1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Syrio
Prima di tutto complimenti per il pargolo! ;)
Tranquillo per il tremolìo, è normalissimo; anzi lo hai descritto benissimo con quell'esempio: hai appena provato sulla tua pelle gli effetti della turbolenza atmosferica! ;)
Più c'è turbolenza atmosferica più c'è - tra di noi astrofili si usa dire - "cattivo seeing".
Ci sono varie scale e vari modi di valutarlo, ma per questo ti consiglio una lettura veloce sul sito del nostro buon Renzo Del Rosso http://www.renzodelrosso.com/ alla voce Utilità - Scale di Seeing.
Attualmente non è neppure il momento più adatto per osservare la Luna; pur essendo sempre affascinante, quando c'è la Luna Piena i raggi del Sole arrivano perpendicolari alla sua superficie e in questo modo tutti i suoi rilievi, crateri e formazioni non creano ombre e ti appariranno semplicemente piatti e poco contrastati.
Aspetta anche solo qualche giorno, meglio due settimane quando non abbaglia così tanto e riprova; vedrai che meraviglia! ;)
Aspetterei a prendere dei filtri, fai prima un po' di gavetta e non correre; vedrai che sentirai molto prima l'esigenza di un buon oculare più che di un filtro (il sottoscritto non li ha mai usati... :mrgreen: ).

@ Supergiu
Benvenuto!
Spero che il tuo nick sia dato da qualcosa tipo "Super-Giulio" e non "Supergiù".. :lol:
Scemata a parte, se sei interessato esclusivamente all'osservazione di pianeti e Luna (quindi predilezione per il Planetario) ti consiglierei il buonissimo Maksutov 127/1500, lo puoi vedere a questa pagina:

http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

Costa sui 510€ e se lo equipaggi con un buon motorino potrai cominciare delle osservazioni interessanti e molto dettagliate.
In più dotandolo di una montatura un po' più robusta e di una banalissima Webcam potresti cominciare a fare le prime riprese; prova a cercare le foto del nostro Marco Bracale nella sezione Astrofotografia Sistema Solare (ha questo strumento) e comincia a sognare ad occhi aperti.. ;)
Se invece vuoi qualcosa di più eclettico e completo consiglierei anche a te lo strumento appena acquistato da Syrio!
In bocca al lupo! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo..
In nottate molto ventose solitamente il cielo è limpidissimo e terso perchè il vento contribuisce a "pulire" il cielo dalle nuvole e foschia.
Se da una parte quindi vedrai molte stelle dall'altra vedrai che esse sbrilluccicano più del solito.
Infatti il vento provoca lo spostamento di grandi masse d'aria che deviano i "fasci" (o meglio i "fili") di fotoni che giungono alla tua pupilla originando un fenomeno di "blinking", ovvero i fasci giungono ad intermittenza al tuo occhio causando come dei piccoli "black-out" che ti danno l'impressione del baluginìo.
In serate di questo tipo è sconsigliato osservare Luna o pianeti perchè essi necessitano generalmente di alti ingrandimenti; infatti l'immagine sarebbe troppo tremolante (e anche la montatura se il vento è forte! ;) ).
Invece per gli oggetti del cielo profondo come nebulose, galassie o ammassi, solitamente un po' più estesi, quello che conta è un buon contrasto.
Quindi con medio-bassi ingrandimenti potresti riuscire ad apprezzarli meglio dato che il loro contrasto sarebbe accentuato col cielo un po' più scuro perchè limpido.
Ovviamente se il vento è troppo forte tutti a casa e a nanna.

PS spero di avervi fatto capire qualcosa, molte volte non mi capisco neppure io.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
...sei mitico mat,ma sono sempre ben accetti i tuoi consigli,effettivamente,propio ora ho dato un'occhiata alla tabella dei seeing (da 1 a 6) e per quanto riguarda i filtri hai ragione,meglio prendere un paio di oculari, facendo il calcolo dovrei dividere la lunghezza focale con l'oculare,in corredo sono usciti due oculari, 10 e 25mm, quindi se ho capito bene il 10mm è: 75x mentre il 25mm è 30x ,quindi il prossimo sara o spero un 2,5\5mm cosi facendo arrivero a 300x\150x correggimi se sbaglio.
ancora una cosa, sul web ho visto che si vendono gli oculari stereo, cosa ne pensi a riguardo??

