1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ragazzi, vorrei cambiare la montatura altazimutale del mio telescopio con una equatoriale, ma sono indeciso sul modello che mi potrebbe andare bene, motivo per cui chiederei i vostri consigli, tenendo conto che attualmente, e probabilmente per molto tempo ancora, faccio solo visuale.
Grazie a tutti!

Raffaele

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fai solo visuale, puoi andare su qualcosa di relativamente economico.
Vuoi il Goto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Pilolli ha scritto:
Se fai solo visuale, puoi andare su qualcosa di relativamente economico.
Vuoi il Goto?

Potrei anche rinunciare al GoTo!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, per uno abituato al GoTo e difficile tornare indietro.
Per un consiglio, molto dipende da quanto puoi/vuoi spendere.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Eccomi di nuovo qui a richiedere un vostro consiglio.
Avevo deciso di acquistare, nuova, la montatura CG5 GT Advanced (per adesso in offerta a 591€), ma ora ci sarebbe la possibilità di prendere, usata (3 anni di vita), una HEQ5 (quella nera) a 400€.
Fra le due quale mi consigliate? Sempre la CG5?
Grazie!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai parlando della SynScan/SkyScan (quella col goto per intenderci) o della SynTrek, cioè quella solo motorizzata?
In ogni caso, quella nera è il modello vecchio che ha un sofware molto più limititato rispetto a quella nuova e che non è aggiornabile e mi sembra, ma non sono sicuro, che in quella nuova hanno anche migliorato la meccanica che su quella vecchia dava qualche problema in particolare nell'inseguimento (ma forse mi confondo con la vecchia eq6), inoltre ha il treppiedi meno massiccio rispetto alla CG5 GT.
Secondo me, per quello che ti ho detto e per il fatto che sul nuovo hai la garanzia, vista la differenza di prezzo, ti consiglio la CG5 GT, oltretutto visto che tu arrivi già da una piattaforma Nexstar, col vecchio software Skyscan, faresti un notevole passo indietro.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La CG5 è la sua, ma prendila nuova perché alcune presentano dei problemi di assemblaggio e, se sei sfortunato, la rispedisci al venditore in garanzia.
Ti consiglierei quella goto, non tanto per la ricerca degli oggetti (che comunque non fa mai schifo avere specialmente se sei già abituato) ma per le varie funzioni di puntamento, autoguida e correzioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ok!
Quindi, vada per la CG5!
Thanks!

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
In ogni caso, quella nera è il modello vecchio che ha un sofware molto più limititato rispetto a quella nuova e che non è aggiornabile e mi sembra, ma non sono sicuro, che in quella nuova hanno anche migliorato la meccanica che su quella vecchia dava qualche problema in particolare nell'inseguimento (ma forse mi confondo con la vecchia eq6), inoltre ha il treppiedi meno massiccio rispetto alla CG5 GT.

Ho preso una HEQ5 vecchissimo modello (nera), con motori passo passo 2,8,16x, poi ho preso il kit goto synscan versione 3 e ora tiene su alternativamente un Vixen 150 F5 che il mio nexstar 8". Non ho ancora provato il goto con il nexstar, ma sul vixen è stupendo, comodo, preciso anche senza un corretto allineamento polare.
Sono stato tanto felice di questo acquisto (che in vero ho fatto con i soci del gruppo astrofili) che ne ho presa un'altra di HEQ5 sempre con motori passo-passo su cui ho piazzato il C8 e che presto userò per far foto.

Non sarà una losmandy, ma credo che sia un buon compromesso.

Ecco la HEQ5 durante un test di misura di uno specchio:
download/file.php?id=358

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
gaeeb ha scritto:
renard ha scritto:
In ogni caso, quella nera è il modello vecchio che ha un sofware molto più limititato rispetto a quella nuova e che non è aggiornabile e mi sembra, ma non sono sicuro, che in quella nuova hanno anche migliorato la meccanica che su quella vecchia dava qualche problema in particolare nell'inseguimento (ma forse mi confondo con la vecchia eq6), inoltre ha il treppiedi meno massiccio rispetto alla CG5 GT.

Ho preso una HEQ5 vecchissimo modello (nera), con motori passo passo 2,8,16x, poi ho preso il kit goto synscan versione 3 e ora tiene su alternativamente un Vixen 150 F5 che il mio nexstar 8". Non ho ancora provato il goto con il nexstar, ma sul vixen è stupendo, comodo, preciso anche senza un corretto allineamento polare.
Sono stato tanto felice di questo acquisto (che in vero ho fatto con i soci del gruppo astrofili) che ne ho presa un'altra di HEQ5 sempre con motori passo-passo su cui ho piazzato il C8 e che presto userò per far foto.

Non sarà una losmandy, ma credo che sia un buon compromesso.

Ecco la HEQ5 durante un test di misura di uno specchio:
download/file.php?id=358

Simone

Quanto ti è costato il kit goto synscan?

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010