1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
tuvok ha scritto:
Credo di aver trovato quello che cercavo :D
E, cioe', un articolo che tratti in maniera divulgativa (con "strumenti matematici semplici", dicevo) la questione "ostruzione".
Nell'articolo sono anche riportati un po' di collegamenti che permettono di approfondire alcuni concetti (per esempio: cos'è l'MTF) sempre utilizzando un linguaggio per non addetti ai lavori.
L'articolo è qua:
http://legault.club.fr/obstruction.html (mi scuso se era stato gia' segnalato ma sono un po' incasinato e, da stamattina, sto seguendo non con la giusta attenzione la discussione).

.....................................
Of course, all other conditions being equal, it is better to have an instrument with a low obstruction than with a high obstruction. But it would be absurd to concentrate on obstruction to the detriment of all other considerations and to imagine that a telescope with a low obstruction is automatically better than a telescope with a higher obstruction. Because in the image quality field, obstruction is the tip of the iceberg.

che ne pensate?


perfetto!!! cose analoghe sono scritte nel libro del Suiter "Star testing astronomical telescope".

Però c'è da considerare una cosa importante: la MTF dipende dal diametro! E quindi un telescopio di diametro maggiore ha una MTF "più alta" (e quindi più contrasto) di uno di diametro minore.
Altrimenti si verificherebbe l'assurdo che un telescopio di 500mm con ostruzione ad es 30% avrebbe lo stesso contrasto di uno di 100mm con identica ostruzione.

Infine leggete bene le ultime parole di Legault: concentrarsi in maniera maniacale solo sull'ostruzione è assolutamente inutile

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
dob ha scritto:
...Però c'è da considerare una cosa importante: la MTF dipende dal diametro! E quindi un telescopio di diametro maggiore ha una MTF "più alta" (e quindi più contrasto) di uno di diametro minore.
....


certo dob, nella figura che ho riportato, infatti, le linee tratteggiate sono relative a strumenti non ostruiti di diametro minore rispetto a quello rappresentato dalla linea rossa ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
acc... di fretta avevo letto quel 65% relativo alle linee tratteggiate come se fosse l'ostruzione ed invece era il diametro .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
dob ha scritto:
Le foto postate eseguite con il 178ED sono assolutamente paragonabili con le migliori foto fatte dal Fattinnanzi con un semplice newton da 250 (ostruito!).

Ciao Dob,

Beh, quelle foto hanno una risoluzione intorno a 0.8”
Vuol dire che il buon Christian ha ancora un bel po da fare per spremere a dovere il suo 250... ;-)

dob ha scritto:
Ogni settimana metto l'occhio dietro a un TOA130 e confrontandolo con il mak180 posso dire che la insensibilità al seeing dei rifrattori, a partire da un certo diametro in poi, è una leggenda!

Dì, ce l’hai mica due webcam da mettere dietro gli strumenti nello stesso momento? Se sì, faresti per favore un filmatino di un paio di minuti?
Sarebbe davvero interessante mettere in archivio un documento che mostra uno strumento da 130 non ostruito che ha la stessa sensibilità al seeing di un 180 ostruito...

Ciao!
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Raf ha scritto:
Non capisco cosa intendi bene sul fatto di chi elabora le immagini. Cioè se intendi che Damian sia un ottimo elaboratore oppure se, maliziosamente, fai intendere qualcos'altro e cioè dubiti sulla loro "bontà" reale...

Mio caro Raf,

Diciamo che ho enorme rispetto per le eccellenti immagini che Christopher Go ci presenta quasi tutti i giorni con un ottimo C-11 assai ben utilizzato. Ho avuto C8, C9, C11 e C14 e so bene quello che fanno. Di nuovo, Chris fa un eccellente ed accurato lavoro degno di grande rispetto.