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 0:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il calcolo degli ingrandimenti è corretto.
Hai fatto una giusta osservazione, anch'io fossi in te prenderei un oculare dalla corta focale per avere alti ingrandimenti in serate di buon seeing.
Starei su un 4mm però, oltre significa azzardare un po' troppo.
Tieni presente che più la focale è corta più è scomoda l'osservazione attraverso questi oculari (ti sembrerà di guardare da un buco di una serratura..) ;)
Piuttosto per avere alti ingrandimenti, in un secondo passo, potresti prendere un oculare da 5-6 mm e accoppiarlo ad una Barlow 2X. Ma questo semmai più in là.
Non conosco gli oculari stereo, si usano con le cuffie??? :mrgreen: :|
Scemata a parte, mandami il link della pagina in cui li hai visti che ci butto un occhio! ;)

PS tempo fa avevo scritto un programmino in excel che calcolava un sacco di parametri utili una volta inseriti i dati del telescopio e degli oculari.. eventualmente ci sentiamo in pvt!

A presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Syrio,
nonostante la ben nota "maledizione dell'astrofilo" (ovvero nuvole e cielo coperto per settimane, quando si fa un nuovo acquisto :lol: ) sei riuscito ugualmente a provare il tuo nuovo tubetto.

Aggiungo solo qualche consiglio a quanto ti ha già detto Matteo.

Prima di metterti ad acquistare altre cose (oculari, filtri, barlow, ecc.), vedi di imparare ad usare bene quello che hai.
Quando punti un oggetto, qualunque esso sia, parti sempre con l'ingrandimento MINIMO che hai a disposizione. Nel tuo caso, usa sempre per primo l'oculare da 25mm.
Così è più facile centrare l'oggetto nell'oculare.
In seguito, dopo averlo osservato per benino con quell'oculare (non avere fretta, resta all'oculare anche per alcuni minuti se necessario), abbi cura di portare l'oggetto esattamente al centro del campo prima di passare ad un ingrandimento maggiore, con l'culare da 10mm.
Con la luna non ci sono problemi (visto che è molto estesa), ma quando punti oggetti piccoli, come un pianeta oppure una stella (ma il discorso vale per anche tutti i principali oggetti deepsky), ti può capitare facilmente che aumentando gli ingrandimenti l'oggetto non te lo ritrovi più nel campo dell'oculare se prima non lo avevi messo bene al centro.

Infine, per quanto riguarda la scelta delle focali per un nuovo eventuale oculare più spinto, avrai modo di approfondire più avanti, ma intanto tieni presente che esiste una regoletta pratica secondo cui il massimo ingrandimento possibile con un telescopio, in condizioni IDEALI, è pari al doppio del diametro del tubo espresso in mm.
Quindi nel tuo caso 150mm x 2 -> 300x.
In realtà però difficilmente arriverai a sfruttare questi ingrandimenti massimi (principalmente per via del seeing, turbolenza atmosferica), se non in pochissime serate, quindi vedrai che il massimo a cui potrai puntare è di 200 / 250x.
Quindi nella scelta degli oculari ovrai regolarti di conseguenza.

Cieli sereni
Fabio

PS: oculari stereo! Questa non l'avevo ancora sentita :lol: ! Immagino ti riferisca alle torrette binoculari :wink: . In questo caso..... abbi pazienza! Prima di arrivare a queste devi fare un po' di esperienza in "mono"... Senza considerare che il costo di un sistema binoculare, anche economico, è paragonabile a quello del tuo attuale telescopio....!

PS2: meteo permettendo, non perderti lo spettacolo delle leonidi domenica notte :wink: , da osservare però a occhio nudo o al massimo con u binocolo.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
....grazie per il consiglio sbab, meglio non correre, ed inciampare ai primi passi puo penalizzare il cammino verso il profondo.
Guardando le foto che ho scattato ieri sera, m'accorgo che in una, (quella piu definita,e che per via della grandezza non ho potuto inserire nel forum), al bordo della luna,sembra evidenziarsi un colore bluastro, non riscontrato sulla visuale, ma solo in foto,........forse determinato da fattori oculari della nikon, in ogni caso, è inevitabile non spendere alcune impressioni sull'osservazione della luna, ( nulla che non sappiate), ....è,....come dire, FANTASTICO, REVERENZIALE, paragonabile alla frase: "M'ILLUMINI D'IMMENSO" , ......no!! non esagero, è l'impressione che ho avuto, in quell'istante avrei voluto vicino a me tutti quelli che conosco, per farli osservare, e quanta maestosita esiste al di la di ogni concezione umana, preoccupandosi solo ad inquinare e a fare guerre che non si sa nemmeno la ragione, investire i MILIARDI DI EURO O DOLLARI PER LA CONOSCENZA ASTRONOMICA, ANZICHE QUELLA BELLICA.
vabhè.....scusate per la fuori rotta, in ogni caso, sono molto contento e soddisfatto, soprattutto condividere con voi questa magnifica esperienza.
grazie a tutti e......cieli sereni!!! :wink:

PS:per gli oculari e lente di barlow, magari li comprero piu in la, per ora la luna è piu che OTTIMA_

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono felice di leggere tutto questo entusiasmo.
Continua così :D .

