N4PoLeOnE ha scritto:
1)E' indispensabile avere dietro un portatile con installato stellarium o altro software altrimenti difficilmente riuscirò a inquadrare qualcosa giusto?
Direi che è quasi indispensabile programmare prima ciò che si vuole osservare, arrivare sul posto ed improvvisare non è mai un'ottima idea, soprattutto se si è alle prime armi.
E' indispensabile avere con se un libro che elenchi i vari oggetti e un atlante che mostri le posizioni dei vari oggetti, se possibile fatti delle mappe personalizzate, se usi cartes du ciel puoi anche trovarne nel mio sito o in siti di altri utenti.
N4PoLeOnE ha scritto:
2)Quale oculare mi consigliate di usare?
Sicuramente quello che ti da meno ingrandimenti per fare lo starhopping, poi una volta trovato l'oggetto puoi aumentare a piacimento.
N4PoLeOnE ha scritto:
3)Ho visto su stellarium che a pianeti sarà una serata un po carente, saturno sorge di mattina, giove va via quasi dopo il tramonto. Urano dubito che sia abbastanza grande perchè possa vedere qualcosa.
Giove lo apprezzerai anche se è basso, idem per venere, urano è un puntino bluastro nulla più, lo si osserva giusto per dire che lo si è beccato.
N4PoLeOnE ha scritto:
4)Ci sarà la luce del rifugio li vicino(una lampada esterna) dite che da molto fastidio se ci sto un po distante o devo andare a buttarmi nel bosco pieno al buio totale?(in questo caso diventa un po ardua portare il tele montarlo etc no?tenete conto che saremo in 2 e saremo totalmente inesperti)
non credo che la luce illumini a giorno, però molto dipenderà dalla posizione del rifugio.
se ti è possibile dai le spelle alla luce lasciandoti il rifugio verso nord, tanto da quella parte non si osserva granchè e ci metti l'occhio solo per l'allineamento.