1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Lo scrissi in questo forum già qualche tempo fa , le torrette sono strumenti utilissimi nell'alta risoluzione e nella visione di ammassi (globulari si intende) , per il resto non serve assolutamente visto che con un buon oculare da 2" si ottiene molto più su certi oggetti deep.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In base ai vostri interventi mi sono fatto questa idea sulle torrette binoculari:

- ideali per l'osservazione di luna e pianeti
- ottime per l'osservazione di nebulose planetarie luminose (tipo M27 / M57)
- ottime per i globulari
- valide per le galassie più luminose (tipo M51)

Per tutto il resto del deep (nebulose diffuse, ammassi aperti, galassie, etc.) sono da preferire oculari singoli.

Giusto?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io ho la Baader\Zeiss e come potete immaginare non mi sono mai pentito della spesa sostenuta. L'ho usata con i Nagler 16 mm e gli ortoscopici Baader Genuine 12,5 e 9 mm.
Visioni perfette da sogno osservando la Luna, i pianeti e gli ammassi globulari.

Quoto inoltre quando detto da Alessandro.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Alessandro ha scritto:
Lo scrissi in questo forum già qualche tempo fa , le torrette sono strumenti utilissimi nell'alta risoluzione e nella visione di ammassi (globulari si intende) , per il resto non serve assolutamente visto che con un buon oculare da 2" si ottiene molto più su certi oggetti deep.

:D :) :lol: :twisted: :twisted:
Caro Alessandro, penso che ci sia un piccolo fondo di verità in ciò che dici, ma non ne sono ancora del tutto sicuro.
:wink: Purtroppo fare di tutt'erbe un fascio è sempre sbagliato.
:? Quì so che mi attirerò le ire di coloro che hanno in odio chi magari poco saggiamente ha deciso di fare dell'osservazione del cielo una passione anche costosa, dato che comunque anche se non democratico, irritante, ecc., resta un dato di fatto che se si mettono in gioco cifre importanti e non si sbaglia nelle scelte, si possono vedere molti più dettagli, per il sistema bino ho l'impressione che valga lo stesso discorso.
Prendiamo un buon 355mm, una buona montatura, i migliori oculari, un posto medio da cui si veda almeno la Via Lattea ad occhio nudo, su un anno avremo al meglio una quindicina di notti da sogno, quelle in cui forse con il singolo oculare vedremmo di più, non solo un pò di più.
Ora se su questo tele di almeno 350mm mettiamo una torretta che possa almeno darci la luce libera di 28mm in modo da non penalizzare alcun oculare da 1" 1/4, e accettiamo di pagare questa torretta almeno come due buoni oculari, io comincio ad asserire che ne avremo dei rilevanti benefici generali riguardo a tutti gli oggetti del cielo.
Ieri notte ho fatto giorno incollato ai due ultimi arrivati dal mercato dell'usato Taka Le 30mm, ebbene ne sono entusiasta e in più convinto che con l'avanzare della stagione e l'allungarsi delle notti, verranno le occasioni vere di confronto, ma non sono così certo che il mono vincerà.
Buon cielo a tutti Sergio
PS mentre in mono i Nagler mi parevano migliori dei Pentax XW 14 e 20mm, sulla torretta, a patto di avere gli occhi sufficentemente distanziati, i Pentax mi paiono nettamente migliori. Le prove non sono concluse.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ci mancherebbe Sergio , credo che il bello dei forum sia proprio il confronto di opinioni in particolare in funzione della strumentazione a disposizone.
Per quanto riguarda le terrotte beh , certamente una baader /zeiss non può competere con le altre vuoi per l'apertura libera vuoi per la qualità dell'oggetto , il mio discorso era invece più generale e riguardava tutte quelle torrette "economiche" ovvero entro i 400€.

Certo la tua torretta e quella di Maurizo sono di un altro pianeta :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Alessandro ha scritto:
Ci mancherebbe Sergio , credo che il bello dei forum sia proprio il confronto di opinioni in particolare in funzione della strumentazione a disposizone.
Per quanto riguarda le terrotte beh , certamente una baader /zeiss non può competere con le altre vuoi per l'apertura libera vuoi per la qualità dell'oggetto , il mio discorso era invece più generale e riguardava tutte quelle torrette "economiche" ovvero entro i 400€.

Certo la tua torretta e quella di Maurizo sono di un altro pianeta :wink:


