1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve , vorrei acquistare un rifrattore per autoguidare il celestron c 9 25 su montatura eq 6, piu una camera mz 5m ,avrei un badget di massimo 1000 euro rifrattore + camera,accetto consigli , vorrei andare sul sicuro.
Ringrazio tutti anticipatamente

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Ciao !
Dmk31 + skywatcher mc90 + barlow 2x e sei apposto secondo me.. ti rimangono anche un po di soldini in tasca...
Hai un guida da 2 metri e mezzo che ci 'vede' ancora discretamente bene con la dmk.. con la mz5 non so..in più è uno strumento piuttosto leggero ma valido
Ciao Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Francamente, ti sconsiglio la guida in parallelo con uno SC commerciale perchè non riusciresti in alcun modo a compensare il mirror flop. Con un budget di 1000€, in ogni caso, potresti comprare un sensore serio, tipo Lodestar, e un rifrattore altrettanto buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vittorio ha scritto:
Francamente, ti sconsiglio la guida in parallelo con uno SC commerciale perchè non riusciresti in alcun modo a compensare il mirror flop. Con un budget di 1000€, in ogni caso, potresti comprare un sensore serio, tipo Lodestar, e un rifrattore altrettanto buono


Eh si, su questo sono assolutamente d'accordo, ho provato questa configurazione. Però devo dire che su pose di pochi minuti quasi sempre me l'ero cavata. L'ideale sarebbe la guida fuori asse o una ccd a doppio sensore, ma quest'ultima ti dissangua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi ringrazio della delucidazione, mi hanno fatto un preventivo che ne dite

Rifrattore completo di tutto skywatcher 80ed E 500, 00
Coppia anelli geoptik d.130mm E 93,00
BARRA TIPO LOSMANDI PER C 9 1/4 E 166,00
AUTOGUIDA madZero E 239,00
FLIPMIRROR VIXEN E 58,OO

Un totale di 1.05670 EURO

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
titanikk ha scritto:
vi ringrazio della delucidazione, mi hanno fatto un preventivo che ne dite

Rifrattore completo di tutto skywatcher 80ed E 500, 00
Coppia anelli geoptik d.130mm E 93,00
BARRA TIPO LOSMANDI PER C 9 1/4 E 166,00
AUTOGUIDA madZero E 239,00
FLIPMIRROR VIXEN E 58,OO

Un totale di 1.05670 EURO


Se ti serve solo per guidare, io penserei a prendere l'80ED da tecnosky o TS (che costano meno).
gli anelli geoptik non li ho provati ma dovrebbero andar bene
Barra tipo losmandy... e perché? Non è che stai parlando della barra doppia?
Autoguida magzero... mah... fa il suo lavoro e funziona bene ma... io penserei eventualmente a una atik 16ic... la sto provando adesso ed è davvero ganza come autoguida (forse un po' sprecata... ma sensibilissima)
Flipmirror. No. Il flipmirror no. So che è comodo per trovare la stella ma ti allunga il treno ottico con un paio di elementi che possono (e lo faranno) flettere. Io eviterei il flip.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ho dato un occhiata alla camera ccd atik che mi hai consigliato , penso che sia meglio della magzero ,anche per il prezzo doppio ,non è che capisco molto, ma non c e in dotazione i cavi per collegarla al pc per fare l autoguida , poi un altra cosa, i software sono compatibili per vista?
e facile da usarla, oppure devi acquistare a parte ancora qualcosina ,per farla funzionare?
ti ringrazio dell aiuto

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, l'anello debole della catena è il rifrattore 80ed, assolutamente insufficiente per guidare un C9, anche se sul C9 dovessi usare il riduttore di focale e non so neanche quale strumento potresti usare per una focale così lunga. La teoria dice che lo strumento per l'autoguida dovrebbe avere una focale pari o superiore a quello di ripresa e con uno strumento di 2350mm di focale (secondo quanto dice gente molto più esperta di me) gli unici sistemi adatti sono la guida fuori asse e il ccd con doppio sensore.

Cita:
Barra tipo losmandy... e perché? Non è che stai parlando della barra doppia?


è una barra con attacchi per sc commerciali, da montare sopra il C9 per poterci montare gli anelli decentrabili o un supporto micrometrico.

Tornando al sistema di guida, a mio modo di vedere, se non hai mai fatto fotografie, non è consigliabile partire con una focale del genere. Quello che ti posso suggerire è di tenere il C9 per l'osservazione e le riprese hi-res sul planetario e per il deep prendere un rifrattore di qualità (più o meno 80/500) da guidare con un piccolo mak (es. MC90) o un altro rifrattore, anche economico, ma di almeno pari (meglio superiore) a quello di ripresa.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve con il celestron 9 25 sono riuscito ha fare pose massimo da 60 s guidate a mano senza riduttore , oltre mi viene un po mossa , potrei guida con il c 9 25 e fare foto con 80ino ?quindi mi state dicendo che un rifrattore da 80 mmED non e ingrato di guidare efficacemente a questa focale?

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Salve con il celestron 9 25 sono riuscito ha fare pose massimo da 60 s guidate a mano senza riduttore , oltre mi viene un po mossa , potrei guida con il c 9 25 e fare foto con 80ino ?quindi mi state dicendo che un rifrattore da 80 mmED non e ingrato di guidare efficacemente a questa focale?

Se vuoi fare le cose seriamente no, te lo dico non basandomi sulla mia esperienza che in astrofotografia è ancora modesta, ma su quella di chi reputo tra i migliori astroimager italiani.
Questo non vuol dire che con quel setup tu non possa ottenere qualche risultato, ma non è la strada giusta.
Inoltre, come già ti dicevo, è preferibile partire con focali modeste e solo quando si inizia a ottenere buoni risultati pensare di passare a focali più impegnative. Visto che già possiedi una montatura adatta, con un budget, come hai, di 1000€ riesci a comprare quello che ti serve per iniziare col piede giusto.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010