renard ha scritto:
Ho comprato un filtro Thousand Oaks a tutta apertura da montare su un piccolo rifrattore e ieri ho provato a fare qualche ripresa. Al di la che le immagini che allego possono essere più o meno gradevoli, non so quali sono le cose da curare e quali risultati cercare di ottenere. No so nemmeno di queste immagini qual è quella col corretto tempo di esposizione, quello che io vedevo nell'oculare era simile a alle immagini scattate a 1/30 sec.
È davvero difficile fotografare il Sole in luce bianca con una DSLR se non vi sono gruppi di macchie solari visibili sul disco. Così a naso mi pare che le tue immagini siano sovraesposte, ma a complicare ancora di più l'analisi c'è il fatto che il tuo filtro colora il Sole d'arancio e questo falsa il risultato con un sensore a colori.
renard ha scritto:
Oltre a queste immagini, riprese con la dslr, ho realizzato anche dei filmati con la DFK31, ma non so come fare l'allinemento e la somma (quali riferimenti dare a Registax per fare un corretto allineamento) e poi come comporre un mosaico, visto che tutto il disco solare non ci stava nel sensore.
Se la qualità del tuo telescopio e del filtro sono buone con la DMK dovresti riuscire a riprendere la granulazione sulla fotosfera anche in assenza di macchie. Non so Registax, ma K3CCDTools 3 allinea senza problemi un filmato basandosi anche sulla sola granulazione. Certo che anche in questo caso la presenza di macchie aiuterebbe molto. Non disperare, il nuovo ciclo è già iniziato.