1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GINCO ha scritto:
Ciao dob ho letto quello che hai scritto per quanto riguarda gli strumenti su cui hai guardato e volevo chiederti il mio tripletto TMB 130 F780 a che maksutow lo paragoneresti?
Comunque io preferisco il maksutow 180 che il c9 per quanto riguarda il visuale sui pianeti e stelle doppie
Ciao Ginco :)



Concordo,anche se al mio primo impatto.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:


....CUT....

in ogni caso non sto cercando di difendere una posizione "teorica" contro l'esperienza pratica, sto solo provando a capire in che modo si poptrebbe giustificare anche a livello "matematico" la supremazia di un mak commerciale da 180mm rispetto ad un SC commerciale da 235mm in alta risoluzione visuale, visto che ad una analisi superficiale del problema non ci dovrebbe essere confronto (a favore dell'sc) :D


Ciao Tuvok,
anch'io concordo con altri sul fatto di bontà e qualità del mak180 rispetto ad un 9 1/14 commerciale, in alta risoluzione ovviamente. Io stesso scelsi un MN76 al C91/4 che avevo...Non ho capito però che modello e marca hai...Dipende infatti molto anche dalla configurazione e qualità/marca del tele.
Però bisogna anche essere sinceri, visto che la matematica non è un opinione.
A livello di risoluzione non c'è dubbio che il C9 1/4 sia superiore. 5cm, anche se sembrano pochi, in realtà sono tanti soprattutto se sono confortati dal seeing. Guarda per esempio la differenza fra un eccellente Mewlon 210 ed un 250! Anche il prezzo è il triplo, ad occhio e croce...Ovviamente parliamo di strumenti di classe, a mio parare, piuttosto alta in qualità sia meccanica che, soprattutto, a livello di ottiche. Ma credimi che c'è comunque un bel salto fra i due.
Se rimaniamo invece sugli strumenti citati in oggetto ti dirò questo: il mio vecchio MN76 Gold, era particolarmente ben lavorato. Era, per intenderci, l'esemplare che aveva Giovanni Dallago, quello che aveva testato e pubblicato anni ed anni fa su Coelum. Inoltre lo stesso Plinio Camaiti, lo aveva testato giudicandolo, dal suo report che si può ancora leggere, come minimo al livello di un apo AP 152!!!
Perchè dico questo? Perchè voglio arrivare al C9 1/4 di Damian...e qui molti già pensano..."bhè il Celestron di Peach non ha l'ottica mediamente commerciale che si vede in giro...". Ecco perchè dico: il mio vecchio MN76 era eccellente ed il suo C9 1/4 sicuramente ha ottiche molto ben lavorate. Ciò nonostante, io non ho mai avuto seeing 9 o 10/10 che siano di Barbados, ma credetemi che ho beccato sicuramente delle buone punte di 8/10 nel 2001/2002. Ebbene le immagini che Damian ha tirato fuori non posso neanche paragonarle alle mie, ok sarà anche dal ccd che avevo ripetto al suo, ok sarà dal seeing inferiore che avevo...Ma voglio arrivare al punto che se un ottica, mediamente lavorata, ha 5cm in più, in condizioni anche normali da 6/10 in su la differenza si vede eccome!
Poi ovviamente il discorso potrebbe non finire mai andando a valutare singolarmente la qualità delle ottiche, della meccanica, dei ccd ecc ecc ecc.
Non so se avevo avuto sfortuna con il C9 1/4 che avevo, certamente però la sua qualità non era assolutamente paragonabile al più piccolo MN76 ed in condizioni medie di seeing, cavolo non c'era proprio paragone per puntiformità risolta, contrasto ed incisione nei dettagli!
So che il discorso andrebbe avanti all'infinito ma volevo portarvi solo queste due esperienze.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
astrometeo ha scritto:
GINCO ha scritto:
Ciao dob ho letto quello che hai scritto per quanto riguarda gli strumenti su cui hai guardato e volevo chiederti il mio tripletto TMB 130 F780 a che maksutow lo paragoneresti?
Comunque io preferisco il maksutow 180 che il c9 per quanto riguarda il visuale sui pianeti e stelle doppie
Ciao Ginco :)



Concordo,anche se al mio primo impatto.


