1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Meade S/N 6" un aiuto
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongorno a tutti, mi rivolgo in particolar modo a quelli che hanno il mio stesso strumento come da titolo, avendo sempre posseduto rifrattori, il roblema credo stia per la mia totale inesperienza con i Newton, in particolar modo con questi meravigliosi Smidth/Newton a F4/5.
So' che ci sono mille post in merito, li ho letti tutti per notti intere, ma ugualmente non riesco a collimare!!!!
Se lo collimo con il laser, ad occhio è fuori, se invece lo collimo ad occhio, col laser non mi trovo piu' e di tantissimo. ho letto e riletto la bellissima recensione su questo strumento di Carlo Martinelli, il problema è che non resco a raggiunere la figura perfetta. Credo che il problema stia nella non ortogonaltà del secondario, che mi sembra ruotato rispetto alla posizione del fuocheggiatore, ho provato piu' volte a sstemarlo mai riuscendoci. so' di sbagliare qualcosa, credo che prima di procedere alla collimazione dovrei fare qualcos'altro per rendere ortogonali le superfici.... ma non so' come.

posto cio' che vedo nella collimazione,il massimo che son riuscito a fare, lo so' che non va' bene....
Allegato:
100_3351.JPG [227.06 KiB]
Scaricato 95 volte

Allegato:
100_3356.JPG [364.1 KiB]
Scaricato 72 volte

e posto una foto delle aberrazioni che vedo nell'oculare, un disastro....
Allegato:
IMG_9485.jpg [90.7 KiB]
Scaricato 74 volte

Allegato:
IMG_9495.jpg [320.27 KiB]
Scaricato 63 volte


Grazie in anticipo a tutti.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domande di rito:
- hai verificato che il laser sia a sua volta collimato?
- hai collimato solo il primario, oppure anche il secondario (che anzi è quello più importante e critico :wink: )?

Fabio

PS: guarda un po', ci sono dei riflessi violetti nelle foto, non proprio uguali ma simili a quelli che si vedono nelle foto di Skiwalker, fate con il suo SN8"....!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si', sì, verificato tutto, se vedi il profilo del scondario, noti nella parte dx, la sezione del sostegno che esce dalla forma... vuol dire che non è in asse!! non riesco a toglierla, se metto in asse il secondario si scollima completamente.... :shock: ... o deve ssere così??!!

i riflessi li ho visti bene, c'è un post apposta, ma adesso non è questo il problema principale..... :cry:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato a collimare con il portarullino forato, invece che ad occhio o con il laser?

Guardando le immagini la prima cosa che subito mi salta all'occhio è che nel secondario si vedono solo due graffette di supporto del primario (riflesse, ovviamente). Quindi prima di tutto sembra che il secondario non sia centrato rispetto al focheggiatore (oppure, come dici tu, che non sia ortogonale....).

fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao!

io faccio cosi': il primo passo da fare è posizionare il secondario al centro rispetto ai bordi del focheggiatore (appena estratto); in questa fase non curarti del primario, pensa soltanto a centrare il secondario. Agisci, a tal fine, con le viti di regolazione: quella centrale fa andare in avanti e indietro il secondario, le altre tre viti sono di regolazione verso le diverse direzioni. In questa fase usa un collimatore "scuro" (il classico tappo bucato) che renderà più agevole la centratura.

Il secondo passo è agire sul primario di modo che esso sia centrato rispetto al secondario. Possono esserti di aiuto, come guida, le tre "clips" del primario stesso. (nella tua foto, ad esempio, ne vedo solo due...). Usa sempre il collimatore "scuro". Io svito tutte le viti e lo posiziono quasi a mano. Dopo stringo...

L'ultima fase è quella di centrare il marcatore nero del primario con il "buco" del tuo collimatore, agento sulle viti push-pull. In questa fase potrà esserti utile un collimatore "trasparente"...

Negli Schmidt-newton l'occhio sarà riflesso dal secondario in una zona un pò spostata dal centro, ma comunque deve risultare sempre al centro del primario.

Tutte queste operazioni prova a farle anche muovendo il focheggiatore dalla posizione intrafocale a quella extrafocale, cercando di percepire degli aventuali "scollimamenti", imputabili, probabillente, a questo punto, alla non perfetta ortogonalità del focheggiatore....

Agire sul secondario secondo me è sempre un po' critico. Se nessuno ha mosso nulla sul secondario (cosa che dubito in quanto ho visto che sono state cambiate le viti di regolazione...) allora è preferibile agire soltanto sul primario. Viceversa sei "costretto" ad agire prima sul secondario e poi sul primario. Occhio a non stringere troppo le viti del secondario...

