1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 14:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho un c9...l'oculare che abbraccia più campo è un 25mm con 70 gradi di campo.
ne vorrei comprare uno dai 35mm in su.
senza nemmeno pensare ai televue (non sono un visualista quidi sarebbe uno spreco) quale oculare avrebbe una resa accettabile ed il maggior campo possibile su un f/10 come il mio?
Ho visto gli oculari da 2" di telescope-service TS WA 38-70°,42-60°,50-55° che hanno prezzi accessibili anche forse troppo bassi
gli Hyperion da 36 (che sono già cari)
poi ci sono quelli di aleph-lab sia i wrat che i paragon...ma dove sono i prezzi????
cosa mi consigliate?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sentito dire bene dei wrath di Aleph (il prezzo lo trovi sul sito e mi pare si aggiri attorno ai €150-160), per quel che mi riguarda ho un WO SWAN 40mm pagato sui €100 che fa il suo sporco lavoro rapportato al prezzo ed è comodo ma non è certo un Nag o un Pentax (ai bordi un po' soffre), ma nemmeno da buttare...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un ottimo oculare, puoi considere un Siebert Observatory Series (34mm o 36mm). Sono luminosissimi e mi hanno dato un immagine più nitido e "ricco" (colori e contrasto) che il 35mm Stratus (~Hyperion). Costa 199$, ma vale certamente la pena.

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... atory.html

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto che escludi i Tele Vue, quindi abbraccerai con gioia il mio consiglio: lascia perdere il Panoptic da 35mm, col C9 secondo me è molto scomodo da usare, fa tantissimo effetto "parallasse", muovi la testa di un millimetro e non vedi più nulla. L'unico motivo per cui lo tengo è che potrebbe venirmi buono in futuro con qualche altra ottica, e probabilmente lo farà, per come va col C9 sarebbe da alienare al volo.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho provato i ts wa sia sul dobson che sul c8....lassa perdere, forse io sono di bocca buona ,ma fa un piccolo sforzo e vai su qualcosa di meglio . Guarda nell' usato e qualcosa di buono ad un prezzo onesto lo trovi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quoto il Wrath V, che possiedo e uso sul C8. Finora tra tutti quelli che l'hanno provato, anche su Dobson con ottiche veloci e rifrattori, nessuno ha trovato difetti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che faccio vado di Whrat V 42mm 70°?

ho provato il 41mm panoptic (sulla carta dovrebbero avere lo stesso campo) e sul c9 ci sta il doppio ammasso del perseo tutto nel campo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
vai tranquillo per quello che costa è un capolavoro il wrath 5....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

io sul C9 per il largo campo uso un Meade 4000 QX 36 mm, è molto comodo come estrazione pupillare, non ha fenomeni di oscuramento, l'unico difetto è che perde un po' ai bordi. Costa abbastanza poco, attorno ai 130 euro nuovo.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Concordo per il Wrath: l'ho acquistato ed è stupendo!
Un campo enorme (e corretto fino ai bordi); la luna peina ci naviga gaurdandola attraverso questo oculare! :D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010