Raf ha scritto:
Non capisco cosa intendi bene sul fatto di chi elabora le immagini. Cioè se intendi che Damian sia un ottimo elaboratore oppure se, maliziosamente, fai intendere qualcos'altro e cioè dubiti sulla loro "bontà" reale...
Mio caro Raf,
Diciamo che ho enorme rispetto per le eccellenti immagini che Christopher Go ci presenta quasi tutti i giorni con un ottimo C-11 assai ben utilizzato. Ho avuto C8, C9, C11 e C14 e so bene quello che fanno. Di nuovo, Chris fa un eccellente ed accurato lavoro degno di grande rispetto.
Se ti guardi le immagini giornaliere del nostro amico d’oltre Manica (fatti un giretto su ALPO Japan et similia), vedrai che normalmente non sono allo stesso livello. Salvo che, dopo qualche mese, siccome un testimonial deve essere sempre al top (un po’ come le veline che suggeriva Blackmore altrove...;–) ecco che quelle immagini scompaiono per essere sostituite da versioni più grandi, nitidissime e pulitissime che sembrano essere passate non già dall’estetista, ma sul lettino del chirurgo plastico...
Si tratta senz’altro di sua bravura elaborativa, ma anche di contributo sostanzioso di professionisti dell’elaborazione delle immagini.
Succede a volte, però — questo non lo puoi vedere su Giove che ha dettagli mutevoli, ma sì sulla Luna — che se ti diverti a confrontare alcune immagini miracolo con le mappe della NASA, trovi ben rappresentati alcuni crateri minori, mentre altri maggiori sono assenti... Vabbè, cose che capitano...;–)>>>
Comunque il punto non è qui. Non c’è nulla di male ad utilizzare professionisti dell’elaborazione, ci mancherebbe.
Solo, trovo un pelino meno corretto ascrivere (essendo in più pagato per questo) tutto ciò a merito dello strumento utilizzato, facendo credere a mezzo mondo che il punto sia lì.
Vedi, Christopher non dice una sola parola a favore del suo C-11. Lo usa e basta.
Il sottoscritto — per citare un altro che collabora con professionisti dell’elaborazione (dandogli però i crediti in calce alle foto) — non dice una sola parola a favore del suo apo da 9cm.
Te l’ho scritto e te lo ripeto: uso lo Stowaway durante le eclissi (e non solo) perché è uno strumento meraviglioso. Mille volte tornassi indietro, mille volte lo ricomprerei. Ma se invece le foto le facevo con un 80ED (o chi per lui) assicurato un lambda/4 e, soprattutto in quel caso, un’intubazione degna (niente riflessi, niente flessioni, fuori asse, slittamenti del fuocheggiatore etc.) le immagini venivano fuori praticamente tali e quali.
Capisci qual è la differenza...?!
Tutto qua.
In gamba
Max