1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max, ho un dubbio che vorrei sciogliere: come mai per il mak hai teorizzato una correzione ad un sesto e per il celestron ad un quarto?
In teoria, se fossero entrambi corretti a lambda/4 o lambda/6 come cambierebbero i calcoli?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non ci credo, avete ANCORA ripescato quel vecchio sito?

Demoralizzante....


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
cherubino ha scritto:
non ci credo, avete ANCORA ripescato quel vecchio sito?

Demoralizzante....


Paolo


cherubbì (con due bbì),
non la buttiamo in caciara, come dicono ad Oxford!
mi pare che la discussione possa tranquillamente proseguire con toni distesi e tranquilli e che ognuno di noi possa imparare qualcosa.
se poi dobbiamo litigare a tutti i costi io mi chiamo fuori subito, sono piccolino e gracile e non so fare a botte :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
Mio caro Raf,

Diciamo che ho enorme rispetto per le eccellenti immagini che Christopher Go ci presenta quasi tutti i giorni con un ottimo C-11 assai ben utilizzato. Ho avuto C8, C9, C11 e C14 e so bene quello che fanno. Di nuovo, Chris fa un eccellente ed accurato lavoro degno di grande rispetto.


Ciao Max,
in realtà io non ho mai parlato di Christopher!!!!!!! Ho parlato di Damian, che è Damian Peach! Il primo ha un ottimo C11 mentre il secondo un eccellente C14...Ho notato quindi che nella risposta tu hai solo parlato di Christopher e come faccio io a darti altre risposte se stai parlando di una persona diversa?
Risponderò comunque...

Cita:
Se ti guardi le immagini giornaliere del nostro amico d’oltre Manica (fatti un giretto su ALPO Japan et similia), vedrai che normalmente non sono allo stesso livello. Salvo che, dopo qualche mese, siccome un testimonial deve essere sempre al top (un po’ come le veline che suggeriva Blackmore altrove...;–) ecco che quelle immagini scompaiono per essere sostituite da versioni più grandi, nitidissime e pulitissime che sembrano essere passate non già dall’estetista, ma sul lettino del chirurgo plastico...

Si tratta senz’altro di sua bravura elaborativa, ma anche di contributo sostanzioso di professionisti dell’elaborazione delle immagini.

Succede a volte, però — questo non lo puoi vedere su Giove che ha dettagli mutevoli, ma sì sulla Luna — che se ti diverti a confrontare alcune immagini miracolo con le mappe della NASA, trovi ben rappresentati alcuni crateri minori, mentre altri maggiori sono assenti... Vabbè, cose che capitano...;–)>>>


In realtà io non ho mai visto queste differenze...Chris ha un suo sito ed ogni volta prima pubblica le immagini nel suo e secondariamente in ALPO Japan ed altri ancora, fra cui un forum di alta-risoluzione internazionale a cui appartengo anch'io.
Ecco il suo sito: http://jupiter.cstoneind.com/
Ti dirò invece che a me, personalmente, non mi piace tantissimo il suo stile elaborativo. Mi spiego meglio: lui in effetti non applica filtri particolari se non maschere di contrasto. Se guardi bene le sue immagini infatti sono spesso molto rumorose e la cosa, a me intendo, non piace troppo. A me piace piuttosto rimanere più "soft" con l'UM e non andare troppo oltre...e così anche sulla luna.
Poi c'è il fattore focale, o resampling in alcuni casi. Elabora le immagini, a mio vedere, troppo spinte nella focale o troppo spinte nel resampling ed anche qui, personalmente, non approvo in pieno proprio perchè spesso l'immagine viene troppo "ingrandita" e rumorosa, come dicevo prima.

Cita:
Comunque il punto non è qui. Non c’è nulla di male ad utilizzare professionisti dell’elaborazione, ci mancherebbe.
Solo, trovo un pelino meno corretto ascrivere (essendo in più pagato per questo) tutto ciò a merito dello strumento utilizzato, facendo credere a mezzo mondo che il punto sia lì.

Vedi, Christopher non dice una sola parola a favore del suo C-11. Lo usa e basta.
Il sottoscritto — per citare un altro che collabora con professionisti dell’elaborazione (dandogli però i crediti in calce alle foto) — non dice una sola parola a favore del suo apo da 9cm.


