1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il diagonale prismatico di Amici della Baader è notevole quanto a qualità, direi al pari di un diagonale classico, solo su oggetti luminosi si evidenzia un baffo di luce simile a uno di quelli introdotti dagli spider di un Newton, però più debole, ciò è intrinseco al priogetto. Comunque a 300x non batte ciglio.
Non è un 2".
Lo uso coi rifrattori ma anche col C8.

Quanto alla diatriba sul diritto o no, è questione di approcci e di abitudine.
Sul C8 uso un cercatore 8x50 "normalmente invertito", ho il goto ma spesso non lo uso e mi muovo coi tastini per i fatti miei... zero problemi... gli oculari li metto sia nel diagonale classico da 2" a specchio sia nel Prisma di Amici.

Col rifrattorino ho il 6x30 raddrizzato (no 90°) e gli oculari li metto nel prisma Baader di cui sopra, semplice ed immediato.

Col Dobson uso il Telrad in accoppiata al 9x50 raddrizzato e a 90°, questo mi consente di non spostare molto la testa nei passaggi oculare/cercatore ottico dopo aver puntato col Telrad.

Quando una cosa la usi tanto ecco che magicamente tutte le difficoltà svaniscono.

Negli USA guidai una SantFe 4x4 per 20 giorni, cambio automatico e cruise control, dopo nemmeno 1 giorno ero a mio agio... tornato a casa mi sedetti nella mia auto e... panico... ma com'è ? dopo il tragitto aeroporto/imbocco tangenziale ero già riabituato. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
k@ronte ha scritto:
starkeeper ha scritto:
...
A parte gli scherzi io, in 10 anni di osservazione (e non essendo abile come k@ronte :twisted: ), non mi sono mai abituato al cercatore dritto...


se me lo avessi detto per tempo avrei scambiato volentieri il mio cercatore "storto" :evil:
certo che se mettiamo nell'ordine : punto rosso, cercatore raddrizzato, magari un colpetto di laser verde dentro l'oculare del cercatore per proprio sicuri di essere sul punto giusto.... cosa manca?, la gabbia dei piccioni viaggiatori che ci indicano con il volo dov'e' il N? :D :D


ma il go to è troppo tamarro? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con King, è come con i fumetti giapponesi (lettura da dx a sx), dopo poche pagine, vai liscio, basta farci l'abitudine, io quando osservo, passo spesso dal binocolo al tele con diagonale, pochi secondi di "reset" e riesco a starhoppare senza problemo con entrambi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Angelo Cutolo ha scritto:
Concordo con King, è come con i fumetti giapponesi (lettura da dx a sx), dopo poche pagine.....


:shock: :shock: :shock: :shock:

ma, non capisco, per te il problema nel leggere il giapponese è che si legge da dx verso sx? :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Il diagonale prismatico di Amici della Baader è notevole quanto a qualità, direi al pari di un diagonale classico, solo su oggetti luminosi si evidenzia un baffo di luce simile a uno di quelli introdotti dagli spider di un Newton, però più debole, ciò è intrinseco al priogetto. Comunque a 300x non batte ciglio.
Non è un 2".

Ecco...questa storia del "baffo" mi ricordavo di averla letta da qualche parte.. ma sentendo la tua esperienza credo che alla fine sarei disposto ad accettare il compromesso, soprattuto se consideri che tutto ciò avrebbe senso su strumenti a grande campo (usati a ingrandimenti medio-bassi) dove puoi permetterti lo starhopping direttamente al telescopio.
L'unica pecca del Baader è che non è 2", come il modello della WO che ho linkato sopra. Il fatto di poter accettare oculari da 2" è fondamentale per avere un campo largo e visioni spettacolari con un rifrattore a tubo corto.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con 600mm di focale dell'80ED ed un 24mm/65° ottengo ben 2,6° di campo reale inquadrato a 25 ingrandimenti.
Sotto 25x io (opinione personale) mi rifiuto CATEGORICAMENTE di osservare al telescopio, preferisco pigliare il binocolo.
E comunque, con apposito portaoculari 2" con filettatura lato diagonale T2 sempre della Baader, ci si possono mettere oculari da 2" entro i 31/32mm di field stop, diciamo un 30mm/60°. Questi adattatori li ho... non li uso mai per quanto sopra detto.

