sigge ha scritto:
Autoguida: perché si usa un telescopio guida disassabile? Per avere più probabilità di trovare valide stelle di riferimento o c'è qualche altro motivo?
Prima ipotesi
Meno si disassa e meglio è
sigge ha scritto:
Ripresa 1: malgrado la Canon EOS 400D, in modalità Bulb, possa eseguire pose superiori ai 30 secondi, Nebulosity non va oltre questo tempo di esposizione anche laddove se ne imposti uno superiore. E' per questo che ho potuto fare solo pose da 30 secondi. Qualche suggerimento?
Usavi solo il cavo USB o anche il cavo per comandare lo scatto remoto?
Nel primo caso NON PUOI andare oltre i 30" di esposizione. Ne abbiamo già parlato varie volte in molti topic sull'argomento
sigge ha scritto:
Ripresa 2: in quale formato è più opportuno salvare le pose? Raw d’accordo, ma quale tipo di Fits? Per l'allinemento e la somma uso in genere Deep Sky Stacker.
Questa non l'ho capita.
La Canon riprende in Raw (CR2 o CRW a seconda del modello) o in jpg.
E ovviamente come riprende salva.
Dopo te convertirai i RAW in altro formato ma quello è un altro discorso.
Se è questo però il succo della domanda usando DSS ti consiglio i TIF e non i FIT. Dai un'occhiata al tutorial sul mio sito