1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se e' in garanzia pretendi che sia almeno centrato.
Su quanto possa influire, onestamente non lo so, ma la reputo una cosa inaccettabile vendere un tubo che ha tutte le caratteristiche per risultare storto.

Se effettui le riprese sempre con una determinata posizione di fuoco puoi anche fare la collimazione sul primario via ccd (a fuoco!!), pero' appena cambi accessorio la collimazione salta.

Se hai pazienza leggi tutto il topic.
Un altro utente ha mandato il tubo indietro ad Auriga e alla fine mi pare abbia risolto.

Su altri siti internazionali, ci sono casi simili.
E' nato storto. Se ti va di fortuna "becchi" l'esemplare giusto, altrimenti nada.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:roll:

E come mi dovrei comportare, chiamo Auriga ed espongo il problema?
Dovrei spedirlo io o hanno loro un corriere?
Che fare in questi casi?

:shock:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena chiamato Auriga, che dice di non aver mai avuto problemi simili con questi mak!

Il Tecnico mi ha suggerito di effettuare la collimazione su una stella in intra ed extra focale e vedere come va, ed inoltre ha aggiunto che verificare la collimazione del secondario alluminato con laser fornisce dei risultati imprecisi, poichè basta un lievissimo disassamento dello stesso laser perchè il percorso di ritorno del fasciorisulti non perfettamente parallelo a quello di andata!

In sostanza diceva che per i catadiottrici è impossibile verificare con il laser la collimazione del secondario, perchè il fascio non arriverà mai nel centro teorico del secondario stesso...

Che fare???

Procedo con lo star test, tempo permettendo?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Matteo, non ho mai usato il mak 180 sw quindi non lo conosco. L'unico mak che ho è un etx90 che non è collimabile, per cui in materia sono ignorante.
Fai delle prove intra ed extra, verificando attentamente che il fok mnon dissassi e poi postale sul forum così vediamo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la ripresa di Urano è eccezionale! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie a skiwalker :wink:

Niente Guido allora aspetterò il bel tempo, che credo tarderà ad arrivare su Roma a giudicare dalle previsioni, proverò a collimarlo in intra ed extra focale, magari con la DMK e, riprese le immagini, le posterò sul forum!

Thanks :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
matteom29 ha scritto:
Ho appena chiamato Auriga, che dice di non aver mai avuto problemi simili con questi mak!

Il Tecnico mi ha suggerito di effettuare la collimazione su una stella in intra ed extra focale e vedere come va, ed inoltre ha aggiunto che verificare la collimazione del secondario alluminato con laser fornisce dei risultati imprecisi, poichè basta un lievissimo disassamento dello stesso laser perchè il percorso di ritorno del fasciorisulti non perfettamente parallelo a quello di andata!

In sostanza diceva che per i catadiottrici è impossibile verificare con il laser la collimazione del secondario, perchè il fascio non arriverà mai nel centro teorico del secondario stesso...

Che fare???

Procedo con lo star test, tempo permettendo?



In effetti ha ragione anche il tecnico Auriga , oggi ho reinserito il Collilaser e come d'incanto il secondario risulatava quasi perfetto, basta sfiorare l'accessorio nel portaoculare, e ci si accorge che è un sistema tutt'altro che solido e preciso.

Io in intra ed extra sono comunque riuscito ad ottenere immagini identiche e con la stella a fuoco un'immagine da manuale.(stella artificiale Geoptik da 50 n.m)
Francamente non mi sento di criticare questi Mak come se fossero m..da
consideriasmo poi quanto costano... è come pretendere di bere del Brunello di Montalcino da una tetrapak di Tavernello :D

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente credo anche io abbia ragione il tecnico, riguardo la scarsa affidabilità e prcisione del laser nella collimazione del secondario di un catadiottrico.

Il fatto è che ho letto il thread di Guido e lì c'è tutta una diatriba, veramente infinita, che dipinge questi mak SW in tinte non proprio rosee, anzi!

Spero quello sia un caso e spero ancor più che le immagini in intra ed extra focale che otterrò non appena il tempo darà tregua saranno identiche come le tue, Paolo :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vorrei fare alcune considerazioni.

Il mak non lo puoi collimare con il laser.
Io ho usato un laser per newton solo per verificare che il menisco non e' in asse.
Non puoi valutare piccoli errori, ma sul mio non c'erano piccoli errori.
(tanto per capirci, facendolo "girare" nel portaoculari, con il mak appoggiato a faccia in giu'.. non tornava mai in centro.)
In ogni caso il disallineamento lo si vede con un comune startest... perche' assimmetrico.


Che il tecnico non abbia mai visto problemi su questo mak puo' essere, se l'hanno assunto ieri, altrimenti racconta balle. Leggi il mio topic e vedi che uno si e' gia' affidato alle cure di mamma auriga.

In America ho trovato altri esemplari nati male.


Non si vuole dipingere di cacca uno strumento a tutti i costi.
Il mak180 non costa come un Intes, siamo d'accordo, ma non costa neanche bruscolini. Chiedere che sia almeno in asse e' lecito e anddrebbe preteso, se in garanzia.

C'e' stato poi un periodo in cui i mak180 si vendevano come noccioline, e questo secondo me e' alquanto sospetto.

Ad ogni modo, non portiamoci sfiga.
Forse il tuo e' solo scollimato. Te lo auguro. :)

Ciao


EDIT: se avessi modo di vederlo smontato, capiresti il perche' di tutti questi problemi, e anzi, ti stupiresti per le prestazione che riesce comunque a fornire.!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Forse c'è lo zampino di San Effequindici, santo protettore di tutte le ottiche...
:lol: :lol:

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010