1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un dubbio che mi porto dietro da alcuni anni...
Qualche anno fa quando ci fu l'occultazione di saturno da parte della luna mi è successo che, quando il pianeta ha iniziato a passare dietro il nostro satellite, io continuassi a vederne distintamente gli anelli fino a quando il globo del pianeta è arrivato a contatto con la luna. Mi chiedo se è stato un gioco ottico generato dal cervello o è possibile che la luna si sia comportata da lente gravitazionale. E' un fenomeno osservabile su questa scala? E' successo a qualcuno di voi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

L'effetto che descrivi è misurabile con un certa facilità se l'oggetto è almeno massivo come il Sole... Ed in questi casi stiamo parlando di deviazioni nell'ordine dei secondi d'arco (se non ricordo male), quindi nulla di facilmente riscontrabile con l'occhio.
Purtroppo in questi casi è difficile trovare la risposta corretta al tuo enigma in quanto bisognerebbe porsi nelle stesse condizioni e ragionarci un momentino. Comunque un "giochetto" tirato dal cervello sembra l'ipotesi più probabile...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio ha scritto:
quando il pianeta ha iniziato a passare dietro il nostro satellite, io continuassi a vederne distintamente gli anelli fino a quando il globo del pianeta è arrivato a contatto con la luna

Cioè?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 22:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che c'era una conformazione lunare particolare in quel punto? Tipo un cratere di profilo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Non è che c'era una conformazione lunare particolare in quel punto? Tipo un cratere di profilo?


Stessa cosa che ho pensato anche io: magari gli anelli finivano proprio in un punto in cui il bordo lunare aveva una "rientranza".

Io ho seguito la stessa occultazione, e non mi sono accorto di nulla di simile.
Ma stando già a qualche decina di km di distanza può accadere che l'occultazione avvenga in una diversa posizione rispetto al disco lunare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
per fortuna mi pare che nelle mie condizioni c'è pure mars4ever, se no comincerei a preoccuparmi :D

qual è il problema?!?

edit: pensandoci meglio forse dovrei preoccuparmi ancora di piu' :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho ancora capito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ingrandimento ero a 224x. A memoria non so dire se c'era un cratere di profilo, ma ricordo che l'effetto "saturno in primo piano" mi sembrava molto netto per almeno metà anello. Ricordo anche di aver prestato molta attenzione a questa cosa in quanto mi ha colto di sorpresa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giorgio ha scritto:
Come ingrandimento ero a 224x. A memoria non so dire se c'era un cratere di profilo, ma ricordo che l'effetto "saturno in primo piano" mi sembrava molto netto per almeno metà anello. Ricordo anche di aver prestato molta attenzione a questa cosa in quanto mi ha colto di sorpresa...

Se ti è parso di vedere Saturno davanti alla Luna è un effetto psico ottico. Però non mi chiedere di spiegartelo che non ne sono in grado. L'effetto lente gravitazionale richiede una massa molto maggiore di quella del nostro satellite per incurvare lo spazio e comunque non arriverebbe a spostare l'immagine di Saturno in modo apprezzabile ad occhio nudo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un attimo solo: c'è differenza di fuoco tra luna e saturno? Perchè se è così potrebbe essere l'effetto ottico dovuto al fatto che la luna era un pò "sfocata" rispetto l'immagine di saturno. Spiego subito: provate a mettere davanti a voi due dita, ognuna di una mano. Mettetene una a una ventina di centimetri di distanza dagli occhi e l'altra alla stessa distanza da questa (quindi a 40cm dall'occhio..). Ora con gli occhi focalizzate sul dito lontano e "occultatelo" ( :lol: ) con il dito più vicino: se ci fate caso, il dito più lontano (al "contatto" dell'immagine delle dita) sembrerà coprire l'altro!

Può essere questa la spiegazione? Mi è venuto in mente visto che alcune volte, a scuola (non vi preoccupate, lo faccio solo durante l'ora di religione :D ), faccio questi giochini ottici.

8)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010