1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che stelle sono?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera, e da circa una settimana che guardando il cielo verso sud, dopo il tramonto vedo anche ad occhio nudo due "stelle?" in diagonale fra loro, e quella in basso è più grande, dopo circa tre ore spariscono all'orizzonte. Sono novizio ho cercato leggendo di capire cosa sono ma non ci sono arrivato. Cortesemente me lo dite voi. Grazie ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che stelle sono?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono due stelle molto luminose? In questo caso, secondo me, hai visto Venere (alla destra - la più chiara) e Giove. Allora non sono stelle ma pianeti! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che stelle sono?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Si tratta di Giove (quella più alta e di Venere, quindi due pianeti. Ti basterebbe avere anche solo un modesto binocolo per accorgerti che si mostrano come dei piccoli dischetti e non come un puntino lampeggiante, come si vedrebbe una stella, anche col più potente dei telescopi.
Per quanto riguarda Giove, nelle serate limpide, anche solo con un binocolo 10x50 si riescono a scorgere i 4 satelliti medicei, scoperti da Galileo Galilei. Ovviamente, con un piccolo rifrattore li vedresti ancora meglio.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che stelle sono?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao..

Confermo quanto detto dagli altri.

Cartes du Ciel indica Giove e Venere circa verso Sud-SudOvest all'ora che dici tu.

Se ti può interessare scarica da Internet Stellarium: è un programma che ti fa vedere come appare il cielo da una certa posizione sulla Terra ad una data ora... così diventa nettamente più semplice individuare quello che hai visto!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che stelle sono?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda Venere, anche un modesto rifrattorino e 30-40 ingrandimenti sono sufficienti per distinguere le sue fasi, simili a quelle della nostra luna, solo tutto molto più in piccolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che stelle sono?
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le vostre risposte, ok per i pianeti (avevo pensato che la più grande fosse venere) ma non immaginavo che giove fosse più piccolo, luminoso, e cosi facile da vedere. Nel ringraziarvi ancora vi saluto cordialmente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che stelle sono?
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
dopo circa tre ore spariscono all'orizzonte.


Se fai attenzione ti accorgerai che non solo Venere e Giove ma anche gli altri astri spariscono all'orizzonte dopo un certo tempo: sorgono e tramontano, come fa il Sole.

(Ad eccezione delle costellazioni circumpolari che non tramontano mai...spero di averti messo la curiosità di chiederti il perchè...) ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che stelle sono?
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Per quanto riguarda Venere, anche un modesto rifrattorino e 30-40 ingrandimenti sono sufficienti per distinguere le sue fasi, simili a quelle della nostra luna, solo tutto molto più in piccolo.


Giove è molto più lontano che Venere, ma è anche il pianeta il più grande della nostra sistema solare. Quindi è, dopo Venere, la "stella" la più chiara nel cielo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il sabato 15 novembre 2008, 22:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che stelle sono?
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potremmo battezarla la seconda stella della sera... :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che stelle sono?
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, hai proprio visto Giove e Venere...

buona domenica!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010