1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si... credo anche io :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi che dire,

per ora proverò a collimare il primario e, a seconda delle immagini in intra ed extra focale, mi regolerò sul da farsi.

Comunque, come avevo già scritto, le posto sul forum per condividerle e vedere che ne pensate!

Spero che il mio non sia tra quegli esemplari "nati male" e che tutto possa risolversi con qualche mezzo giro sulle viti del primario :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
incrocio le dita... :wink:

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incrociamole sì, superpolaris :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bello urano!!!

Complimentoni!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger! :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Mi succede una cosa che mi pare alquanto strana:

Ieri sera avevo voglia di tribolare un po' e allora ridaje con la collimazione del Mak:
ho messo nel portaoculare il collilaser e l'ho ruotato per verificare che non fosse fuori asse, comunque mi dava sempre un errore di posizione del secondario.
Come già detto questo non è collimabile e quindi ho svitato le 4 brugole che bloccano la cella del menisco al tubo. Con degli spessorini di lamiera ho regolato la cella del menisco fino ad avere il laser a posto, e ho bloccato le brugole.
Sono poi passato allo star test, e non c'è stato verso di avere delle immmagini sfuocate a posto, in intra e in extra non erano mai uguali (un'ora e mezza!), e l'ombra del secondario non sono mai riuscito a metterla bene in centro. con la stella a fuoco poi, era ancora peggio.
Allora ho rimesso in battuta la cella del menisco, e al laser naturalmente dava il secondario fuori, ma dopo avere collimato con la stella sfuocata, le immagini intra ed extra erano identiche, poi ho collimato più finemente con la stella a fuoco e avevo i dischi di Airy da manuale, punto centrale luminoso e anelli finissimi completi e digradanti in luminositò verso l'esterno.
Non capisco come sia possibile con il secondario fuori di parecchio, che siano inaffidabili i laser per collimazione? Mi pare strano, perchè con il Newton da 250/1200 sempre con lo stesso Collilaser ho fatto un bel lavoro.

Questo Mak è un mistero!

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010