1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: basta, ho deciso, sarà un Dobson!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma sì, inutile girarci intorno. Come alcuni di voi ricorderanno, ho chiesto ripetutamente consigli ai membri di questo bellissimo forum, cambiando "ambizioni strumentali" diverse volte. L'ultima volta avevo quasi deciso per un newton f5 (possibilmente "artigianale" di alta qualità) da piazzare su montatura computerizzata go-to (l'oggetto dei sogni era la Vixen New Atlux). Ma per una configurazione così parliamo di un budget di almeno 7000 euro solo per tubo + montatura. Poi ci vogliono oculari all'altezza e altri accessori per, mettiamo, non meno di altri 1000-1500 euro (a voler essere ottimisti). Volevo osservare, fare astrofotografia (magari non subito, ma prima o poi sicuramente) e, inutile negarlo, godere della mia buona dose di feticismo estetico e tecnologico.

Ci ho pensato a lungo, mai gestazione è stata così sofferta!, e considerazioni e questioni sopravvenute mi hanno portato a rivedere completamente le mie esigenze. In parte ho dovuto farlo. Il budget a disposizione è molto più basso di quello inizialmente vagheggiato. Quindi delle due l'una: o si continua a sognare (e gli anni passano, e il cielo buio scompare, e la nostra stessa pupilla diviene sempre meno elastica! :mrgreen: ) oppure ci si "accontenta" di qualcosa di (se non inferiore sicuramente) diverso. Inoltre, al di là della questione economica, ho deciso che a me interessa essenzialmente osservare (oltre che leggere e studiare astronomia sui libri e sulle riviste). La fotografia è una cosa splendida, quando vedo cosa riescono a fare molti utenti di questo forum resto incantato e quasi commosso. Ma la fotografia è un'attività difficile e dispendiosa, che richiede infinita pazienza, tecnica e applicazione. In questa fase della mia vita (neolaureato, con tante cose da realizzare e mille difficoltà da superare) il tempo e i soldi latitano, e questa situazione mi costringe ad un brutale realismo. D'altro canto, rimandare ancora l'acquisto di quello che sarebbe il mio primo strumento serio potrebbe incidere fortemente sulla mia sanità mentale :D :D :D . La passione è tanta, bruciante, incontestabile, di lunga data. Ho deciso che voglio essenzialmente osservare e godere, che voglio essere operativo in 5 minuti, che la tecnologia meno è meglio è, che cavi, computer e batterie da campo mi sarebbero solo d'intralcio, che voglio smontare tutto in 5 minuti esatti e tornare a casa (eh sì, perché tra le altre questioni c'è pure l'esigenza di spostarmi alla ricerca di un cielo decente: portare in giro 50 kg di attrezzatura da assemblare e stazionare e allineare non mi esalta per nulla).

Ebbene, a tutto questo risponde il Dobson. Pro: grande apertura, prezzo ragionevole, semplicità d'uso e maneggevolezza, l'obbligo di imparare a conoscere il cielo. Contro: niente inseguimento, fotografia preclusa, niente autocompiacimento tecnologico. Ebbene, penso che ognuno debba essere sincero (e realista) con sé stesso, di queste ultime cose al momento non ho bisogno, più in là si vedrà. Nel frattempo un bel Dobson + qualche oculare come si deve + un cielo decente + una carta stellare sarebbe la realizzazione di un sogno. Questo voglio, e questo farò nei prossimi giorni. Io stesso sono sorpreso di aver raggiunto questa conclusione, visto che avevo sempre scartato l'ipotesi-Dobson.

Dopo un lungo peregrinare su Internet, ho deciso che il mio strumento sarà un Dobson RP Astro Math da 12''. Il 14'' non esiste, il 16'' è "troppo" in tutti i sensi (non ultimo il cielo a disposizione). L' RP ASTRO, ho scoperto, si fregia di alcune novità costruttive di pregio, come il secondario montato su slitta e a singola razza, la base pieghevole, la collimazione con due sole manopole, l'estrema praticità generale. E' l'ideale per le mie esigenze, e poi sono pur sempre 30 cm di apertura! "Il più piccolo tra i grandi", no? :lol:

Sono convinto che la scelta fatta sia ragionevole, ponderata, seria. Volevo comunicarvi l'esito del mio lungo patire (immagino che ci siate passati anche voi!) e ringraziarvi per i consigli che mi avete dato in passato (e che ancora mi darete, già dal prossimo post! eh! eh! eh! :lol:). Anche se infine ho scelto uno strumento diverso, è anche grazie ai vostri consigli che sono riuscito a... mettere giudizio. Quindi vi ringrazio di cuore.

