1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
@ Supergiu
Benvenuto!
Spero che il tuo nick sia dato da qualcosa tipo "Super-Giulio" e non "Supergiù".. :lol:
Scemata a parte, se sei interessato esclusivamente all'osservazione di pianeti e Luna (quindi predilezione per il Planetario) ti consiglierei il buonissimo Maksutov 127/1500, lo puoi vedere a questa pagina:

http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

Costa sui 510€ e se lo equipaggi con un buon motorino potrai cominciare delle osservazioni interessanti e molto dettagliate.



Ciao, grazie per il consiglio. Ora però ho trovato un'altra discussione dove dicevi che per i prossimi 3-4 anni Giove e alcuni altri pianeti non si vedranno bene. Per cui sono un po' indeciso. Le foto di Marco sono belle, ma ha fotografato solo pianeti e non di recente. Se questo è un periodo brutto per osservarli, il Maksutov di SkyWatcher (*) può allora essere puntato sul sole oppure nel profondo cielo con gli accessori a corredo?

Cita:

In più dotandolo di una montatura un po' più robusta e di una banalissima Webcam potresti cominciare a fare le prime riprese; prova a cercare le foto del nostro Marco Bracale nella sezione Astrofotografia Sistema Solare (ha questo strumento) e comincia a sognare ad occhi aperti.. ;)


Sì, ho visto che ha preso una Celestron CG5, che però mi verrebbe a costare altri 600€. Magari più in là potrei aggiornare il sistema con una montatura di questo tipo, migliorarlo come si fa con i computer :)


(*) Ma questa marca dà fiducia? Qui alcuni la sconsigliano

http://www.sidus.org/proveStrumenti/strumenti.html

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ascolta Supergiu, Skywatcher... Celestron... Meade... Orion... son tutti strumenti che hanno una degna reputazione e con cui migliaia di astrofili cominciano e... continuano.

Prodotti "di massa" che, se non si ha il palato troppo fine (ci vogliono un po' di anni perchè il palato si perfezioni), regalano soddisfazioni immense anche con relativamente pochi soldi.

E' vero che i pianeti saranno un po' scarsotti, ma nulla di grave, non vuol dire che siano invisibili, saranno semplicemente un poco meno soddisfacenti.
Osservare pianeti richiede esperienza ed allenamento per IMPARARE a riconoscere i dettagli, se ci si allena quando le condizioni non sono al top poi sarà una strada in discesa, con tante soddisfazioni... un po' come allenarsi a correre nell'acqua bassa, quando vai su pista metti le ali !

E poi c'è sempre la Luna, ci son le stelle doppie, non sarà mica il fatto che Giove un po' basso e Saturno con gli anelli di taglio per un anno o due che ti mette in crisi ??? E se tra l'anno prossimo "esplodessero" ?... finirebbe che non potresti nemmeno vederli !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
...ciao kyber84!!!, che strumento hai preso??
io ho comprato da poco uno sky watcher 150\750 new. su eq3-2 motor.
non posso fare paragoni con altri tele perchè è il primo :mrgreen: , ma devo dire che mi diverto un mondo.
Per ora "studio" la luna, aiutandomi con alcuni programmi.
...complimenti per il tuo acquisto, e a presto_


saluti savio_

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Supergiu ha scritto:
il Maksutov di SkyWatcher (*) può allora essere puntato sul sole oppure nel profondo cielo con gli accessori a corredo?



Sul sole

NO

senza usare appositi filtri tipo astrosolar.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
.....Salve a tutti, come al solito :D ho alcune domande riguardante gli oculari:
cosa si intende quando si dice:
--CAMPO APPARENTE es. 68°
--ESTRAZIONE PUPILLARE es. 16mm
--DIAFRAMMA DI CAMPO es.

grazie a tutti_

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
syrio ha scritto:
.....Salve a tutti, come al solito :D ho alcune domande riguardante gli oculari:
cosa si intende quando si dice:
--CAMPO APPARENTE es. 68°
--ESTRAZIONE PUPILLARE es. 16mm
--DIAFRAMMA DI CAMPO es.

grazie a tutti_


Campo apparente (CA) o anche Apparent field of view (afov): è l'ampiezza dell'immagine formata dall'oculare. Fai finta che l'oculare sia un televisore, con lo schermo rotondo. Tira una riga che parte dal bordo del televisore e finisce nel tuo occhio, poi tira una riga analoga partendo dall'altro estremo del televisore. Ottieni un triangolo il cui vertice è in corrispondenza del tuo occhio. L'angolo del vertice è il CA.
Il CA è un parametro di progetto di ogni oculare, non dipende dal telescopio.
E' molto importante perché è quello che ti dà l'effetto di immersione nella visione.
Gli oculari ortoscopici hanno un CA piccolo, di soli 45° o giù di lì, per cui è come osservare dal buco della serratura.
Gli oculari plossl hanno invece tipicamente 52°.
I grandangolari possono essere da 68°, 70°, ma anche 80° o più, fino ai 100° dei Televue Ethos. In questo caso, quando metti l'occhio all'oculare di un ethos, fai fatica a vedere il bordo dell'immagine...

