1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'India sbarca sulla Luna
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 23:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
L'India, zitta zitta, ha mandato una sonda sulla Luna. E' arrivata tranquillamente, senza clamore e pare che sia in perfetta efficienza e stia cominciando a inviare immagini e informazioni.

Cita:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_novembre_14/luna_sonda_india_abc20b98-b261-11dd-beda-00144f02aabc.shtml


Hai capito tu a che livello di tecnologia sono arrivati? Altro che Terzo Mondo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'India sbarca sulla Luna
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non per andare off-topic, ma esistono telescopi amatoriali che possono rivelare la sonda indiana in questione oppure le orme dei membri dell'apollo 11, per esempio? :D

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'India sbarca sulla Luna
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
L'India, zitta zitta, ha mandato una sonda sulla Luna. E' arrivata tranquillamente, senza clamore e pare che sia in perfetta efficienza e stia cominciando a inviare immagini e informazioni.
Hai capito tu a che livello di tecnologia sono arrivati? Altro che Terzo Mondo!


Complimenti a loro e allo sviluppo di cui sono stati capaci. Per i giovani fisici paesi come l'India sono delle miniere d'oro! :P

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'India sbarca sulla Luna
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supergiu ha scritto:
non per andare off-topic, ma esistono telescopi amatoriali che possono rivelare la sonda indiana in questione oppure le orme dei membri dell'apollo 11, per esempio? :D
Non esiste alcuno strumento professionale a terra o in orbita terrestre in grado di riprendere oggetti delle dimensioni delle più grandi sonde sulla Luna. Figuriamoci le impronte dei piedi con strumenti amatoriali.
Per vedere qualcosa delle sonde (come puntini e basta, fra l'altro) dovremmo mettere in orbita un telescopio con uno specchio di oltre 150 metri di diametro
Per tornare in topic non mi stupisce affatto l'exploit dell'India.
L'India è uno dei paesi con la più alta percentuale di ingegneri e tecnici fra i laureati.
Siamo abituati a vedere le immagini dei paesini alluvionati e dei pellegrini sul Gange ma l'India, oggi, è molto di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'India sbarca sulla Luna
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordiamoci che anche il satellite AGILE è stato lanciato con un vettore indiano, e che nel 2007 l'India ha ospitato l'International Astronautical Conference: in campo spaziale stanno correndo quasi quanto i cinesi, e forse anche con una tecnologia più raffinata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'India sbarca sulla Luna
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'articolo di oggi riportava che qualcuno in india ha storto il naso per lo 'sperpero' del denaro riservato alla missione, mentre sul territorio esistono villaggi senza acqua corrente a pochi passi dalle zone piu' moderne. I cinesi invece accusano, affermando che la sonda si sarebbe trovata in difficolta' piu' di una volta. Sara' l'invidia..?

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'India sbarca sulla Luna
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel risultato per quel paese!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010