1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Laguna e Trifida rielaborate
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Piccolo riassunto. Io utilizo una reflex digitale e sono sempre in lotta, specialmente in estate, con il rumore che affligge le immagini. Disperato, ho scritto a Mike Unsold, ideatore del software ImagesPlus che utilizzo e gli ho chiesto un consiglio. Lui mi ha suggerito di fare il contario della prassi, ovvero, applicare il dark frame all'immagine già a colori e non prima della interpolazione Bayer, come in genere si fa. Non sembrerebbe una idea geniale perché togliere un file di dark a colori e quindi interpolato da un altro pure esso già interpolato non dovrebbe essere meglio che lavorare in monocromatico, cioò prima della inetrpolazione che genera i colori. Comunque, ho provato e... è molto ma molto meglio. Non solo il rumore residuo è bassissimo ma il migliore bilanciamento cromatico permette una migliore elaborazione del colore e dei livelli. Ma benedetto ragazzo, non lo potevi suggerire nel tutorial invece di implementare e raccomandare il metodo che (a me) funziona meno?
Comunque, ho rielaborato velocemente due delle mie ultime immagini con la nuova procedura.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Laguna_def_small_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Trifida_def_small_1.jpg
Non si finisce mai di imparare.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 8:28
Messaggi: 36
Località: Ardore Marina (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime entrambe, molto naturali. Complimenti.

Bruno.

_________________
SkyWatcher Newton 200/1000
SkyWatcher Mak 180/2700
Omegon Rifrattore 90/500
EQ6 Pro SkyScan
Atik 420m
ZWO Asi 120mc
SBIG ST7E
--------------------------
http://www.brunomonteleone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo sono bellissime, in particolare la trifida!

Hai utilizzato per caso una 20Da?

Per quanto riguarda la procedura del dark è interessante ma non ho ben capito quale sarebbe con esattezza la procedura che hai usato.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, ho una 20Da. A proposito del dark. La procedura classica sarebbe quella di togliere il file di dark (monocromatico e a sua volta media di più frame) dall'immagine quando essa è ancora monocromatica e non ha subito l'interpolazione bayer che assegna ad ogni pixel i tre valori RGB. Nei sensori a colori, come sai, per ogni pixel un colore è letto veramente, quello del filtro che gli sta davanti, mentre gli altri due sono interpolati dai valori delle coppie di colore complementare dei pixel che gli sono accanto. Fare la calibrazione "pre bayer" significa farla in scala di grigio e per valori veramente letti da tutti i pixel. Il problema è che per qualche motivo che mi sfugge, non funziona bene. Funziona meglio eseguire prima l'interpolazione bayer ed avere un file a colori normale a cui si toglie un file di dark a sua volta già portato a colori.
Spero di essere stato più comprensibile.
Grazie per l'apprezzamento.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma come si fa ad ottenere l'immagine pre-bayer?

ciao

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
L'immagine pre bayer è il RAW stesso che può anche essere trasformato in FIT con o senza interpolazione, dipende dalle scelte che ti offre il software di elaborazione. Images Plus permette di scegliere tra tre soluzioni importando e convertendo i RAW, 1) a colori già interpolato, 2) pre bayer con bilanciamento colore (quello attivo allo scatto), 3) pre bayer senza bilanciamento colore. Nel caso 1) hai un file RGB, nel 2) e 3) un file monocromatico b/n.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Stai producendo dei lavori bellissimi , Massimo!

E la 20Da nelle tue mani esprime il "Massimo":)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Sono allibito!!!
Stupefacenti!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, grazie a tutti, davvero. Inutile dire che gli incoraggiamenti fanno sempre piacere, specialmente quando vengono dopo un paio di nottate di riprese andate alquanto storte. Il mio vicino ha messo una nuova luce sul terrazzo che mi casca proprio dentro l'ottica. Tre ore di posa al Velo del Cigno con un bell'alone. Mentre io stavo tranquillo sotto a leggere.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010