1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di Luna con la DMK
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 3:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
è da un po' che non mi cimentavo in una qualche ripresa astronomica e l'altra sera non ho potuto resistere al richiamo del cielo sereno (cosa rara da queste parti). Visto che la Luna illuminava tutto quanto e che non avevo moltissimo tempo a disposizione ho deciso di puntare il mio telescopio sul nostro satellite naturale.

Ho catturato dapprima un filmato al fuoco diretto dell'Intes MCT-180 con la DMK41 monocromatica, dal quale ho ricavato questa immagine:
http://www.astropix.it/fotografie/ss-moon/08111401.html

Il seeing era cattivo (non chiedetemene una valutazione però perché non ho mai imparato a farla come si deve), ma ho voluto comunque spingere la focale a 5 metri con una lente di Barlow. Siccome ho già constatato in passato come la piccola DMK21 possa fare quasi dei miracoli congelando il cattivo seeing con tempi di posa piuttosto bassi l'ho spinta al massimo alzando il guadagno a 1023 (fondo scala) in modo da poter esporre per 1/333 di secondo. I singoli fotogrammi erano ovviamente molto rumorosi, in gran parte deturpati dal seeing, ma in alcuni apparivano dei dettagli (vedi gli allegati).

Partendo da filmati di questo tipo piuttosto lunghi (attorno ai 10000 fotogrammi) ho fatto selezionare ed allineare a K3CCDTools 3 i migliori che ho quindi sommato e successivamente elaborato con AstroArt 4 (maschera sfuocata, passa alto). Ecco i risultati che ho ottenuto:
http://www.astropix.it/fotografie/ss-moon/08111403.html
http://www.astropix.it/fotografie/ss-moon/08111501.html
http://www.astropix.it/fotografie/ss-moon/08111502.html

Come si vede il rumore degli amplificatori dovuto all'alto guadagno è quasi totalmente sparito durante la somma dei fotogrammi.


Allegati:
Commento file: Singolo fotogramma tipico
petavius-1.jpg [68.47 KiB]
Scaricato 37 volte
Commento file: Singolo fotogramma tra i migliori
petavius-2.jpg [69.78 KiB]
Scaricato 41 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna con la DMK
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante il seeing, mi sembrano ottime immagini Ivaldo :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna con la DMK
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Ivadlo che dice la sua anche sulla Luna :D

Su Petavius però vedo che il centro del cratere è molto più definito del resto dell'immagine: hai provato con un allineamento Multipoint di Registax?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna con la DMK
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Su Petavius però vedo che il centro del cratere è molto più definito del resto dell'immagine: hai provato con un allineamento Multipoint di Registax?

No Marco, in questa occasione non ci ho provato. Ci ho provato in passato, ma Registax non mi ha mai soddisfatto al 100%: si rifiuta categoricamente di aprire i filmati più lunghi di un tot (e questi sono come detto di oltre 10'000 fotogrammi) ed inoltre a mio avviso è peggiore di K3CCDTools 3 nel selezionare ed allineare i frame. Ora non ricordo, ma temo anche che non produca FITS a 32 bit nella somma finale.

Comunque hai ragione, il centro dell'allineamento è la parte centrale del cratere e si vede.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna con la DMK
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Ivaldo, molto belle le riprese a focale maggiore, e qua credo che il frame rate da 60 fps abbia fatto la differenza.
Quando il seeing è scadente purtroppo le immagini a grande campo della luna soffrono di distorsioni molto evidenti fra i crateri e i vari dettagli al bordo. L'uso di Registax e del suo multipoint attenua ma non risolve, anzi a volte introduce artefatti. Credo che l'unico sistema sicuro in questi casi sia il metodo "Raf", descritto anche su un nr. di NO. Elaborare l'immagine a blocchi... lunghissimo a alla fine ripaga!
Infine Ivaldo io ho un approccio diverso con la dmk. Con la mia 31 ho visto che quando spingo a 30 fps, sia sul planetario che su luna, e quindi tirando molto il valore del gain, il rumore aumenta e mi deturpa le immagini finali, che sono più sporche. Ho fatto paragoni a 15 fps e 30 fps e devo dire che a 15 fps superate certe focali mi trovo meglio, sia su saturno, su giove che sulla luna a lunga focale. Mi sa che però le prove comparative le ho cestinate e ho lasciate solo le finali... le prox volte metto entrambi (15 e 30 fps) e magari ci apriamo una discussione ad hoc: può benissimo essere che sbaglio nello sfruttamento ed elaborazione di alcuni parametri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna con la DMK
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belle Ivaldo!! nonostante il seeing, bella macchina la DMK non finisce mai di stupirmi :P

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna con la DMK
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimentissimi, davvero belle Ivaldo, non vedo l ora di mettermi al lavoro anch io.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di Luna con la DMK
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Infine Ivaldo io ho un approccio diverso con la dmk. Con la mia 31 ho visto che quando spingo a 30 fps, sia sul planetario che su luna, e quindi tirando molto il valore del gain, il rumore aumenta e mi deturpa le immagini finali, che sono più sporche. Ho fatto paragoni a 15 fps e 30 fps e devo dire che a 15 fps superate certe focali mi trovo meglio, sia su saturno, su giove che sulla luna a lunga focale. Mi sa che però le prove comparative le ho cestinate e ho lasciate solo le finali... le prox volte metto entrambi (15 e 30 fps) e magari ci apriamo una discussione ad hoc: può benissimo essere che sbaglio nello sfruttamento ed elaborazione di alcuni parametri.


Sono sempre disponibile al confronto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010