1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto la strumentazione:

Montatura SW HEQ5 Pro
Guida con SW MC127 e Meade DSI
Ripresa con SW ED80 Pro e Canon EOS 400D
Telescopi in parallelo non disassabili
Software: Driver Ascom Eqmod, PHD Guiding, Nebulosity 1.8, Planetario SkyCharts

Ieri sera, ho fatto qualche prova di autoguida riuscendo a fare 30 pose da 30 secondi delle Pleiadi.
Risultato soddisfacente per quanto riguarda l’inseguimento proseguito senza problemi per tutta la durata della sessione con riprese sostanzialmente identiche le une alle altre e senza evidenti tracce di “trascinamento”.
Un po’ meno l’immagine in se che, dalle primissime elaborazioni tende un po al rosso. Non puntavo ad ottenere niente di particolare (so che 30 pose da 30 secondi sono poca cosa) ma si trattava di una prova per capire la metodologia dell’autoguida.

Ora i dubbi:


Allineamento, quale delle due?

Si allinea con l’apposita funzione del Synscan, si seleziona la modalità PC Direct Mode, si connette la montatura al driver EQMod e si passa a questo il controllo del tracking.

Oppure

Si fa l’allineamento direttamente con EQMod (questa seconda opzione mi ha dato vari problemi).


Autoguida: perché si usa un telescopio guida disassabile? Per avere più probabilità di trovare valide stelle di riferimento o c'è qualche altro motivo?


Ripresa 1: malgrado la Canon EOS 400D, in modalità Bulb, possa eseguire pose superiori ai 30 secondi, Nebulosity non va oltre questo tempo di esposizione anche laddove se ne imposti uno superiore. E' per questo che ho potuto fare solo pose da 30 secondi. Qualche suggerimento?

Ripresa 2: in quale formato è più opportuno salvare le pose? Raw d’accordo, ma quale tipo di Fits? Per l'allinemento e la somma uso in genere Deep Sky Stacker.


Grazie mille per i consigli

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sigge ha scritto:
Autoguida: perché si usa un telescopio guida disassabile? Per avere più probabilità di trovare valide stelle di riferimento o c'è qualche altro motivo?

Prima ipotesi
Meno si disassa e meglio è

sigge ha scritto:
Ripresa 1: malgrado la Canon EOS 400D, in modalità Bulb, possa eseguire pose superiori ai 30 secondi, Nebulosity non va oltre questo tempo di esposizione anche laddove se ne imposti uno superiore. E' per questo che ho potuto fare solo pose da 30 secondi. Qualche suggerimento?

Usavi solo il cavo USB o anche il cavo per comandare lo scatto remoto?
Nel primo caso NON PUOI andare oltre i 30" di esposizione. Ne abbiamo già parlato varie volte in molti topic sull'argomento

sigge ha scritto:
Ripresa 2: in quale formato è più opportuno salvare le pose? Raw d’accordo, ma quale tipo di Fits? Per l'allinemento e la somma uso in genere Deep Sky Stacker.

Questa non l'ho capita.
La Canon riprende in Raw (CR2 o CRW a seconda del modello) o in jpg.
E ovviamente come riprende salva.
Dopo te convertirai i RAW in altro formato ma quello è un altro discorso.
Se è questo però il succo della domanda usando DSS ti consiglio i TIF e non i FIT. Dai un'occhiata al tutorial sul mio sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Renzo mi sono spegato male.

Il mio dubbio riguarda alcune opzioni delle "Properties" di Nebulosity.
Posto che, nella sezione "Capture" ho selezionato "Raw Acquisition", e nella successiva sezione "Output" "Save in 32-bit floating point" (è corretto?), il dubbio ce l'ho se scegliere, come "Color file format" RGB FITS: ImagePlus, RGB Fits: Maxim oppure "3 Separate FITS".

Allego l'immagine delle "Properties" di Nebulosity per essere più chiaro.

Per quanto riguarda il cavo, ho usato solo quello USB ma, volendo, ho anche l'accessorio per lo scatto remoto.
Questo però vuol dire che devo scattare a mano senza poter usare la programmazione di Nebulosity?

Comunque su questo cercherò meglio tra i topic del forum.

Grazie

Sergio


Allegati:
Immagine.JPG [57.28 KiB]
Scaricato 28 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda Nebulosity non posso risponderti in modo appropriato in quanto non l'ho mai usato. Io ho sempre salvato le mie immagini in CRW (300D) o CR2 (20D e 40D) e poi, dopo, le ho convertite.
Anche perché salvandole in formato nativo ho sempre per il futuro scatti non manipolati (la conversione da RAW in qualsiasi altro formato è sempre una manipolazione).
Per il discorso scatto remoto esistono (presumo funzionanti anche su Nebulosity) dei cavi seriali (altrimenti li puoi fare da te con queste informazioni )che permettono di gestire gli scatti lunghi. Il pc ha bisogno sia del cavo USB sia dello scatto remoto di cui ti ho dato il link. Programmi gli scatti e fai pose lunghe quanto ti pare.
Altrimenti puoi provare dslr shutter

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DSL Shutter l'ho provato ma non mi vede la reflex.

Comunque, avendo il comando remoto per lo scatto che si può anche bloccare, me la dovrei cavare anche a mano.

Mi fai venire un piccolo dubbio quando dici che salvi in formato CRW e poi converti.
Nei pochi esperimenti che ho fatto con la reflex, io al software DSS ho sempre dato in pasto direttamente i files raw prodotti dalla digitale. E' DSS che poi se li lavora, o sbaglio?

Un'ultima cosa: perché meglio i TIFF che i Fits? In quale tutorial ne ne parli?

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tiff sono più facilmente leggibili dai vari programmi. Per esempio Photoshop per vedere i fits ha bisogno di plugin appositi e richiede un certo lavoro.
Dss legge i grezzi e li converte in tiff (o fits a seconda delle impostazioni) in per elaborarli. Io nel tutorial di DSS ho consigliato i tiff per la comodità di lavoro.
Ovviamente se uno usa invece un ccd (specie monocromatico) è preferibile che lavori in fit in quanto è un formato più compatbile con i software astronomici dedicati ed è quello usato anche nella ricerca.
Ma per l'uso di una dslr personalmente preferisco convertire (o far convertire) da grezzo a tiff

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, tutto chiaro!

Adesso, visto che durante la settimana sono a Roma, lontano dal telescopio :cry: , proverò a tirar fuori qualcosa da quelle 30 pose da 30 secondi.

Tanto per fare pratica!

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Ciao Sigge!
Devi interporre tra pc e comando scatto remoto della reflex un prodotto tipo questo:
http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... ontrol.htm
Con il quale comandi tranquillamente con nebulosity
saluti
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010