Se ti guardi le immagini giornaliere del nostro amico d’oltre Manica (fatti un giretto su ALPO Japan et similia), vedrai che normalmente non sono allo stesso livello. Salvo che, dopo qualche mese, siccome un testimonial deve essere sempre al top (un po’ come le veline che suggeriva Blackmore altrove...;–) ecco che quelle immagini scompaiono per essere sostituite da versioni più grandi, nitidissime e pulitissime che sembrano essere passate non già dall’estetista, ma sul lettino del chirurgo plastico...

Si tratta senz’altro di sua bravura elaborativa, ma anche di contributo sostanzioso di professionisti dell’elaborazione delle immagini.

Succede a volte, però — questo non lo puoi vedere su Giove che ha dettagli mutevoli, ma sì sulla Luna — che se ti diverti a confrontare alcune immagini miracolo con le mappe della NASA, trovi ben rappresentati alcuni crateri minori, mentre altri maggiori sono assenti... Vabbè, cose che capitano...;–)>>>

Comunque il punto non è qui. Non c’è nulla di male ad utilizzare professionisti dell’elaborazione, ci mancherebbe.
Solo, trovo un pelino meno corretto ascrivere (essendo in più pagato per questo) tutto ciò a merito dello strumento utilizzato, facendo credere a mezzo mondo che il punto sia lì.

Vedi, Christopher non dice una sola parola a favore del suo C-11. Lo usa e basta.
Il sottoscritto — per citare un altro che collabora con professionisti dell’elaborazione (dandogli però i crediti in calce alle foto) — non dice una sola parola a favore del suo apo da 9cm.

Te l’ho scritto e te lo ripeto: uso lo Stowaway durante le eclissi (e non solo) perché è uno strumento meraviglioso. Mille volte tornassi indietro, mille volte lo ricomprerei. Ma se invece le foto le facevo con un 80ED (o chi per lui) assicurato un lambda/4 e, soprattutto in quel caso, un’intubazione degna (niente riflessi, niente flessioni, fuori asse, slittamenti del fuocheggiatore etc.) le immagini venivano fuori praticamente tali e quali.

Capisci qual è la differenza...?!
Tutto qua.
In gamba

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
kappotto ha scritto:
Continuo con i conti della servetta.

Mi sono calcolato, in base alla superficie "utile" che raccoglie luce, in pratica al netto dell'ostruzione, l'apertura di un ipotetico rifrattore di equivalente superficie "utile". Allego il file excell.
Il mak 180 dovrebbe essere l'equivalente di un rifra da 126 mm e il C9 l'equivalente di un rifra da 146 mm.

Ciao Kappotto,

Sì, come ti dice Proxima, stai facendo calcoli di “trasmissione”.
Parlavo di “focalizzazione” e rapporto segnale/disturbo. E' tutta un’altra faccenda.

Ciao,

Max


Ultima modifica di massimilianolattanzi il domenica 16 novembre 2008, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
tuvok ha scritto:
Credo di aver trovato quello che cercavo :D
E, cioe', un articolo che tratti in maniera divulgativa (con "strumenti matematici semplici", dicevo) la questione "ostruzione".
Nell'articolo sono anche riportati un po' di collegamenti che permettono di approfondire alcuni concetti (per esempio: cos'è l'MTF) sempre utilizzando un linguaggio per non addetti ai lavori.
(...)
che ne pensate?

Ciao Tuvok,

Vedi, quelle grafizzazioni (e annesse “spiegazioni”, per così dire) sono esattamente ciò a cui accennavo quando dicevo “considerare solo il diametro e l’ostruzione”.

La formula che genera quel grafico è *assai* riduttiva vis-à-vis il fenomeno che pretende di descrivere, i.e. il comportamento di uno strumento sotto il cielo.
Quello che quel grafico ti può dire “sensu strictu” è in che modo varia la curva di trasferimento del contrasto di UN SOLO strumento la cui correzione superficiale sia UNIFORME su tutta la superficie, al variare della sua ostruzione centrale, in condizioni di vuoto atmosferico e riprendendo una serie di mire di risoluzione generate al laser. Questo sì te lo dice.

