1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho recuperato gli specchi di un 114 con tanto di celle e supporti vari.
Il mio problema è che non conosco la focale di tale specchio. Come faccio a identificarlo? Pensavo di aspettare che si rifacesse vedere il sole e poi, una volta grossolanamente puntato, andare a cercare il fuoco lungo l'asse focale.
Chi me lo ha venduto asserisce che sia F9, quindi 1026mm. Nuovamente, come faccio a verificarlo?
Suggerimenti?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il sabato 3 gennaio 2009, 10:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo punti su una lampadina e poi conun foglio vedio a che distanza dallo specchi ti si forma un'immmagine a fuoco della stessa, misuri e poi, più o meno, ci sei, in fonod le misure focali di quegli specchi erano due o tre: 500, 900 e 1000 con tollreanze di qualche cm ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Lo punti su una lampadina e poi conun foglio vedio a che distanza dallo specchi ti si forma un'immmagine a fuoco della stessa, misuri e poi, più o meno, ci sei, in fonod le misure focali di quegli specchi erano due o tre: 500, 900 e 1000 con tollreanze di qualche cm ;-)


Quoto, lo stai per scrivere io. 8)

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Ciao Gaeeb.
Premesso che la lunghezza focale di quello specchio, verosimilmente sferico, è uguale alla metà del raggio di curvatura del medesimo, ti suggerisco due modi per determinarla.
Il primo consiste nel misurare la profondità dello specchio nel suo centro, presa traguardando i bordi con un righello. Trovata questa misura con un po' di geometria se ne ricava il raggio di curvatura.
Il secondo, più rapido se hai a portata di mano una piccola lampadina non molto luminosa, ti consentirà di stabilire il raggio di curvatura con una sufficiente approssimazione. Avvicina quanto puoi la lampadina accesa ad un occhio e osserva la sua immagine riflessa nello specchio, allontanati/avvicinati fdallo specchio fino a che l'immagine della lampadina illumina tutto lo specchio. In quel momento la lampada e l'occhio con il quale osservi si trovano a una distanza dallo specchio pari al suo raggio di curvatura. Si tratta solo dio misurarla con un metro.
Ciao Nievo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aiutato dal suggerimento di Giorgio, che mi ha venduto lo specchio, ho provveduto a verificarne la giusta focale con l'aiuto del mio babbo.
Abbiamo piazzato lo specchio su un pezzo di legno pinzato nella HEQ5 e puntando il sole abbiamo misurato la distanza tra lo specchio e un foglietto posto nel punto in cui il disco solare era più piccolo.
Poi mio padre si è preso bene e la sua vena piromane ha avuto il sopravvento. Guardate le foto per credere :-).
Allegato:
Commento file: Mio padre e il sole.
114_f_gris_sun.jpg [212.42 KiB]
Scaricato 128 volte

Allegato:
Commento file: Mio padre e il fuoco :-D
114_f_gris_fire.jpg [179.6 KiB]
Scaricato 79 volte

Allegato:
Commento file: Misuriamo grazie al sole.
114_f_gris_me_misure.jpg [162.43 KiB]
Scaricato 85 volte

Comunque lo specchio ha una focale di 900mm (come diceva anche il buon Giorgio). Ho già trovato un tubo da stufa esattamente da 140mm :-D.

Presto nuovi aggiornamenti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il lunedì 9 novembre 2009, 19:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il reintubamento continua:
Allegato:
Commento file: Tubo della stufa e la cella
cella114_tubo_stufa.jpg
cella114_tubo_stufa.jpg [ 82.55 KiB | Osservato 1941 volte ]

Il tubo è quello di una tufa... :shock:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siorre e siori,
sono lieto di presentarvi il Cianoscopio.
L'intubamento del 114/900 è quasi terminato, manca solo una prolunga per gli oculari: per ora va a fuoco solo la reflex (avevo fatto le misure perché così fosse).

Ecco le foto (magari a qualcuno può servire da ispirazione):
1. Il tubo nella sua interezza, ho aggiunto un dischetto coperto da velluto sul fondo dello specchio: un po' per protezione un po' per estetica :wink:
Allegato:
Commento file: Il tubo della stufa con la cella del primario.
cianoscopio04.jpg
cianoscopio04.jpg [ 80.38 KiB | Osservato 1918 volte ]

2. Il focheggiatore a vite a 4 sviluppi M1, opera del mio abile Beethoven del tornio (Luciano):
Allegato:
Commento file: Focheggiatore e cercatore 6x30 (preso da Kappotto).
cianoscopio02.jpg
cianoscopio02.jpg [ 135.21 KiB | Osservato 1915 volte ]

3. Il focheggiatore di fronte, si può vedere il secondario annegato nel nero del velluto:
Allegato:
Commento file: Il focheggiatore
cianoscopio03.jpg
cianoscopio03.jpg [ 111.92 KiB | Osservato 1916 volte ]

4. L'interno con l'utilizzo vellutino autoadesivo. La foto fatta con il flash enfatizza quanto il velluto possa essere utile per smorzare le luci parassite.
Allegato:
Commento file: L'interno e il sostegno del secondario.
cianoscopio01.jpg
cianoscopio01.jpg [ 180.76 KiB | Osservato 1997 volte ]


Lo so che è un diametro molto modesto, ma come primo strumento penso che possa essere molto divertente. Ora devo solo più progettare la montatura :D

Spero che Giorgio apprezzerà come ho ridato vita alla sua vecchia strumentazione :-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, ottima realizzazione! Buon divertimento!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AHAHAH...qui sembra un Gladio! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=358

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010