Spero di esserti stato di aiuto...;-)

Ciao
Antonio

p.s.: ovviamente concludi con uno star-test....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo I consigli dati da altri astrofili esperti direi che c'e' poco da aggiungere...dico solamente che per collimare a dovere il mio semplice Newton Meade da 6" ho utilizzato la stella artificiale e la CCD nel porta oculari.

Ovvio..ho anche usato gli oculari,...ma la CCD sta ferma e si toglie soggettivita'.

Prima quando facevo a occhio con tappi bucati etc...non ero mai soddisfatto.

Ora e' collimatissimo.
Per il secondario e primario ci sarebbero da stampare delle dime di centraggio che dovrebbero essere in un documento in USA(siti LXD55 e LXD75) che avevo tempo fa acquisito...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
saturn55 ha scritto:
Per il secondario e primario ci sarebbero da stampare delle dime di centraggio che dovrebbero essere in un documento in USA(siti LXD55 e LXD75) che avevo tempo fa acquisito...


Giusto! volevo aggiungere proprio questo...

Ciao
Antonio ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, visto che sono parte in causa, ti aggiungo una ulteriore dritta :twisted: :twisted:

Allora ho notato per mia sfortuna che la ghiera che stringe il secondario al menisco in vetro, con temperature invernali/estive tende a diventare poco stretta.

Infatti a me è ruotato il secondario, per cui l'ho dovuto riruotare correttamente e le spiegazioni di cui sopra sono semmpre valide ..... nel mio caso il laser mi ha salvato.

Occhio anche che le linguette del primario siano strette correttamente altrimenti specie con il 25 cm tendi a sentire un bel "tlon" quando sposti il telescopio da una parte all'altra del meridiano o meglio della montatura (180°), vanno stette giuste ne troppo ne troppo poco altrimenti tensionano l'ottica.

Se vuoi un'altra dritta, fai cosi' metti a fuoco con il ccd, blocca o meglio segnati la posizione del fochegggiatore e poi prova a collimare esattamente a quel punto di fuoco, posso garantirti che è tutta un'altra cosa, ti semplifica la vita sia sia usando il laser sia quando usi il tuo occhio quella è l'esatta posizione estratta del focheggiatore che deve essere collimata.

Poi se vuoi un'altra dritta che mi ha passato il mitico renzo del rosso.

Il CCD deve essere rivolto nella stessa direzione dei contrappesi, questo aiuta specie se hai un tele di guida, eviti sbilanciamenti, e fai attenzione alle flessioni del focheggiatore e controlla che sia ortogonale.

Salutoni

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Allora ho notato per mia sfortuna che la ghiera che stringe il secondario al menisco in vetro, con temperature invernali/estive tende a diventare poco stretta.

Infatti a me è ruotato il secondario, per cui l'ho dovuto riruotare correttamente e le spiegazioni di cui sopra sono semmpre valide ..... nel mio caso il laser mi ha salvato.


Ho focalizzato il problema!!!!!!.... solo che non è semplice, infatti io posso praticamente avere infinite collimazioni possibili, a seconda dell'ortogonalità del secondario nei confronti del centro del fuocheggiatore, il problema è... come faccio a centrare il secondario col centro del fuocheggiatore???? potrei avere uno strumento perfettamente collimato, ma col fuoco che cade all'estremo lato della circonferenza del fuocheggiatore... praticamente, inserendo un oculare, il centro del suo fuoco, non coincide col centro del fuoco del tele procurando aberrazioni assurde, lo so', è contorto, ma...... o mi sbaglio???? :shock: :shock: :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saturn55 ha scritto:
Ovvio..ho anche usato gli oculari,...ma la CCD sta ferma e si toglie soggettivita'
Prima quando facevo a occhio con tappi bucati etc...non ero mai soddisfatto.
Cita:

Bellissima idea, ci provero'!!!!

Per il secondario e primario ci sarebbero da stampare delle dime di centraggio che dovrebbero essere in un documento in USA(siti LXD55 e LXD75) che avevo tempo fa acquisito...


Sono queste???
Allegato:
Commento file: Ultime due pagine...
Tips%20%20Tricks.pdf [508.1 KiB]
Scaricato 58 volte


se sono queste, e credo lo siano, ma come caspita si usano????!!!! non è un Newton, ha la lastra correttrice davanti!!!! che faccio, smonto e rimonto??? le faccio passare dal buco del fuocheggiatore????

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010