Siorre e siori,
sono lieto di presentarvi il
Cianoscopio.
L'intubamento del 114/900 è quasi terminato, manca solo una prolunga per gli oculari: per ora va a fuoco solo la reflex (avevo fatto le misure perché così fosse).
Ecco le foto (magari a qualcuno può servire da ispirazione):
1. Il tubo nella sua interezza, ho aggiunto un dischetto coperto da velluto sul fondo dello specchio: un po' per protezione un po' per estetica
Allegato:
Commento file: Il tubo della stufa con la cella del primario.
cianoscopio04.jpg [ 80.38 KiB | Osservato 1918 volte ]
2. Il focheggiatore a vite a 4 sviluppi M1, opera del mio abile Beethoven del tornio (Luciano):
Allegato:
Commento file: Focheggiatore e cercatore 6x30 (preso da Kappotto).
cianoscopio02.jpg [ 135.21 KiB | Osservato 1915 volte ]
3. Il focheggiatore di fronte, si può vedere il secondario annegato nel nero del velluto:
Allegato:
Commento file: Il focheggiatore
cianoscopio03.jpg [ 111.92 KiB | Osservato 1916 volte ]
4. L'interno con l'utilizzo vellutino autoadesivo. La foto fatta con il flash enfatizza quanto il velluto possa essere utile per smorzare le luci parassite.
Allegato:
Commento file: L'interno e il sostegno del secondario.
cianoscopio01.jpg [ 180.76 KiB | Osservato 1997 volte ]
Lo so che è un diametro molto modesto, ma come primo strumento penso che possa essere molto divertente. Ora devo solo più progettare la montatura
Spero che Giorgio apprezzerà come ho ridato vita alla sua vecchia strumentazione

.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com