Alla prossima,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima scelta :D.

ti sei preso il giusto tempo per decidere e alla fine la scelta è venuta da se, ottimo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Roberto!!! :D Hahahaaa!!! Ancora un Dobsonista! Ne sono certo che hai fatto un ottima scelta. Il RP Astro mi sembra uno strumento di buona qualità e probabilmente lo tenerai per sempre.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1418
Località: Veneto
complimenti! Ti darà belle soddisfazioni.
Un bell'atlante per un grosso dob potrebbe essere l'Uranometria o lo Sky-Atlas o un atlante on-line tipo
http://www.uv.es/jrtorres/triatlas.html

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 0:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto,
sembra esattamente il topic che scriverò questa primavera.
Te lo giuro! ;)
Ora copio il testo, metto la mia firma e il mio avatar e lo posto tra qualche mese.
Fai da apripista ed in bocca al lupo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Benvenuto tra noi vedrai che soddisfazioni :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie a tutti.
Adesso torno a sfruttarvi :lol: :lol: :lol: e vi chiedo un consiglio su un altro eterno dilemma: gli oculari. Si dice sempre che gli oculari devono adattarsi il più possibile al telescopio sul quale andranno montati. Quindi mi rivolgo a coloro tra voi che usano lo stesso telescopio oppure un telescopio similare (dobson a f5). Cosa sarebbe meglio, sia per il planetario sia per il deep, cercando di abbracciare tutto il range utile di focale? Quale potrebbe essere un ottimo set di oculari? Non potendo prenderli tutti Nagler, a causa del budget non illimitato, ma volendo comunque prendere almeno un Nagler, quale mi consigliate? Il 13mm? Quanto alle focali lunghe, mi confermate che non è il caso di esagerare? Faccio bene se, verso l'alto, mi fermo ai 28mm dell'UWAN William Optics (del quale ho letto solo cose belle)? Oppure un oculare così (solo 53x) è già troppo "lungo"?
Insomma, ditemi, per favore, quali sono i quattro-cinque oculari ai quali non rinuncereste per un telescopio così, o quelli che vorreste avere, o quelli che prima o poi comprerete.
Vi ringrazio anticipatamente e intanto continuo a leggere avidamente i vecchi thread sul tema.
Grazie,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima scelta rob! verrei volentieri a buttarci l'occhio quando lo prenderai :)
anche io sto pianificando un'cquisto analogo!

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È vero che con un tele f/5, gli oculari economici non servono a niente perchè danno troppo astigmatismo.

Se hai soldi per un solo Nagler, al tuo posto non prenderei il 13mm, anche se è magari il migliore di tutti. Un ingrandimento di 115x è troppo per le grande nebulose e amassi, ma non abbastanza per i globulari e planetarie. Al tuo posto prenderei un grandangolare di +/-20mm. Se hai i soldi per un 20mm o 22mm Nagler (non dimentica il mercato seconda mano!!!), non dubita! Se non hai il budget, un buon alternativo è il 19mm Siebert Ultra. Ha un pò di astigmatismo (non tanto che un Hyperion) ma è un oculare super-luminoso. Questo oculare ha anche il vantaggio che non avrai bisogno di filtri 2" costosi e ha cmq un buon campo (70°). Per solo 119$ hai un buon compromesso prezzo-prestazioni. Un altro gioello è il Speers-Waler UWA. E.g. il 17,2mm ti da un ingrandimento di 87x che è ancora benissimo per gli oggetti estesi. E col suo campo di 82° avrai un immagine incredibile. Il suo prezzo è +/-160$, ma riceverai molto oculare per i tuoi soldi.

Poi prenderei un oculare +/-10mm per avere un ingrandimento di 150x-160x. Questo è perfetto per i globulari e planetarie grandi. Perchè no il 9,4mm Speers per 150$?

E finalmente un buon oculare per l'osservazione hi-res dei pianeti e piccoli planetarie. Secondo me i Siebert Starsplitter (oppure i TMB/Burghess Planetary series) sono imbattibile per un Dob. Hanno un estrazione comodo e un campo di 60°+, che fa le cose molte più facile per seguire. E i loro prestazioni sono quasi uguali a un ortho. Prenderei un oculare 5mm-6mm per avere 250x-300x. Questo è un ingrandimento che col tuo tele puoi ancora usare molto spesso.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
Secondo me la tua scelta è caduta giustamente sul 12'' math e su questo complimentoni.
Anche io sono nel dramma degli oculari, visto che sono passato da un 15cm a un 30cm, ora mi devo adattare...sicuramente ti posso testimoniare sulla comodità dobsoniana dal tmb-planetary da 5mm (300x) che con 60° aiuta molto il transito del pianeta nell'oculare ed è di ottima qualità.
Pensa a tutto quello che servirà, come un buon cercatore, una torcia rossa e giustamente un buon atlante...
Ma ci sono tantissime persone che ti aiuteranno in questo forum...
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010