un tutt'uno con l'infinità dell'universo! Che pace! :D

Per quanto riguarda gli oculari, prendine uno alla volta ma che siano buoni! E magari un domani ti verrà anche la voglia di osservare il cielo stellato con due occhi invece che con uno solo...! :wink:

Cieli sereni e ottime osservazioni!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Magenta74 ha scritto:
Ciao, Roberto. Ciao a tutti.

Mi unisco al coro di quelli che sono intervenuti finora: il percorso che ti ha condotto alla tua decisione finale è quello giusto, quello che ogni neofita dovrebbe sempre fare! Bravo! Ti sei preso il tempo necessario, senza fretta, per informarti bene e per fare un tuo personale ed approfondito "esame di coscienza"! :wink:


Grazie mille! Appena mi arriva posto qualche foto!

Cita:
E magari un domani ti verrà anche la voglia di osservare il cielo stellato con due occhi invece che con uno solo...! :wink:


eh! eh! eh! :wink: :wink: :wink:
(quella della torretta binoculare è una cosa che ho messo già in preventivo, ed è per questo che ho preferito l'RP Astro, con il suo secondario scorrevole, ai Dobson di altre marche) :wink: :wink: :wink:
Ciao,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah per gli ocualri un nagler da 13, qualcosa di piu' tirato per ill planetario tipo un tmb da 5 ed un bel nagler da 20 o 22 + una barlow decente 2x e hai tutto, io rinuncerei piuttosto al 13 che al 20, dopo tutto la maggior parte del tempo la usi ecrcando gli oggetti ed il 20 è quello che uno di piu'....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie anche a te, Zandor

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo ai complimenti per la scelta, non nel suo esito ma nel metodo.
Come in ogni scelta, per quella che in fondo è una passione e un divertimento come l'astronomia, occorre farsi delle domande e cercare risposte profonde, magari lente ma il più possibile vicino al nostro desiderio. Quindi, fatta un'adeguata analisi razionale e seria (costi in rapporto agli altri impegni che uno ha preso nella vita) si fa la scelta che dà il brivido dell'attesa più violento e a te è uscito un bel dobson 12" :mrgreen:
Conosco abbastanza bene quello strumento perchè lo possiede Gianluca che ti ha già risposto e che è il mio compagno di osservazioni: esalta tutte le caratteristiche che un dobson deve avere ma soprattutto quella di un ingombro veramente ridotto.
Per gli oculari e gli accessori il consiglio (che sto faticosamente cercando di seguire anche io) è sempre quello: pazientare, uno alla volta ma buono. In particolare condivido i suggerimenti di Peter, gli Speer Waler credo siano un'ottima alternativa ai nagler (spero di potertene dare conferma tra poco :P ).
Comunque ripeto, prendi tempo e risparmia per comprare quei tre o quattro oculari buoni/ottimi, e nel frattempo usa quello che hai: io sono riuscito a godermi il mio LB finora solo con il 26mm di serie e qualche plossl, ma sapessi quanta luce ho visto!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
zandor ha scritto:
Mah per gli ocualri un nagler da 13, qualcosa di piu' tirato per ill planetario tipo un tmb da 5 ed un bel nagler da 20 o 22 + una barlow decente 2x e hai tutto, io rinuncerei piuttosto al 13 che al 20, dopo tutto la maggior parte del tempo la usi ecrcando gli oggetti ed il 20 è quello che uno di piu'....


alla fine, gira e rigira, pondera e ripondera, sono caduto sul set da te consigliato, o quasi.
Vale a dire:

Orion Edge-On Planetary 6mm
Nagler 13mm
Pentax XW 20mm
e dulcis in fundo, per raddoppiare il parco oculari.... Barlow Televue 2x (non la Powermate, ma quella normale, 'che i pregiati pezzi di vetro di cui sopra hanno già assorbito tutto il budget :shock: :shock: :shock: ).

Per iniziare dovrei essere a posto!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Unici dubbi:

1) quanto potrebbe essermi utile, visto il set di cui sopra, il Baader Zoom 8-24mm (che ha un prezzo abbordabile) al quale all'inizio ero molto interessato?

2) quanto potrebbe essermi utile, prima o poi, aggiungere un oculare > 20 mm? Per un po' di campo in più ci sarebbe da affrontare una spesa veramente grossa, a voler restare sui pezzi pregiati. :wink:
Mah, per ora va bene così, poi si vedrà.


R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Ultima modifica di roberto76 il sabato 22 novembre 2008, 9:50, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Peter ha scritto:
Poi prenderei un oculare +/-10mm per avere un ingrandimento di 150x-160x. Questo è perfetto per i globulari e planetarie grandi. Perchè no il 9,4mm Speers per 150$?


grazie anche a te, Peter, farò tesoro dei tuoi consigli se e quando sentirò l'esigenza di coprire il gap fra il Nagler 13 e il Planetary da 5 mm.
Qualcosa intorno agli 8-10 mm in effetti ci vorrebbe...
Per ora, cmq, ho di che divertirmi.
Ciao,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2008, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di Dobson....

Oggi prenoterò il mio LB 12" :D


Infatti stiamo per partire(io, Corrado di Noto e Event-Horizont), tra 10 minuti si va alla volta di Firenze, destinazione il mitico Nuccio D'Angelo di DeepSky che oggi tiene un Open Day! :D

Ci sentiamo stasera tardi, o domani!

Buona giornata ragazzi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010