1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Certo che se 25mm è il minimo che possa usare sulla torretta, mi dispiace proprio.
Come avevo scritto speravo in un po' più di margine.
Oculari da 25 mm grandangolari invece come si comporterebbero in questo caso?


Supponendo che la tua torretta abbia un'apertura libera di 20 o 21mm (cosa assai probabile), significa che quello è il diametro massimo che potrai sfruttare. E' il "buco" utile attraverso cui può passare il fascio ottico.
Se metti oculari con un field-stop (o diaframma di campo = "buco" utile in entrata all'oculare, dal lato focheggiatore) più largo di quei 20 o 21mm, sarà la torretta stessa a fare da "diaframma", tagliando il fascio ottico che sborda da quel diametro e, in pratica, vedrai un'immagine vignettata tutto attorno.
Ora, gli oculari con un field-stop attorno a 21mm (che quindi sono quelli che sfruttano al massimo l'apertura della torretta) possono essere dei plossl da 25mm (come il tuo Vixen), oppure dei grandangolari con campo apparente sui 68°/70°, ma di focale 20mm.
Gli oculari grandangolari da 25mm (quelli con afov 68°) hanno un field-stop maggiore di 26mm, quindi nella tua torretta vignetterebbero.

Cita:
un salutone
e non vi auguro cieli sereni questa volta
bensì
serate al caldo con castagne, salsicce, fagiuoli, una pagnotta e un buon
bicchier di vino a programmare cieli sereni in compagnia.
stefanov

Ricambio il saluto, le salsicce e anche il vino :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando comprai la torretta, il venditore mi mandò questo messaggio:

"la differenza tra la mia Antares e la Baader stà solo nei prismi(la Baader credo siano 23mm e la mia sono 21mm)".

Caro Sbab, secondo te da queste poche parole si può evincere qualcosa?
Oppure devo misurare il "buco" d'entrata della bino?
Comunque mi sembra di capire che non posso andare oltre i 25mm o sbaglio?
Ingrandimenti più bassi mi sono preclusi ....pericolo vignettatura.
Giusto?
A questo punto, domanda da emerito ignorante: cos'è la vignettatura?
Visto che il cielo ancora non promette ripropongo il misto di prosciutto,
andujia ( cosa da voi sconosciuta ) pane di Altamura con primitivo di Manduria.
Mette d'accordo anche i prismi più incalliti.
salut.
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che??? :?

Se nn con un correttore/riduttore di focale (tipo quelli da 1x della siebert/denk) nn riuscirai a ingrandire meno di quello che riusciresti con oculare da solo, ma nn so quanto converrebbe.

Altrimenti potresti usare oculari a focale piu lunga (tipo plossl 32) ma con inevitabile vignettatura ai bordi, ossia i bordi del campo piu' bui del centro dovuti al "collo di bottiglia" dell'apertura minore della torretta, rispetto all'oculare.

Ma la tua principale vocazione con la torretta sarebbe la luna x intero??

Un ingrandimento medio-alto sui crateri al terminatore secondo me da sensazioni di tridimensionalita' e profondita' maggiore.

E' difficile poi dirti quale oculare possa essere il migliore per i tuoi scopi (in relazione al prezzo e al campo apparente), altrimenti sarebbe facile consigliarti panoptic 19 o nagler 16 per avere il massimo.

Se trovi 2 plossl 26 usati da pochi euro, provali poi valuterai il dafarsi.
Poi potrai testarli subito su saturno che sta pian piano arrivando.......