beh, io un mak 180 della sw da buttare ce l'ho, se qualcuno mi offre in cambio un c9 mi sacrifico (anche se con molto dispiacere) e mi offro ad uno scambio, ed essendo un bravo guaglione non chiedo nemmeno soldi oltre al c9 ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
astrometeo ha scritto:
GINCO ha scritto:
Ciao dob ho letto quello che hai scritto per quanto riguarda gli strumenti su cui hai guardato e volevo chiederti il mio tripletto TMB 130 F780 a che maksutow lo paragoneresti?
Comunque io preferisco il maksutow 180 che il c9 per quanto riguarda il visuale sui pianeti e stelle doppie
Ciao Ginco :)



Concordo,anche se al mio primo impatto.


beh, io un mak 180 della sw da buttare ce l'ho, se qualcuno mi offre in cambio un c9 mi sacrifico (anche se con molto dispiacere) e mi offro ad uno scambio, ed essendo un bravo guaglione non chiedo nemmeno soldi oltre al c9 ;)


Se dopo l'osservazione del deep sky vince ancora il mak180 "dubito"facciamo cambio. :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Raf ha scritto:

Ciao Tuvok,
anch'io concordo con altri sul fatto di bontà e qualità del mak180 rispetto ad un 9 1/14 commerciale, in alta risoluzione ovviamente. Io stesso scelsi un MN76 al C91/4 che avevo...Non ho capito però che modello e marca hai...Dipende infatti molto anche dalla configurazione e qualità/marca del tele.
Però bisogna anche essere sinceri, visto che la matematica non è un opinione.
...


eh raf,
"purtroppo" ho solo un modestissimo Schmidt Cassegrain meade da 8" :D
il discorso che sto cercando di fare è solo "accademico" ;)

io non prenderei come riferimento strumenti particolarmente riusciti o particolarmente schifosi e non confronterei un'ottica cinese di serie con controllo della qualità "allegro" con un'ottica fatta da un artigiano che tende ad essere preciso non all'atomo ma al nucleo atomico!

in questo post si parla (almeno si parlava all'inizio) di due strumenti "normali" e commerciali al massimo (piu' o meno)
un celestron C9 1/4 (SC) e uno Sky Watcher da 180mm (Mak).

L'autore del post nonchè possessore del celestron (e molti insieme a lui) si meravigliava del fatto che il suo "gioiello" fosse stato battuto dal mak.
Paolo (cherubino) invece ha affermato, nella sua prima risposta, che non vi fosse assolutamente nulla di strano e che, anzi, è assolutamente normale che cio' sia accaduto.

Questo, in estrema sintesi, è l'oggetto iniziale del post.
Poi, ovviamente (non siamo mica robot che a domanda risponde, niente di piu' piacevole, per quel che mi riguarda, di fare divagazioni sul tema) il discorso ha preso anche altre pieghe.

Ma la domanda fondamentale, secondo me resta irrisolta:
è possibile spiegare con strumenti matematici (possibilmente semplici) quello che l'esperienza dimostra essere vero? (e cioè che una minore ostruzione in hi-res non è compensata da una maggiore apertura? -ovviamente nei range degli strumenti oggetto del 3D-)

Oppure, se cio' non fosse possibile, è possibile che lavorando su tutte le condizioni al contorno (acclimatamento, collimazione, accessori,....) il c9 possa recuperare sul mak in modo da far contente le formule matematiche?

io, sinceramente, avrei detto che il c9 non dovrebbe avere problemi in un confronto con un mak SW ma non sono nemmeno così presuntuoso da non prendere in considerazione le osservazioni di chi questo confronto lo ha fatto con gli strumenti tete a tete ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:

Ciao Tuvok,
anch'io concordo con altri sul fatto di bontà e qualità del mak180 rispetto ad un 9 1/14 commerciale, in alta risoluzione ovviamente. Io stesso scelsi un MN76 al C91/4 che avevo...Non ho capito però che modello e marca hai...Dipende infatti molto anche dalla configurazione e qualità/marca del tele.
Però bisogna anche essere sinceri, visto che la matematica non è un opinione.
...


eh raf,
"purtroppo" ho solo un modestissimo Schmidt Cassegrain meade da 8" :D
il discorso che sto cercando di fare è solo "accademico" ;)

io non prenderei come riferimento strumenti particolarmente riusciti o particolarmente schifosi e non confronterei un'ottica cinese di serie con controllo della qualità "allegro" con un'ottica fatta da un artigiano che tende ad essere preciso non all'atomo ma al nucleo atomico!

in questo post si parla (almeno si parlava all'inizio) di due strumenti "normali" e commerciali al massimo (piu' o meno)
un celestron C9 1/4 (SC) e uno Sky Watcher da 180mm (Mak).

