1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Dopo innumerevoli vicissitudini per farmelo arrivare dall'estero per risparmiare qualche decina di euro (diffidate da telescopeplanet.co.uk) è arrivato l'ambito strumento.

Bene ragazzi.....subito due immensi pregi ... riesco a scartarlo e montarlo in 5 minuti...leggero e trasportabilissimo. Considerando il mio profilo, le serate mordi e fuggi saranno la stragrande maggioranza.

Lo ficco nell'ascensore e mi precipito sul terrazzo del condominio a Roma, avido di cielo.
Per fortuna c'era appena stato un violento acquazzone..anche se erano circa le 18.00 e quindi tantissimo chiarore ancora.
Lo punto a mano verso la luna..e.....STRABILIANTE!!!. non riesco a spiccicare l'occhio dall'oculare 9mm appena montato....

Poi lo punto verso Giove....mettendo anche una Barlow raggiungo i 140 ingrandimenti. Si vedono i satelliti Galileani..le due fasce...ma niente macchia.
La cosa che mi sorprende di più è che non perde molta luminosità...anzi sembra fin troppo "Bianco"...dovrò usare qualche filtro?. Certo è abbastanza lontano...ma per come lo vorrei vedere io dubito basterebbero 800 ingrandimenti :lol:

Da bravo pivello accendo e spengo la luce..per studiare il manuale del GOTO.

Dopo innumerevoli cazzate (da imputare a me stesso) riesco a farlo funzionare a dovere....CHE MERAVIGLIA!
Lo so...i puristi del searching manuale storceranno il naso...ma, in tutta onestà a me è sembrato come accendere il fuoco con l'accendino anzichè sfregare due pietre.

E' il momento delle PLEIADI...ragazzi....ma non sarà il più bell'oggetto dell'orizzonte celeste??....mi perdo nello splendore dell'ammasso.
Tento la nebulosa di Andromeda.
Appoggio l'occhio mentre ancora il motore sta localizzando l'oggetto....alla fine appare la sospirata nebbiolina bianca....quà si sente veramente la "Fame di luce"...tuttavia spero che le cose possano decisamente migliorare quando troverò cieli adeguati....

Per ultimo monto il raddrizzatore e lo punto verso una finestra illuninata a circa 50 metri.Buffo che la scena che mi appare è quella di una ragazza intenta a osservare qualcosa in un grande microscopio!., manca poco che le individui i brufoli sul volto... :mrgreen: incredibile l'invasione di privacy che si realizza attraverso questi strumenti...mi sconcerta iìun po'...

Una cosa è certa....quando avrò accumulato la necessaria esperienza...e sfruttato a fondo il rifrattore il prossimo strumento sarà il Dobson da 25...secchio di luce...... :wink:

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheh complimenti per il racconto, davvero bello e emozionante :)

Ora continua così, di cose da osservare ce ne sono un'infinità!!

devi assolutamente guardare Orione!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Danziger ha scritto:
Eheh complimenti per il racconto, davvero bello e emozionante :)

Ora continua così, di cose da osservare ce ne sono un'infinità!!

devi assolutamente guardare Orione!!!

Confermo! Ho uno strumento otticamente uguale. Devi assolutamente usarlo sotto cieli bui. A dispetto del diametro ridotto lo trovo ottimo per il deepsky esteso.
Sono anche insanamente tentato di prenderne uno uguale per farne un binoscopio. Ma questa è un'altra storia...
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Diz-buster!!! :D Mi sembra che sei ben partito allora... Concordo con Danziger che ci sono ancora una migliaia di oggetti nel cielo che puoi osservare col tuo strumento. E questo Dob, sarà un 25cm o un 25"?... :twisted:

hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Grazie Ragazzi!.....allora quando farà freddo tenterò Orione ( ma non era lui che inseguiva le fanciullette Pleiadi?)...sono un po' scettico però...

@ Zube....quali sono gli oggetti estesi che ti hanno dato più soddisfazione? Che Oculari e filtri usi?

@ Peter....non sai che pagherei per farmi una "Doccia di luce" dai tuoi strumenti.... :wink:
Tu mi sà che 25 Pollici ce l'hai sul serio... :D ...a me basterà molto meno...

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa!!! :lol:

Aspetti! Una volta che hai osservato con un bel Dobson 18"-20", la "febbre d'apertura" ti colpirà per sempre!!! :twisted:

Ciao e in boca al lupo col tuo bellissimo strumento! :wink:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Diz-buster ha scritto:
Grazie Ragazzi!.....allora quando farà freddo tenterò Orione ( ma non era lui che inseguiva le fanciullette Pleiadi?)...sono un po' scettico però...

@ Zube....quali sono gli oggetti estesi che ti hanno dato più soddisfazione? Che Oculari e filtri usi?

@ Peter....non sai che pagherei per farmi una "Doccia di luce" dai tuoi strumenti.... :wink:
Tu mi sà che 25 Pollici ce l'hai sul serio... :D ...a me basterà molto meno...

Tutti gli ammassi aperti, M42, M31, M81e82 e qualcos'altro. Ci ho fatto solo due uscite per cieli bui, in quanto ce l'ho solo da qualche mese. Comunque con bassi e medi ingrandimenti (e buoni oculari) dà visioni veramente belle. Gli oculari li puoi vedere nel profilo. Con il GSO 42mm si hanno 16x e un campo di ben 4°, ci stanno comode M31, 32 e 110. Di oculari a campo largo in più ho solo un TMB 5mm, che non sono ancora riuscito a sfruttare adeguatamente. Per il resto ho due ottimi plossl e tre ortoscopici. Sento la mancanza di un'oculare a larga visione per i medi ingrandimenti.
Lo strumento peraltro, dato il rapporto focale, al di sopra dei 100x soffre progressivamente per le aberrazioni che si notano sempre più man mano che si ingrandisce di più.
Ho un filtro Contrast booster, che uso però solo per combattere (si fa per dire) l'IL. Ho in mente di acquistare un UHC-E o UHC-S.
Per ingrandimenti maggiori ho in programma di cambiare l'altro rifrattore che ho con un C6 (o C8?). Tutto sommato un po' di diametro in più non dovrebbe far male :wink:
Ciao

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 0:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la nuova bestiola!
Mi associo agli altri per i consigli che ti hanno dato.

Per quanto riguarda la ragazza, meglio osservarla senza brufoli.
Se invece vuoi proprio aumentare gli ingrandimenti ti conviene montare un filtro, magari un OIII, per tagliarli. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
scettico per Orione ???...non esserlo , la nebulosa si vede quasi a occhio nudo....

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
... e aspetta di guardare da cieli un po' bui!!!
:shock: :shock: :shock:


Diz-buster ha scritto:
Da bravo pivello accendo e spengo la luce..per studiare il manuale del GOTO.
Dopo innumerevoli cazzate (da imputare a me stesso) riesco a farlo funzionare a dovere....CHE MERAVIGLIA!
Lo so...i puristi del searching manuale storceranno il naso...ma, in tutta onestà a me è sembrato come accendere il fuoco con l'accendino anzichè sfregare due pietre.

Finalmente un po' di logica... al di là del fatto che piace anche a me a volte divertirmi ad accendere il fuoco con due pietre se gioco a fare il boy scout. Però quando devo preparare una cena uso l'accendino, anzi il piezo della cucina :twisted:

Diz-buster ha scritto:
Una cosa è certa....quando avrò accumulato la necessaria esperienza...e sfruttato a fondo il rifrattore il prossimo strumento sarà il Dobson da 25...secchio di luce...... :wink:

A quel punto, se la logica ti assiste ancora, vorrai almeno il 35 o 40
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010