Estrazione pupillare (EP): l'immagine fornita dall'oculare si forma ad una distanza precisa rispetto all'oculare stesso. Non si forma sulla lente frontale, ma un po' più sopra. Quella distanza è appunto la EP. Gli oculari con EP ridotta ti costringono ad avvicinare l'occhio fino a toccare quasi la lente, cosa scomoda specie per chi porta gli occhiali.

Diaframma di campo o Field-stop: è il "buco utile" in entrata nell'oculare (dal lato del focheggiatore) attraverso cui passa il fascio ottico. E' un parametro fisico dell'oculare, in stretto rapporto con il CA di cui sopra. Gli oculari con CA molto ampio devono avere per forza un diaframma largo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
...Salve a tutti.ieri sera alle ore 19:20,per la prima volta sono riuscito a vedere GIOVE wow che brivido!!! :D ,con l'oculare di serie SUPER 10mm, giove si mostrava quasi ben visibile,addirittura si notavano in maniera poco evidente gli anelli sulla sua superfice,alla sua sinistra 4 satelliti quello piu distante CALLISTO, GANIMEDE,EUROPA E IO, sul programma, i satelliti,erano posti a destra,mentre al tele, vi erano a sinistra, forse dovrei mettere un raddrizzatore d'immagine, (pensavo che serviva solo ai rifrattori), in ogni caso,.....STUPENDO.
Poi sono riuscito a vedere ad occhio nudo un gruppetto di stelle sembrava un grappolo d'uva, sempre con l'aiuto del programma sono riuscito a capire il nome: ALCYONE,ATLAS, e ELECTRA, li ho inserito il SUPER 25mm dove si potevano ammirare meglio.
Poco piu in basso,una stella che brillava in modo "anomalo" ALDEBARAN, mi attirava il suo scintillio particolare, sembrava cambiare colore, MAGNIFICO, ma....... GIOVE mi ha lasciato senza fiato, ora sto facendo una ricerca nelle pagina del mercatino del forum,dove ho visto molte offerte di oculari e accessori di ogni tipo,perchè comprarli nuovi?!
vorrei prendere un 5 mm, che mi porterebbe ad un ingrandimento di ben 150x, a questo aggiungerei una barlow 2x, non so se prenderla apo o normale (acro), cosi potro vedere meglio i pianeti, la montatura che ho è una eq3-2,ma gia col 10mm solo tenendo il focheggiatore, il tremolio è INEVITABILE, figuriamoci a 150x :shock: ,

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
syrio ha scritto:
...Poi sono riuscito a vedere ad occhio nudo un gruppetto di stelle sembrava un grappolo d'uva, sempre con l'aiuto del programma sono riuscito a capire il nome: ALCYONE,ATLAS, e ELECTRA, li ho inserito il SUPER 25mm dove si potevano ammirare meglio.

Hai osservato le PLEIADI, o SETTE SORELLE. E' uno spettacolo, vero ? :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Pleiadi_(astronomia)

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vedo con piacere che si "ingrana" !

Hai già capito che quello che percepisci come "tremolio inevitabile" darà fastidio ad elevato ingrandimento (per quello ti dicevo di non arretrare dalla EQ5), ma presto imparerai anche a contenerlo nei limiti del possibile.

Doppio ammasso di Perseo, la stella doppia Albireo, M31, prova a cercare con intenzione questi oggetti.

Quanto all'oculare, un 6mm e una Barlow 2x dovrebbero darti degli ingrandimenti più corretti per il tuo tele, se pigli il 5mm è un doppione del 10mm+Barlow.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
.......è davvero uno spettacolo fabio, e a pensare che sto sul primo gradino di una grande scala, :P

.....ale, la differenza la vedevo gia col 25 e il 10 mm, col 10mm bastava un respiro profondo a smuovere tutto,
io credo che un buon compromesso sia, un buon tubo e un'ottima montatura,in ogni caso quest'ultima ti rimane, meglio spendere qualcosina in piu per la mont., magari il tubo si cambia in base al quello piu idoneo.
M31 in ANDROMEDA è una doppia?? mentre MIRPHAK è l'ombellico di PERSEO?? e ALBIREO è l'occhio del CIGNO? mi sono aiutato col programmino,mi resta difficile ricordarle tutte, non vedo l'ora di dargli un'occhiata, purtroppo stasera ho porte chiuse (cielo coperto),ma domani non scappa, se DIO vuole.
......e come disse il vecchio saggio:...............cieli sereni!!!
......grazie,....e......grazie ancora.
PS: prossimo acquisto 6mm+barlo w2x+filtro solare (foglio a4)_ :wink:

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010