1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E’ una bella galassia situata al confine est della costellazione del Sagittario: un
membro irregolare appartenente al Gruppo Locale.

Nonostante la sua debole luminosità apparente e la sua relativa vicinanza a noi, è
stato possibile discernere la granulosità stellare e addirittura risolvere le sue
componenti più luminose.

Non solo. Nel suo interno sono stati rintracciati ammassi aperti, nebulose planetarie
regioni HII e un centinaio di stelle variabili del tipo Cefeidi, tutte appartenenti alla
galassia di Barnard.

Appena separata in due sottilissimi anelli filiformi appare invece la grande regione a
bolla denominata MCG-02-50-003, posta a nord-ovest della galassia nella quale
s’intravedono altre strutture particolari. Ma tutta la regione in realtà è interessante.

Per l’occasione, vista la relativa facilità con cui ormai si riescono a raggiungere
magnitudini inferiori alla 20^, ho pensato di rappresentare con l’aiuto di una tabella,
tratta parzialmente da una pubblicazione presentata su A. J. a firma di Pietrzynski et
allievi, l’elenco delle 116 Cefeidi più luminose appartenenti alla galassia NGC 6822
e di indicarne la loro posizione sulla mappa allegata.

Per vedere la tabella bisogna fare click sulla scritta “Table of the 116 variables
(Cepheid) suitable on the map
” posta in basso a sinistra della mappa con rollover e
in quella ad alta risoluzione.

Nella mappa sono state riportate anche le isofote che rappresentano le aree aventi
la stessa luminosità della galassia. Purtroppo la risoluzione della mappa pubblicata
non rende giustizia, però ricordo che l’originale è 4000 x 2782 pixel!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
beh che dire...magnifica come tutte!!!complimenti

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo ed inconsueto oggetto Danilo.
Fantastiche le zone nebulari MGC presenti a dx dell'immagine.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bellissima, questa me la tengo come mappa, sia mai che un giorno mi metta un Dobson da 40" fisso in montagna... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vale e grazie Gp!
Alessandro, se vuoi ti mando la mappa più grande, è certamente
migliore.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bell'immagine (ormai il tuo standard) :lol:
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda Danilo, poi devo dire che ho un debole per le immagini "tecniche" monocromatiche, ho notato con uno sguardo veloce un quasar da te segnalato, bellissimo. Vedo che frequenti Forca, ogni tanto andiamo anche noi da Pescara chissà se qualche volta ci si incontra lassù.
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Splendida Danilone !!!!!

Grazie del post.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vaelgran e ringrazio anche te Paolo!

Nicola, finalmente incontro qualcuno che soffre come me di... daltonismo!! :lol:
Scherzi a parte, quando incombe la Luna Nuova e le previsioni sono ottime,
puoi contarci, sarà un piacere conoscerci!
Cari saluti,

P.S. Prossimo target: M22.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissimo ritratto di un soggetto difficile!
Proprio un bel vedere

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010