Ciao e buone osservazioni............... delle nuvole!!!! :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Vale, il mio desiderio è quello di visualizzare/studiare la Luna per intero aiutandomi con una mappa e con:

http://www.luna.e-cremona.it/

e poi chiaramente ingrandire le varie porzioni.
Per questo cercavo di capire quale è l'ingrandimento minimo possibile.
A questo punto penso che la cosa migliore è prender tutta questa generosa teoria e metterla in campo.
Appena avrò un Giovedì col cielo sereno, porterò il tele con la torretta presso gli astrofili di Ostia
( loro si incontrano ogni Givedì ) e chiederò loro se mi fanno usare qualche oculare.
Grazie a tutti ancora per la disponibilità. Con tre pagine di messaggi ne avrò per un bel po'.
:)
Buone serate e buon fine settimana
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con una torretta 21-23mm devi usare oculari che hanno una lente d'entrata ("field stop") che non è più grande che questo diametro. Altrimenti avrai la vignettatura come Vale ha spiegato così bene. Il "field stop" dipende della focale dell'oculare, ma anche del campo apparente. Un oculare 25mm con campo 70° avrà un "field stop" maggiore che un oculare 25mm con campo 50°. Allora per queste torrette, penso che un oculare 21mm con campo 70° sarà il massimo. Oppure un 26mm Plössl (52°), come Vale ha detto. Ma in questo caso il campo "vero" resta lo stesso e così preferirei di prendere un oculare 21mm 70° perchè ti da una sensazione più emovente. Personalmente, uso oculari 24mm con campo 65° colla mia torretta 22mm. C'è un pò di vignettatura, ma non tanto e non è evidente.

Se non hai un budget enorme, ti consiglio di prendere una coppia di 20mm GSO Superview (campo 65°). Sono economissimi (34$ ogni), ma sono molto luminosi e in combinazione colla torretta e OCS sono una meraviglia. L'OCS corregge gli errori di coma e astigmatismo di questi oculari economici perche allunga la focale del tele.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fai conto che per inquadrare tutta la luna ti vorra' almeno mezzo grado di campo, quindi con oculari con 50° di campo apparente nn dovresti superare i 100x oppure i 130x con un grandangolare.

Campo reale inquadrato= C.apparente oculare / ingrandimento ( x 60 se lo vuoi in primi d'arco).

Devi farti bene i calcoli per rimanere sotto quel valore di ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo guardando gli hyperion 21 o 24 mm.

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/17156.html

Cosa ne pensate? C'è scritto che sono adatti per la visione binoculare.
Come prezzo mi sembra anche un buon compromesso tra oculari a bassissimo prezzo e i nagler o panoptic.
Comunque ripeto, ho bisogno ora di rileggere tutto con calma e chiedo scusa.
Mi rendo conto che parlare con chi non ne sa nulla può essere faticoso se non anche estenuante.
Non c'è fretta per l'acquisto. Anzitutto perché il cielo non concede nulla e poi anche perché si sa che la fretta è una cattiva consigliera. :)
Grazie ancora.
buona domenuca
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pigliati un altro Vixen 25mm come il tuo se lo trovi e stop, è una delle soluzioni migliori.

Lascia persere gli Hyperion, sono delle bestie ingombranti per le osservazioni binoculari, potrebbe non starci il naso in mezzo ! :lol:

Spendi poco e vivi tranquillo che è la migliore soluzione, quando avrai più esperienza saprai da te cosa fare senza le tre/quattro pagine del topic. :wink:

Se tu usassi un 32mm vedresti il bordo del campo inquadrato scuro, come dire... puoi "grandangolare" quanto vuoi ma il campo che inquadri è determinato dai 21mm di apertura libera della torretta, e più di un Plossl 25mm/50° non ci sta, punto.
Per farmi capire meglio... per guardare da un buco di serratura non serve a nulla un occhio con una pupilla larga 10 centimetri poichè il buco è largo pochi millimetri.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più chiaro di così :)
Ti ringrazio King.
Pensa che avevo appena mandato un messaggio dove proponevo proprio come alternativa finale
e per maggior comodità proprio due zoom hyperion.
Mi hai preceduto e bruciato. :D
Le quattro pagine del topic se i moderatori me lo consentono vorrei stamparmele per poterle consultare con calma.
caio e buona notte
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="king"]
>Per farmi capire meglio... per guardare da un buco di serratura non serve a nulla un occhio con una >pupilla larga 10 centimetri poichè il buco è largo pochi millimetri.

*****************************************************

Aggiungo che questo è il genere di esempi adatto a me.
Adesso è veramente tutto chiaro.
Sei un genio dell'eloquenza :)
ciali sereni a te
sv

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010