Grappiz ha scritto:
...(il telescopio è invece un Dobson 12" Skywatcher).Adesso vorrei munirmi anche di filtro OIII, motivo per cui, vi chiedo un consiglio: da 2" anche questo, oppure da 1,25?
gli altri oculari che ho in dotazione sono tutti da 1,25, in ordine decrescente di focale:
* Skywatcher super plossl 25mm
* Skywatcher super 20mm
* Celestron Omni 15mm
* Skywatcher super plossl 10mm
* Skywatcher "planetaria" 6mm (in arrivo)
* Celestron Omni 4mm
I dobson stanno crescendo in Terra di Bari???
Beeeene, quanto piacere mi fa

Se vai nel nostro caro posto di Cassano a osservare, un buon UHC può farti già divertire parecchio (e lo vedrai sulle nebulose diffuse).
Solo che non ti consiglierei Baader: fa le stelle un po' troppo cicciotte e il verdino che ne uscirebbe fuori lo noteresti più facilmente.
Prova a chiedere per un Thousand Oaks LP-3, che equivale alla banda passante dell OIII.
Ho sentito alcuni amici astrofili dire che il filtro defnitivo è proprio l'OIII e che l'UHC è un po' troppo largo, ed è inutile sulla banda passante dell'h-alpha (rosso) perchè non è che lo esalta, semplicemente lo lascia passare così com'è. E l'occhio umano non è proprio sensibile al rosso: tant'è vero che di notte usiamo proprio la torcetta di quel colore per non abbagliarci e non chiudere la pupilla.
Piacerebbe anche a me avere delucidazioni in merito...

Sta di fatto che nella visione di M42 (la più luminosa di tutte) mi piace vedere sia quello che passa dal mio Thousand Oaks LP2 (UHC) che dal Lumicon UHC (mooolto più stretto del 1000oaks). Una volta con il dobson da 13" di David (che conoscerai) su M42 vista con i due filtri (OIII e UHC) vedemmo due nebulose diverse!!!! :S
Intanto...auguri per il dob!

Da un piccolo 130 hai fatto un bel passo avanti