Infatti lo strumento è importante tanto quanto il processing, l'elaborazione, la camera ccd, il nostro amato seeing ecc....questo ovviamente per la ripresa ed immagini in hi-res.
Anche Damian non parla mai del suo strumento ma se vai a guardarti il test che ha fatto al suo C14...bhè altro che parlarne bene...lo adora!!!
Leggi qui infatti: http://www.damianpeach.com/celestronC14review.htm

Max, ricapitolando un pò...
Non c'è cosa più bella della diversità, dell'"amare" ognuno il suo tele, tanto differente da altri. Tu per esempio sei felice con le tue splendide "bestie" da 200mm(e chi non lo sarebbe?), Damian con il suo C14, io con il mio Ariete 12,5", e così via...
Dipende molto dall'utilizzo che ognuno di noi fa con il suo telescopio. C'è chi adora riprese deep, chi quelle hi-res, chi adora il visuale e chi, persino, si diverte a comprare tele su tele affetti dalla strumentite acuta. Ognuno segue la sua strada e vocazione.
Ma, in base alle differenti scelte di utilizzo, c'è sempre una configurazione più adatta di altre e così via.
Ti dirò che sono fermamente convinto del fatto che è proprio il seeing a comandare il tutto. nell'esempio di Damian il suo C14 non è, a mio parere, lo strumento definitivo per l'hi-res come scrive nel suo articolo. E' semplicemente un ottimo telescopio messo sotto un seeing 9-10/10!!!!! Ed in quelle condizioni ogni telescopio da il meglio di sè!
In gamba,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Kappotto, Massimiliano penso abbia immaginato che un Mak venga prodotto con una migliore qualità rispetto ad uno S/C, e potrei davvero pensarlo anche io su alcune marche (che non conosco).
La tua osservazione però non è peregrina, tra 1/4 ed 1/6 ci sta gran parte del plusvalore di un'ottica rispetto alla concorrente in ambito amatoriale (non assoluto eh).
Ancora poi non ho capito se il C9 è ostruito al 36% o al 40%, ma poco importa.

Certo se invertissimo i valori...

Il succo è che, come dice Max, non bisogna stupirsi se avendo due ottiche a caso per le mani, il minore possa averla vinta sul maggiore, in alcuni ambiti (per i quali il minore è comunque più "dedicato").

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 15:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Kappotto, Massimiliano penso abbia immaginato che un Mak venga prodotto con una migliore qualità rispetto ad uno S/C