:)
Ti ringrazio per avermi capito, pur se leggendo il mio post mi sono reso conto che ho lasciato persi nella luce del mattino alcuni dettagli di cui avevo fatto la premessa e poi abbandonati.
Dicevo che, almeno per me, dalla mia postazione, le notti in cui i 355mm di ottima ottica del C14 sono poche, nelle altre la turbolenza la fa da guastafeste, per cui quanto mi penalizza la torretta in confronto è poco.
:wink: Il vantaggio invece, dato che la torretta per me è un vero killer di turbolenza, diventa importante e annulla il calo di luminosità.
:) Quindi per le serate ordinarie, ho solo benefici, aspetto una di quelle eccezionali per vedere la differenza vera, quella di quando il tele può dare tutto ciò di cui sarebbe capace.
:wink: Onde non essere fraintesi mi permetto di dare anche una spiegazione alla tua osservazione circa le torrette con apertura più ridotta. :( Se il diametro del tele su cui andremo ad installare la bino, già non soffre della turbolenza in ragione delle sue dimensioni più ridotte(scelta condivisibilissima, minor costo, peso, volume, ecc., che come detto si giustificano poche volte l'anno), in questo caso noi vedremmo prima la perdita di luce, in quanto ci serviva tutta.
Con il grande diametro invece, andiamo a perdere ciò che spesso non ci dava beneficio per via della turbolenza.
Insomma non voglio spingere al consumo dissennato, ma semplicemente penso che se si dispone di un grande diametro, con una torretta in proporzione a un piccolo diametro, si vede di più e con miglior confort.
:wink:
Avete mai provato a guardare qual'cosa in bino, poi togliere quest'ultima, e con lo stesso oculare riguardare? Forse io sono strambo ma la diffenza in peggio per me è veramente moltissima.
Taka LE 30mm in singolo, visione costretta e insignificante, in bino è la delizia.
Credo ci sia molta soggettività in questo, nelle prime due serate, non riuscivo ad accoppiare le immagini e più che parlare di soddisfazioni avrei dovuto parlare di dubbi.
Buon cielo a tutti Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Sergio E. ha scritto:
Avete mai provato a guardare qual'cosa in bino, poi togliere quest'ultima, e con lo stesso oculare riguardare? Forse io sono strambo ma la diffenza in peggio per me è veramente moltissima.
Taka LE 30mm in singolo, visione costretta e insignificante, in bino è la delizia.
Credo ci sia molta soggettività in questo, nelle prime due serate, non riuscivo ad accoppiare le immagini e più che parlare di soddisfazioni avrei dovuto parlare di dubbi.
Buon cielo a tutti Sergio


sui pianeti la visione Bino è veramente uno spettacolo e se il seeing lo permette ti si apre un mondo nuovo , sulla luna ti pare di volarci sopra ; su oggetti quali gli ammassi , noto un calo di luminosità che sinceramente mi toglie il gusto dell'osservazione binoculare mentre su oggetti ancor più flebili non trovo assolutamente conveniente l'osservazione a 2 occhi anzi la trovo controproducente.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... se il problema è solo il calo di luminosità sugli oggetti deboli si usa il singolo oculare, d'accordo, non è che possedere una torretta ne precluda l'uso ed infatti di oculari singoli ne ho molti.
Però... l'immagine rimane più gradevole e l'osservazione prolungata e comoda dà vantaggi che un solo occhio non può dare, e più corretta geometricamente grazie all'uso dei due occhi.

Stimo il calo di luminosità di una torretta attorno ai due decimi di magnitudine e cioè attorno al 20% della luce, il che corrisponde con l'ultima osservazione effettuata in montagna :

ottiche interessate : il mio C8 ed il C9 di un amico.
Oggetti : M13 e M17.

C8 : Nagler 13/82° a 156x (focale 2.032mm)
C9,25 : Bino Baader Maxbright con 2 Antares 19mm/70° a 130x (focale 2460=2350+110(torretta)) ; in realtà un sistema S/C varia la sua lunghezza focale non solo con la lunghezza aggiunta della torretta ma qualcosa di più, c'è una formula lineare che non ho sottomano, possiamo dire che siamo comunque oltre i 130x.


In effetti i due sistemi lavoravano a differente ingrandimento, anche se l'inquadratura pare identica avendo il Nagler 13mm un campo maggiore degli oculari Antares, compensando così in maniera praticamente identica il campo reale inquadrato, circa 31/32 primi d'arco.

Per entrambi gli oggetti, M13 ed M17, ho notato che il C8 in monoculare ha comunque meno luminosità del C9 in binoculare e siccome la luminosità dei due telescopi differisce di 0,3 magnitudini esatte (32% di luce), deduco che al massimo la differenza di luminosità può essere tale.

Arrivo alla conclusione dei due decimi di magnitudine persi poichè il C9 in bino, come già detto, è leggermente più luminoso del C8 in mono, ergo stimo la perdita di diametro nell'ordine del 10% (corrispondente ad una perdita di luce del 20% circa) e non di 1/3 o 1/4 di diametro, che porterebbe la perdita di luce tra il 55% ed il 45%.
Come corollario aggiungo che avendo diverse superfici in più da attraversare, un 5-10% di luce persa è da imputare a questo fatto fisico.
Se vogliamo essere pessimisti prendiamo il caso peggiore e quindi 0,3 magnitudini corrispondenti appunto ad un calo di luce del 33% e ad un calo di diametro del 14%, ma così, secondo me, non è.
Questo è quanto sono in grado di "misurare" io, ed è la sensazione che ho avuto usando la torretta da oltre un anno su molte ottiche, rifrattori, Newton e S/C.
A voi la palla ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Lasciamo perdere un attimo la stima sulla perdita di luce.. tra l'altro molto interessante.
Quale delle due visioni (C8 con Nagler e C9 con torretta) era "più valida". Oltre che più riposante, intendo più dettagliata, più ampia come acampo anche..

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C9 con torretta : metti assieme l'immagine generalmente migliore del C9 (dovuta al diverso progetto ottico) con la leggera maggior luminosità e la sensazione spaziale della bino...

... ma il discorso ha poco senso, poichè ho provato sulle due ottiche per comparare semplicemente la perdita di luce avendo qualche straccio di parametro.

Il discorso vero è : C8 mono o C8 bino ?
In generale preferisco di gran lunga C8 bino (o qualsiasi altra ottica) tranne per gli oggetti al limite o quasi dello strumento (ma per quelli sarebbe meglio cambiare strumento).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010