Ciao!
io faccio cosi': il primo passo da fare è posizionare il secondario al centro rispetto ai bordi del focheggiatore (appena estratto); in questa fase non curarti del primario, pensa soltanto a centrare il secondario. Agisci, a tal fine, con le viti di regolazione: quella centrale fa andare in avanti e indietro il secondario, le altre tre viti sono di regolazione verso le diverse direzioni. In questa fase usa un collimatore "scuro" (il classico tappo bucato) che renderà più agevole la centratura.
Il secondo passo è agire sul primario di modo che esso sia centrato rispetto al secondario. Possono esserti di aiuto, come guida, le tre "clips" del primario stesso. (nella tua foto, ad esempio, ne vedo solo due...). Usa sempre il collimatore "scuro". Io svito tutte le viti e lo posiziono quasi a mano. Dopo stringo...
L'ultima fase è quella di centrare il marcatore nero del primario con il "buco" del tuo collimatore, agento sulle viti push-pull. In questa fase potrà esserti utile un collimatore "trasparente"...
Negli Schmidt-newton l'occhio sarà riflesso dal secondario in una zona un pò spostata dal centro, ma comunque deve risultare sempre al centro del primario.
Tutte queste operazioni prova a farle anche muovendo il focheggiatore dalla posizione intrafocale a quella extrafocale, cercando di percepire degli aventuali "scollimamenti", imputabili, probabillente, a questo punto, alla non perfetta ortogonalità del focheggiatore....
Agire sul secondario secondo me è sempre un po' critico. Se nessuno ha mosso nulla sul secondario (cosa che dubito in quanto ho visto che sono state cambiate le viti di regolazione...) allora è preferibile agire soltanto sul primario. Viceversa sei "costretto" ad agire prima sul secondario e poi sul primario. Occhio a non stringere troppo le viti del secondario...
Spero di esserti stato di aiuto...

Ciao
Antonio
p.s.: ovviamente concludi con uno star-test....