1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curve MTF
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è qualcuno che le saprebbe spiegare ad un bambino dell'asilo?
Cosa c'è in ascissa? Cosa in ordinata? Cosa significano?

OT: esistono testi in italiano che spiegano come valutare un ottica?
OT2: esistono software che ti danno una valutazione dell'ottica, chessò a partire dai dischi di Airy?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curve MTF
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non ti è piaciuta la pagina che ho linkato nell'atra discussione?
la rilinko.. magari non l'avevi notata? :D

http://legault.club.fr/mtf.html

cià

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curve MTF
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
non ti è piaciuta la pagina che ho linkato nell'atra discussione?
la rilinko.. magari non l'avevi notata? :D

http://legault.club.fr/mtf.html

cià


Non mi è piaciuta perchè non ci ho cpaito quasi niente.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curve MTF
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
OT2: esistono software che ti danno una valutazione dell'ottica, chessò a partire dai dischi di Airy?


Ce n'è uno, ma mi sfugge il nome....
Lo cerco e se lo trovo ti faccio un fischio.
Probabilmente qualcun altro te lo indicherà prima!

Invece quello per "simulare" gli effetti di ostruzione, seeing, ecc. ecc. me lo ricordo:
aberrator (http://aberrator.astronomy.net/)

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curve MTF
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevi questo?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curve MTF
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Renzo,
l'ho trovato... quello che intendevo io è questo (Test di Roddier):

http://www.astrosurf.com/tests/roddier/projet.html

In fondo alla pagina ci sono i link per il download.
Ovviamente, in ingresso al programma (che è in francese :? ) servono i fit dello startest, uno in intrafocale e uno in extra.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curve MTF
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
OT: esistono testi in italiano che spiegano come valutare un ottica?


Ci sarebbe il libretto edito da Coelum: "Come testare il proprio telescopio"

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curve MTF
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, da quel che ho capito, il grafico della curva mtf ha in ascissa lo spessore del dettaglio, in ordinata il contrasto.

La curva presentata da Legault ha un andamento inversamente proporzionale, questo che vuol dire?
Così a naso mi pare di capire che il telescopio ideale vede bene a contrasti alti i dettagli piccoli e a contrasti bassi i dettagli ampi? Per intenderci le stelle doppie e nebulose diffuse.

PS: grazie Dob!
PPS: grazie tuvok!
PPPS: oddio: non ho messo l'accento fra un e ottica!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curve MTF
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
Allora, da quel che ho capito, il grafico della curva mtf ha in ascissa lo spessore del dettaglio, in ordinata il contrasto.

La curva presentata da Legault ha un andamento inversamente proporzionale, questo che vuol dire?
Così a naso mi pare di capire che il telescopio ideale vede bene a contrasti alti i dettagli piccoli e a contrasti bassi i dettagli ampi? Per intenderci le stelle doppie e nebulose diffuse.

PS: grazie Dob!
PPS: grazie tuvok!
PPPS: oddio: non ho messo l'accento fra un e ottica!


PPPPS: tra un e ottica non si mette l'accento, hai fatto bene :D. Se avessi messo un apostrofo avresti fatto meglio!

La curva rappresenta il rapporto tra il contrasto in uscita e quello in entrata dall'ottica, se ti metti a valori di frequenza spaziale bassa (le linee "grosse" o la superficie di Giove) praticamente l'immagine non degrada (rapporto uguale ad 1), mano mano che linee diventano "vicine" diventa sempre piu' difficile distinguere i particolari.
immagina, per esempio, una doppia che diventa mano mano piu' stretta.
fissato il potere di risoluzione dello strumento se la doppia è molto larga vedrai "bianco-nero-bianco", mano mano che le componenti si avvicinano vedi sempre meno "bianco-nero-bianco" e sempre più "grigio chiaro-grigio scuro-grigio chiaro".
e "chiaro" e "scuro" tendo ad essere sempre meno "chiari" e meno "scuri" fino a confondersi.
come vedi dalle figure al crescere del diametro dello strumento il valore in cui il contrasto va a zero è sempre maggiore (aumenta la risoluzione dello strumento --> riesci a risolvere doppie piu' strette).

un'altra cosa che ti dicono quelle curve è che per dettagli non troppo "fini" e poco contrastati l'ostruzione conta in maniera importante (hai un diametro effettivo pari al diametro iniziale meno l'ostruzione, in pratica), per dettagli molto contrastati, invece, l'ostruzione non conta una cippa.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010