1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ci sono prove di serie A e di serie B.

Se io faccio una mini-review perche' non ho avuto modo di testarla a fondo per i piu' disparati motivi , semplicemente andrà nelle impressioni...
ma non e' una prova di serie B ;)

ciao :)

P.S.:io sono cHristian :) collacca :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
P.S.:io sono cHristian collacca

Scusa, pardon! :oops: :(

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no problem :)

non avevo capito stessi "parlando" con me prima :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops mi son sbagliato
Cancellate sto post!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Mi permetto di aggiungere che con l'ultimo firmware dell'Autostar è possibile installare l'APM909 sulla LXD55/75 con il risultato di avere una autoguida ST4 realmente funzionante ( testata con webcam , con MX916 , e Shoestring St4 parallela ) . Ho ottenuto foto abbastanza ben guidate con esposizioni di 300sec.
Secondo me è un'ottima ottica e un'ottima montatura !
Ciao a tutti,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Il mio compare di serate astrofile ha questa montatura e telescopio e mi è capitato spesso di usarla.
Volevo solo dire una cosa circa la lentezza del motore ar di cui parlavi. Sulla sua montatura questo difetto è assente, sia in ar che in dec la risposta dei motori è quasi immediata.

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, se fai il train drive questo problema scompare.

personalmente ho smontato lo zoccolo della montatura (quello dove ci sono le viti per la regolazione dell'azimut), ho rifatto le filettature e ci ho messo due viti lunghe con manopola. se non serri eccessivamente il vitone grosso che unisce la montatura al cavalletto regoli l'azimut che è una bellezza.

sul cannocchiale polare anch'io non farei affidamento, se devo fare fotografia, mentre per osservare va alla grande, nel senso che consente rapidamente di raggiungere una precisione sufficiente.
Per lo stazionamento preciso uso la webcam e il software di Andrea Console (gigiwebcapture).

la montatura ha un problema progettuale, ovvero la cassetta del motore in declinazione in certi puntamenti può cozzare con la cassetta di ar.
inoltre presenta un gioco in ar che non sono riuscito ad escludere neanche seguendo la guida della uai (ho sostituito il grasso originale con del grasso al teflon ed ho eliminato i giochi meccanici delle viti senza fine), e se sblocco le leve e faccio girare a mano in ar, ogni tanto sembra che l'asse (quello dove c'è anche il cannocchiale polare per intenderci) faccia un saltino, deve esserci un lasco da qualche parte ma non ho capito dove.

il software envisage da problemi anche a me ma mi ha dato anche ottime soddisfazioni, come ad esempio una foto su pellicola da 40min delle pleiadi (che devo ancora sviluppare) completamente autoguidata da envisage ed lpi (la reflex era in parallelo lungo la barra contrappesi). dopo 40min la stellina guida era perfettamente al centro del monitor, in più si riescono anche a fare delle acquisizioni durante l'autoguida (ottimo per i pianeti).
Ho appena avuto la possibilità di dedicare un vecchio laptop solo all'astronomia, sul quale ho installato solo i programmi più collaudati (niente antivirus, screensaver, risparmio energia o altro e non lo connetto mai ad internet) vediamo se envisage diventa più stabile..
Altra nota è che non mi accetta la SPC900nc philips, accetta solo devices meade.
Il software autostar suite non lo uso proprio.

Un altro problema che ho è il bilanciamento in declinazione del tubo (un sc da 8").

devi fare molta attenzione ad usare software come phdguiding o guidedog, e molta attenzione nell'update del firmware, la mia lxd75 è finita due volte alla focas per questi problemi (la seconda volta fuori garanzia e se ne sono andati 90 euro per un motore di ar nuovo).

A conclusione direi che è una montatura eccellente per l'astrofilo che si avvicina all'astrofotografia ed al puntamento automatico, considerando il rapporto qualità/prezzo (è la montatura goto meno costosa in commercio).

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010