Tutto il resto, sono mere inferenze (illazioni, se mi si consente) fatte però obliterando una serie di variabili alta quattro dita; e, sempre se mi si consente, illazioni spesso messe lì a bella posta da qualcuno che vuole venderti (o spingere, in generale, per le ragioni più varie) un certo tipo di strumento.

Quindi mi permetterei di suggerirti di utilizzare tali grafizzazioni “cum granu salis”. Poi vedi te.
Ciao

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
proxima ha scritto:
...se vedi il grafico postato da tuvok vedi come in alcune situazioni l'ostruzione può addirittura aumentare il contrasto !!

Proxima,

Come or ora accennato, l’ostruzione, diminuendo il diametro della macchia centrale (e distribuendo però l’energia sugli anelli), aumenta il potere risolutivo a determinate frequenze (proprio in virtù della diminuita macchia centrale); ma solo se stai in laboratorio, in assenza di atmosfera e con mire ad alto contrasto generate al laser. Non mi pare davvero che i telescopi funzionino in queste condizioni... Almeno i miei no...;–)>

Insomma, se stai a Pickering 10 (!) con uno strumento eccellente non-ostruito, puoi provare a fare metti-togli con un'otturazione fittizia di 0.2 per cercare di sdoppiare meglio le componenti di una doppia bilanciata di Mag. 6... ma, al di fuori di questo caso specifico, non mi avventurerei davvero a consigliare di ostruire gli strumenti per migliorarne le prestazioni...;-)

Ciao,

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Blackmore ha scritto:
Spunti e temi molto interessanti.
Praticamente il c9 ne esce a "pezzi".
(...)
Eppure sulla rete circolano tutte voci che dicono che il c9, nonostante l'ostruzione enorme di 0.36 sia uno strumento palentario ottimo...
Io l'ho avuto per alcuni mesi ma non ho mai potuto sfruttarlo al 100% tra seeing infame e problemi di acclimatamento, quindi non mi posso esprimere un parere attendibile in merito per quel che riguarda la parte "pratica".

Blackmore,

Dai non essere cattivo...;–)
Non credo davvero di aver fatto a pezzi il C9. O almeno non è quello che intendevo.
Ho solo cercato di mostrare, per quello che riguarda il topic in questione, perché non ci si dovrebbe stupire se in alcuni casi può risultare inferiore al Mak 180. In altri è ovviamente vero il contrario. Sono, insomma, strumenti paragonabili.

Ripeto di averne avuto un esemplare eccellente tenuto accanto a me per 10 anni.
E’ un ottimo strumento. In giro c’è ovviamente di meglio (e di assai peggio).
Poi dipende dalle esigenze e dai gusti di ognuno.
Ciao

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
massimilianolattanzi ha scritto:
....
Quindi mi permetterei di suggerirti di utilizzare tali grafizzazioni “cum granu salis”. Poi vedi te.
Ciao

Max


Scusa massimiliano, restando proprio terra terra, l'articolo che ho riportato si conclude con parole che condivido, cioè "l'ostruzione è la punta di un iceberg", essendo l'iceberg (mia interpretazione :D) un insieme di aberrazioni, lavorazioni ottiche, precisioni meccaniche, schema ottico, etc.

Mi pare (ma potrei aver capito male) che tu non sia d'accordo con questo. Tu invece ritieni che l'ostruzione sia tutto?

massimilianolattanzi ha scritto:
....Ho solo cercato di mostrare, per quello che riguarda il topic in questione, perché non ci si dovrebbe stupire se in alcuni casi può risultare inferiore al Mak 180. In altri è ovviamente vero il contrario. Sono, insomma, strumenti paragonabili.
....


ma infatti, credo che su questo non si possa non essere d'accordo.
Se becchi il c9 venuto male vince il 180 riuscito bene e vicecersa.
La questione è: dando per assunto che abbiamo a che fare con due strumenti perfettamente riusciti (il c9 e il mak) io continuo a meravigliarmi se ancora il 180 ne esce vincitore :D


Antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010