Per il discorso del bordo blu (violetto?) della luna nelle foto, è del tutto normale.
La fotografia astronomica mette in luce i difetti più disparati, sia del telescopio che dell'oculare, che della macchina fotografica.
Per questo quando qualche neofita si avvicina all'astrofotografia gli si consiglia sempre di andarci con i piedi di piombo, perché è parecchio più complicato di quanto non possa sembrare.

Inoltre, la luna è stupenda da osservare al telescopio ma, come ti hanno già detto, in questi giorni è davvero al "minimo" del suo splendore, dal punto di vista osservativo. Il bello, nell'osservazione lunare, è scorrere il telescopio lungo il terminatore (quella linea che divide il giorno dalla notte lunare), dove le ombre create dalla luce solare radente mette in evidenza tutti i particolari.
Quando la luna è piena.....il terminatore non c'è :( !
Ti consiglio anche di scaricarti il software Virtual Moon Atlas, per imparare a conoscere le principali formazioni lunari: http://www.ap-i.net/avl/it/start

Infine, quando questa luna sarà diventata un po' meno "invadente" (alla fine della prox settimana), allora porai cominciare a divertirti anche sul cielo profondo.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
....fabio, ho dei parametri da mostrarti, vorrei se possibile alcune spiegazioni,
questa tabella l'ho presa da un programma "STELLARIUM" dove credo siano indicate le coordinate dei corpi celesti, per quanto abbia visto e informato attraverso il web alcune cose non sono chiare,ti prego di illuminarmi a riguardo.
questo è quanto segue:
esempio di VENERE DETTO DAL PROGRAMMA

--MAGNITUDINE: -3.94
--MAGNITUDINE ASSOLUTA:24,82
--RA\DE(J2000):18h9m15s\-25°33'48"
--RA\DE(della data):18h9m49s\-25°33'41"
--ANGOLO ORARIO\DE:22h6'\-25°33'41"
--AZ\ALT:+153°16'\+18°25'
--DISTANZA:1.119784 UA
--DIAMETRO APPARENTE:+0°0'14,0"

...per esempio per osservare VENERE dovrei inserire queste coordinate sulla montatura?
devo fare riferimento ai "dischi millimetrici"?

scusami per il rompicapo :D

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
syrio ha scritto:

--RA\DE(della data):18h9m49s\-25°33'41"

...per esempio per osservare VENERE dovrei inserire queste coordinate sulla montatura?
devo fare riferimento ai "dischi millimetrici"?

scusami per il rompicapo :D

In linea teorica, quelle che ti ho lasciato sarebbero le coordinate AR (ascensione retta) e DEC (declinazione) di Venere da impostare nei cerchi graduati della montatura.
PERO', perché la cosa funzioni, occorre che prima di tutto tu faccia uno "stazionamento" della montatura (se cerchi "stazionamento" troverai tonnellate di informazioni a riguardo) e che impari ad usare i cerchi graduati.
Inoltre, sappi che i cerchi graduati nelle montature economiche sono davvero poco precisi (ti voglio vedere ad impostare 25°33'41".... al massimo puoi settare 25°30'...) e per gli oggetti molto luminosi come Venere si fa decisamente prima con il metodo classico. Ovvero, prima lo individui ad occhio nudo, cercando di orientarti con l'aiuto di una mappa o del computer (stellarium va benissimo per questo) e poi punti il telescopio su venere mediante il cercatore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Ciao Syrio...

ho preso anch' io sono principiante e da poco ho preso il mio primo telescopio.
Nelle istruzioni del telescopio dovrebbe esserci scritto come stazionarlo per ricercare gli oggetti, sinceramente non l'ho ancora fatto, quindi non so dirti di più.

MAGNITUDINE (apparente) dovrebbe corrispondere alla luminosità dei corpi, più è bassa e più è visibile.
MAGNITUDINE ASSOLUTA è sempre la luminosità dei corpi, ma se fossero tutti alla stessa distanza (10 parsec :?: )


Ovviamente gli esperti mi corregano e migliorino quanto detto.

Ciaoooo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010