Questo è tutto da dimostrare :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che il c9 fa sempre un gran parlare, nel bene e e nel male, io da felice possessore(piu' altri strumenti),me lo tengo stretto stretto.
comunque io ho visto lavorare molto bene il mak180 sw le ottiche fornite se pur cinesi sono molto buone sopra la media ,nn potevo fare un confronto ,perche' quel giorno disponevo di altri strumenti ,ma se il c9 nn e di buona fattura ottica puo' capitare che il mak180 sia superiore, anche col mio c9 il giorno dopo(in condizioni e luogo differenti pero'), notavo visualmente qualche dettagliuccio EFFETTIVO, nn immaginario in piu',anche se di poco, nn stupendomi piu' di tanto, visto ,che io il c9 l'ho preso un anno fa, dopo averci guardato con meraviglia in quello di due amici anch'essi ,molto soddisfatti.
altra cosa ,onestamente e lo fatto notare, anche ad altre persone, che osservavano con me (e vicino avevo in controprova un rifra apo80mm w.o.fl), che questo strumento, offre stelle se l'atmosfera lo permette ,che sono puntiformi ,il rifra era la perfezzione ,ma il c9 dava e da tutt'ora stelle come punti solo leggermente meno del rifra .
poi si puo' credere nn credere ma io il c9 lo trovo sopra la media, e nn cambio idea, anche se in una serata mi dovesse deludere confrontato con altri strumenti, perche' la stabilita' ottica ,in base al tempo e all'atmosfera ,puo' creare brutti scherzi.
ciao a tutti e celi sereni con poca turbolenza cosi' il c9 vince, hahaha :D :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se il tele non è in temperatura le prestazioni degradano molto. Siccome ho convissuto con questo problema per tutto il periodo in cui ho avuto e usato il mio c9,25 ti posso dire che dipende molto dai differenziali di temperatura. Ora non torno sui tempi che io ho calcolato e con i quali ho ripreso immagini e video delle piume per non scatenare l'ira :wink: degli altri utenti :D ma se guardi nel mio sito... c'è nero su bianco :lol: tutto quanto!
Col tubo non acclimatato notavo maggiore sfarfallio, stelle più pallettose, dettagli nettamente meno risolti (drammatico su luna e saturno) e... prova a collimare e guardare le figure in intra ed extra: col tubo non acclimatato sarà dura farlo perchè il secondario avrà una grandezza dell'ombra differente, in extra molto maggiore e in intra molto inferiore. Questo spiegherebbe anche il motivo per cui molto si lamentano degli star test degli sct. Nelle rarissime notti in cui potevo usare il mio c9,25 in temperatura (poi mi son fatto pure l'estrattore che consiglio vivamente) l'ombra del secondario era identica in intra - extra, nelle riprese dello star test proprio non si intuiva differenza, segno di una ottica più che decente.
Va bè, io parlo del mio singolo esemplare, che era uno starbright made in usa, non conosco la situazione degli attuali xlt cinesi, ma acluni mi hanno detto che hanno trovato esemplari buoni, altri meno buoni.
Onestamente devo dire che se non avessi avuto il problema delle temperature con le piumacce maledette mi sarei tenuto il 9,25 vitanaturaldurante, visto che è ancora uno strumento compatto e trasportabile, io dico prima di tutto diamo a cesare quel che è di cesare, e le prime serie di c9,25 erano molto buone. Con le attuali non saprei, ma spero che più in la riusciremo a fare questo confronto con un 9,25 "moderno" e il mewlon.
Scusate la lunghezza :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:
astrometeo ha scritto:
kappotto ha scritto:
Màh! Per quanto riguarda il mak180, l'altra sera non sono bastate due ore a far sparire una piuma di calore.

:shock:

Comunque vada il peggio va alla fotografia.
In visuale cosa incide un non perfetto aclimamento tranne che per le stelle.


Nei sei proprio sicuro? :D



No,infatti chiedevo. :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
certo che il c9 fa sempre un gran parlare, nel bene e e nel male, io da felice possessore(piu' altri strumenti),me lo tengo stretto stretto.
comunque io ho visto lavorare molto bene il mak180 sw le ottiche fornite se pur cinesi sono molto buone sopra la media ,nn potevo fare un confronto ,perche' quel giorno disponevo di altri strumenti ,ma se il c9 nn e di buona fattura ottica puo' capitare che il mak180 sia superiore, anche col mio c9 il giorno dopo(in condizioni e luogo differenti pero'), notavo visualmente qualche dettagliuccio EFFETTIVO, nn immaginario in piu',anche se di poco, nn stupendomi piu' di tanto, visto ,che io il c9 l'ho preso un anno fa, dopo averci guardato con meraviglia in quello di due amici anch'essi ,molto soddisfatti.
altra cosa ,onestamente e lo fatto notare, anche ad altre persone, che osservavano con me (e vicino avevo in controprova un rifra apo80mm w.o.fl), che questo strumento, offre stelle se l'atmosfera lo permette ,che sono puntiformi ,il rifra era la perfezzione ,ma il c9 dava e da tutt'ora stelle come punti solo leggermente meno del rifra .
poi si puo' credere nn credere ma io il c9 lo trovo sopra la media, e nn cambio idea, anche se in una serata mi dovesse deludere confrontato con altri strumenti, perche' la stabilita' ottica ,in base al tempo e all'atmosfera ,puo' creare brutti scherzi.
ciao a tutti e celi sereni con poca turbolenza cosi' il c9 vince, hahaha :D :D :D



Grande molto chiaro. :wink:

Una cosa ma con l'estrattore ovviamente aspira,ma l'aria di entrata da dove se la prende?Hai fatto una presa apparte?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010