L'autore del post nonchè possessore del celestron (e molti insieme a lui) si meravigliava del fatto che il suo "gioiello" fosse stato battuto dal mak.
Paolo (cherubino) invece ha affermato, nella sua prima risposta, che non vi fosse assolutamente nulla di strano e che, anzi, è assolutamente normale che cio' sia accaduto.

Questo, in estrema sintesi, è l'oggetto iniziale del post.
Poi, ovviamente (non siamo mica robot che a domanda risponde, niente di piu' piacevole, per quel che mi riguarda, di fare divagazioni sul tema) il discorso ha preso anche altre pieghe.

Ma la domanda fondamentale, secondo me resta irrisolta:
è possibile spiegare con strumenti matematici (possibilmente semplici) quello che l'esperienza dimostra essere vero? (e cioè che una minore ostruzione in hi-res non è compensata da una maggiore apertura? -ovviamente nei range degli strumenti oggetto del 3D-)

Oppure, se cio' non fosse possibile, è possibile che lavorando su tutte le condizioni al contorno (acclimatamento, collimazione, accessori,....) il c9 possa recuperare sul mak in modo da far contente le formule matematiche?

io, sinceramente, avrei detto che il c9 non dovrebbe avere problemi in un confronto con un mak SW ma non sono nemmeno così presuntuoso da non prendere in considerazione le osservazioni di chi questo confronto lo ha fatto con gli strumenti tete a tete ;)



Grazie tuvok.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
http://www.cloudynights.com/documents/p ... opes_1.pdf

dando retta a questo test sembra invece che il Celestron 9,25 sia meglio del Meade Mak da 7" in alta risoluzione. Tra l'altro gli stessi autori in una prova precedente confrontando il Mak 7" con un C11 avevano invece decisamente preferito lo strumento più piccolo !!!
Per quanto riguarda la compensazione tra ostruzione e incremento del diametro delle informazioni interessanti possono essere trovate qui:

http://www.gpuoptical.com/osl_section1_ ... trast2.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1420
Località: Veneto
non so se riesco a rispondere a tutti. Inoltre è molto difficile rispondere senza polemizzare. Farò il possibile.
Allora:
maidiremirko ha scritto:
Alla fine sono arrivato alla conclusione che, nell'ambito puramente visuale, oltre al sistema telescopio che dovrebbe essere descritto da parametri fisico-ottici oggettivi, occorre tener conto del sistema occhio ed elaborazione del segnale visivo da parte della corteccia, che come sappiamo, è ampiamente soggettivo ;) Questo significa che ciò che vedo io, e come lo vedo, potrebbe non vederlo ad esempio tuvok nella stessa
serata :)

Anch'io la penso così: potrebbe essere la ragione di tante osservazioni così contrastanti.

cherubino ha scritto:
nessun dobson vale un rifrattore nell'alta risoluzione.

questa frase comprende anche questo caso: un taka Fs78 supera in alta risoluzione un dob o un qualsiasi riflettore (ovvimente ben fatto ) da 20 cm !!!! Questo è in aperto contrasto con la realtà. Probabilmente volevi dire altro.

cherubino ha scritto:
è praticamente impossibile outperformare la risoluzione massima che si raggiunge con un rifrattore da 6/7 pollici se non, forse, 2 volte l'anno.


sono perfettamente d'accordo con te. Ma allora come la mettiamo? Faccio un esempio pratico: stiamo osservando un debole dettaglio su Giove: un festone che attraversa una banda. Con un rifrattore da ,ad es 13 o 14 cm, il festone si nota appena come una debole variazione di tonalità di colore (ad es. la banda è gialla mentre il festone si vede giallo-arancio). Bene: osserviamo ora lo stesso dettaglio in uno strumento dal diametro nettamente superiore (ad es. in un dob da 45 ma potrebbe essere un qualsiasi altro riflettore ben fatto dello stesso diametro). Il festone ora salta subito all'occhio perchè è blu(!!) su uno sfondo giallo: si vede nettamente meglio!
Questo è quello che fanno le grandi aperture: anche se la massima risoluzione è imposta dal seeing, i particolari che hanno dimensione superiore si vedono meglio avendo più contrasto e più colore. Lo stesso effetto accade per molti particolari su Marte. Quest'inverno ho osservato Marte insieme a un amico che possiede un bellissimo TOA 130: bellissima immagine a 280x, ma quello che si vedeva nel mio dob a 540x era francamente superiore. Non è anche questa alta risoluzione?
Inoltre le grandi aperture possono effettivamente mostrare un pò di più in quei rari momenti in cui il seeing migliora.
Vorrei sottolineare che il mio non è un discorso "dobson contro rifrattore" ma "grande apertura contro piccola apertura": la grande apertura potrebbe essere anche un rifrattore ovviamente.

