1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Da buon scolaro sto studiando e approfondendo varie tematiche inerenti le riprese deep sky; qualche ripresa l’ho fatta ma senza impegni perché mi sono quasi sempre dedicato maggiormente alle riprese in alta risoluzione.
In parallelo quindi alle riprese hires (che continuerò ovviamente a fare) ho deciso di dedicarmi un po’ più proficuamente al profondo cielo e attrezzatomi di tutto punto vorrei accingermi a fare le prime riprese serie.
Il punto più ostico su cui mi trovo un po’ più al buio è il problema flat field. Premesso che scopiazzando la realizzazione del grande G. Benintende ho realizzato una bella flat box con qualche miglioria per cui da questo punto di vista sono già predisposto. Per quanto riguarda la ripresa del flat voi come procedete e quali sono i parametri che utilizzate per riprendere stò benedetto flat? Ad esempio, fermo restando la stessa selezione iso settata per dark e light quali tempi utilizzate in genere per la ripresa del flat e per non saturare il sensore ed evidenziare quindi i difetti di ripresa? C’è una regola o dei canoni a cui fare riferimento in particolare?
Per quanto riguarda l’offset o bias si parla di riprese con tempo zero o riprese con tempi quanto più rapidi possibili allo scopo di rilevare il solo rumore elettronico da sottrarre al dark e al flat. Ma cosa si intende nello specifico per tempi rapidi di ripresa dell’offset? Preso alla lettera sembrerebbe che si debba settare la velocità dei tempi quanto più in alto possibile, ma è corretto? Chi mi delucida o mi suggerisce qualche buon tutorial serio e facilmente fruibile in merito?
Dimenticavo di specificare che non utilizzerò un ccd specifico per riprese astronomiche in senso stretto ma una Dslr Canon 50D;scusate inoltre per le domande forse un pò banali che saranno un pò scontate e ripetitive.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, devi usare la modalità di scatto la più veloce possibile!
per quanto riguarda il flat, io lo scatto con la canon in modo che mi risulti un meno 1 nell'esposimetro, se non hai una canon ma un sensore ccd devi fare in modo che il picco sull'istogramma stia a 1 terzo o un quarto regolati tu in base a tentativi, cioè meno della metà (insomma sottoesposto ma non troppo)
ciao

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, il discorso sull'offset o bias è quello che fai tu, e ghiso... non importa se usi una DSLR, sceglio il tempo più corto che riesci... metti sempre un tappo, male non fa...

Sul sito di Ivaldo trovi qualche nota sulla calibrazione delli immagini in digitale (CCD e reflex) http://www.astropix.it , anche sui programmi per fare queste operazioni ci sono molte variabili, pur non essendo l'espertone di DSLR mi pare che IRIS svolga bene questi lavori, io mi ero trovato molto bene anche con MaximDL (che non gratis purtoppo) ma è un po' + laborioso da usare con le reflex (per via del processo di debayerizzazione da a manina foto per foto (forse si può fare lo script in DL, chi è capace...)

DSS invece non è un programma che mi piace molto, è facile ma mi lascia perplesso, e nasconde troppi processi (per questo è comodo) che forse le prime volte sarebbe meglio seguire passo passo, magari con MaximDL.

Un saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Paolo Lazzarini ha scritto:
Si, il discorso sull'offset o bias è quello che fai tu, e ghiso... non importa se usi una DSLR, sceglio il tempo più corto che riesci... metti sempre un tappo, male non fa...


Nel mio caso quindi setterò il tempo di posa più breve che se non sbaglio è 1/8000.

Paolo Lazzarini ha scritto:
DSS invece non è un programma che mi piace molto, è facile ma mi lascia perplesso, e nasconde troppi processi (per questo è comodo) che forse le prime volte sarebbe meglio seguire passo passo, magari con MaximDL.


Ho provato Dss però anche a me non piace molto proprio perchè fa tutto il software. Preferisco Iris ed è su questo che sono indirizzato perchè da maggiori margini di autonomia e di gestire come si vuole calibrazione ed elaborazione anche se è più facinoroso.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
per quanto riguarda il flat, io lo scatto con la canon in modo che mi risulti un meno 1 nell'esposimetro


Sei a conoscenza del fatto di avermi salvato la vita? :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Scusa Giovanni se mi intrometto. Ti ringrazio di aver spiegato così bene il problema e ringrazio Davide per aver suggerito un'altrettanta valida soluzione.

...però mi sorge spontanea un'altra domanda!

Mentre il numero dei dark dovrebbe essere lo stesso delle foto scattate (con i rispettivi tempi di esposizione), quanti scatti bisogna fare per i flat? Una decina, indipendentemente dal numero delle immagini scattate?

Vale lo stesso discorso per i Bias?

Grazie mille! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Guarda, ritengo che già un numero uguale alle immagini (preferibilmente in numero dispari) siano sufficienti, tuttavia pur aggiungendone qualcuno in più male non fa.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i dark come le foto, più sono e meglio sono, ovviamente una sigola posa, con un dark media di 100 dark è una cosa da pazzi.......
anche 100 esposizioni con 100 dark è da pazzi piuttosto aumenta il numero di esposizioni, secondo me il numero di dark deve essere proporzionale al numero di esposizioni, ma non devono essere le stesse, non avrebbe senso.
poi il giorno che fai 400 scatti su un singolo soggetto, allora avrebbe senso discutere quanti dark ti servono, per avere un dark ottimale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mi sono spiegato forse un po’ male io; certamente, in caso di numerose pose light sarebbe assurdo fare altrettanti dark. Quel “qualche posa in più” a cui facevo riferimento era rivolto ad uno standard di 11-15 riprese light per i quali è ancora possibile fare altrettanti dark, oltre sarebbe già piuttosto tedioso come lavoro. E’ ovvio che comunque già 5-7 dark possano andar bene.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Giovanni B.
guarda che eiste solo un modo per migliorare le riprese astronomiche: aumentare il rapporto segnale rumore. Per fare questo devi lottare per migliorare OGNI songolo anello della catena che costruisce il segnale finale.
E' assolutamente sbagliato usare pochi dark e pochi offset. Esiste molta letteratura specializzata (e non) sull'argomento, ma in generale tieni presente una cosa fondamentale: quando sottrai i dark AGGIUNGI rumore in quadratura al tuo segnale finale. Per ridurre questo contributo puoi solo ridurre la componente casuale del segnale termico, componente che diminuisce con la radice del numero di dark. Ah, aproposito: quando sottrai gli offset dai light e dark aggiungi il rumore degli offset in quadratura. Anche qui per abbatere il rumore degli offset puoi solo giocare con n, il numero di offset.

In generale, il rumore aggiunto dai dark e dagli offset diventa trascurabile quando il numero di dark e offset è UGUALE al numero di light frames. Sai che gioia, s hai 60 o 70 light frames, come mi succede di solito.

In pratica, ci si accontenta di meno. Uso 19 dark 19 offset 32 flat ma non farei assolutamente di meno.

Mi psiace, so che è un grande rottura ma è la durezza della vita!
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010