L'unico difetto vero è il prezzo...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
tuvok ha scritto:
k@ronte ha scritto:
starkeeper ha scritto:
...
A parte gli scherzi io, in 10 anni di osservazione (e non essendo abile come k@ronte :twisted: ), non mi sono mai abituato al cercatore dritto...


se me lo avessi detto per tempo avrei scambiato volentieri il mio cercatore "storto" :evil:
certo che se mettiamo nell'ordine : punto rosso, cercatore raddrizzato, magari un colpetto di laser verde dentro l'oculare del cercatore per proprio sicuri di essere sul punto giusto.... cosa manca?, la gabbia dei piccioni viaggiatori che ci indicano con il volo dov'e' il N? :D :D


ma il go to è troppo tamarro? :D


no, maledizione, è troppo caro!!! :evil: 1900 euri per il retrofit Gemini per la mia gm8.... 'tacci loro
potrebbe comprarlo k@ronte e scambiarlo con me (devo avere un favoloso 6x30 dritto della konus giù in cantina)

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
starkeeper ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma il go to è troppo tamarro? :D


no, maledizione, è troppo caro!!! :evil: 1900 euri per il retrofit Gemini per la mia gm8.... 'tacci loro
potrebbe comprarlo k@ronte e scambiarlo con me (devo avere un favoloso 6x30 dritto della konus giù in cantina)


mmmm
io ho quello dei poveri :D
chissa' se il rajiva ci va sulla g8... ti assicuro che vale molto di piu' di quello che si possa pensare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> io vedo "diritto" con gli occhi, vedo "diritto" col binocolo, guardo una mappa stellare e la vedo "diritta" .
> Già devo fare a meno di un occhio, almeno fatemi vedere andromeda inclinata sul "suo" lato e il velo del cigno con la gobba a sx.
> Ve ne prego.

E' una cosa che prima o poi (spesso più prima che poi) capita a tutti. Io tanto tempo fa' per ovviare al problema mi comprai un raddrizzatore di Amici a 45° per indagare più facilmente la superficie lunare. Quando però mi resi conto che il suddetto accessorio si mangiava luce a badilate e a causa di un "baffo" (lo stesso che cita King, il diagonale di Amici è formato da 2 prismi e in corrispondenza dell'unione c'è diffrazione) perdevo definizione, sono tornato al diagonale classico alla faccia del left-to-right. :oops:
IMHO l'immagine dritta al telescopio sta al clima e all'autoradio su una F.1 :) , è il cercatore che se capovolto resta poco intuitivo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
IMHO l'immagine dritta al telescopio sta al clima e all'autoradio su una F.1....


Ottimo paragone Roberto.... Davvero uno dei più efficaci che si potrebbe fare, a mio avviso! :wink:


Che dire.... Caro deneb, come tu mi insegni, le leggi dell'ottica sono quelle che sono. Se si vuole ridurre al minimo la dispersione di luce ed evitare che i fotoni facciano il percorso, da pallina da bigliardo, da te ottimamente descritto, lo scotto da pagare è osservare a rovescio o sx/dx invertito.
C'è poco da fare.

Per evitare di confondermi, con il dobson io uso il red dot per orientarmi e solo quando sono in "zona", passo all'oculare. A quel punto, trovare ed osservare, che ne so...M57, o M13 a rovescio, non mi pare stravolgente....

Se invece vuoi orientarti direttamente dall'oculare del tuo rifrattorone, a bassi ingrandimenti, come faresti col binocolo, capisco il tuo disagio, che sarebbero anche il mio.

Io intanto abbandonerei il cercatore ottico, che ti crea altra confusione e mi affiderei solo ad un puntino rosso.

Comunque, la tua prosa è molto simpatica.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010