cherubino ha scritto:
saranno mica tutti scemi quelli che spendono 20.000 euro per un 7 pollici apo e montatura e non 2500 per un dobson di legno da 16 pollici.

Ovviamente non sono scemi: fa parte dell'indole di ogni astrofilo quella di provare sempre strumenti nuovi (la strumentite!!!!!!!). Se uno vuole spendere 20000 euro per un apo da 7 pollici, libero di farlo. Però non posso fare a meno di notare guardando spesso siti di vendita di materiale astronomico, che c'è anche chi li vende questi iper-super-mega-apo. Sarà forse perchè si sono resi conto che non ne vale la pena?
Ma che hai contro i dobson in legno? Per caso hai avuto una cattiva esperienza con questi strumenti?

GINCO ha scritto:
Ciao dob ho letto quello che hai scritto per quanto riguarda gli strumenti su cui hai guardato e volevo chiederti il mio tripletto TMB 130 F780 a che maksutow lo paragoneresti?Comunque io preferisco il maksutow 180 che il c9 per quanto riguarda il visuale sui pianeti e stelle doppie

Ho un amico che ha l'A&M 130/780. è un ottimo strumento e ho visto una meravigliosa Nord America e Velo (tutta nel campo)con oculare Pentax XW da 40 e filtro OIII. Per quanto rigurda i pianeti ho visto una
buona immagine di giove (vedi sopra per come la penso) nei limiti di un 13 cm.

tuvok ha scritto:
Ma la domanda fondamentale, secondo me resta irrisolta:........Oppure, se cio' non fosse possibile, è possibile che lavorando su tutte le condizioni al contorno (acclimatamento, collimazione, accessori,....) il c9 possa recuperare sul mak in modo da far contente le formule matematiche?

secondo la mia esperienza basterebbe che il C9 avesse la stessa qualità ottica del Mak180 in quanto la differenza di ostruzione non è , a mio parere, percepibile ad occhio nudo.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> come pensi che 5 cm. in più possano pareggiare la maggiore ostruzione quando si fa fatica a sfruttare la risoluzione dello strumento con 5 cm. in meno?

Paolo, penso si stia andando OT visto che il topic parla di prestazioni assolute; se nominiamo la sfruttabilità allora basta uno scooterino per ridicolizzare una supercar mentre si attraversa una metropoli... e non è certo in questo modo che si misurano le prestazioni assolute di un veicolo! :D
Il fattore che conta di più (con l'apertura) è la qualità ottica e su questo credo che il C9 abbia qualcosa in più rispetto al Mak in oggetto. Ho ragione di credere questo perchè Synta comprando Celestron ha acquisito macchinari e know-how della casa americana mentre Sky watcher è rimasta una cineseria a tutto campo, come testimonia il "caso Cernuschi" con tanto di tubo tagliato senza ortogonalità. :shock:
Inoltre il C9 è un SC particolare che ha il fuoco primario a f/2.5 e il potere moltiplicatore del secondario a 4x, curve tutt'altro che esasperate e pertanto facili da costruire mentre un mak-Gregory a f/15 è decisamente più impegnativo dal punto di vista delle tolleranze ottiche e meccaniche.
Anche sull'ostruzione ci sarebbe da discutere, è vero che è causa di una perdita di contrasto ma ciò non basta ad eludere un dettaglio alla portata dello strumento, per meglio dire: meno immediato si, ma c'è! :shock:
Io - se fossi costretto a scegliere fra questi 2 strumenti - andrei sul C9, se Mak dev'essere che sia di qualità certa (STF, Intes, Ceravolo, Questar, il 7" Meade ecc) non made in China

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9 in prova contro il mak180
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Poi il mio scatolone da 18", sbaraglia (1 po' a malincuore) il mio amato C9,25!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010