1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elio3 sulla Luna?
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh.. sembra la soluzione di tutti i nostri problemi!

non conoscevo i vantaggi dell'elio3 e della possibilità della sua abbondanza così vicino...

dati i noti problemi di riscaldamento globale e soprattutto di inquinamento mi sembra un bel progetto..

http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=88133

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elio3 sulla Luna?
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
anche alla Cina interessa molto questo elemento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elio3 sulla Luna?
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stralol.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
chi ha scritto l'articolo non sa che non siamo in grado di creare un reattore a fusione che produca energia....
Nemmeno quelli a deuterio......
e sti qui pensano già al reattore a elio3, tra l'alro l'elio è un gas, che ha una velocità di fuga tale che la gravità della terra non lo trattiene e scappa dall'atmosfera, figuriamoci sulla luna......
Tant'è che l'elio si estrae dai pozzi di petrolio ed è il residuo dell'elio rimasto imprigionato nella crosta terrestre, e per la luna 90 su 100 sarà la stessa cosa, e sopratutto si troverà nella stessa percentuale, quindi raro sulla terra e raro sulla luna!
ecc ecc ecc ecc ecc.....................................
credo che topo gigio avrebbe scritto un articolo con meno caz..... hem strafalcioni scientifici!
Poveri noi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elio3 sulla Luna?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
GHISO983 ha scritto:
tra l'alro l'elio è un gas, che ha una velocità di fuga tale che la gravità della terra non lo trattiene e scappa dall'atmosfera, figuriamoci sulla luna..

Suppongo che lo vogliano estrarre dalle rocce lunari ed immagazzinarlo in serbatoi *prima* che se ne svolazzi via :D

Avevo letto anch'io tempo fa che l'intero fabbisogno energetico annuale di tutta la popolazione della Terra potrebbe essere soddisfatto da pochi quintali (o tonnellate) di Elio-3.

Ovviamente in un futuro prossimo...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elio3 sulla Luna?
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè....
Chiariamo, la luna secondo le ipotesi più accreditate, si è formata staccandosi dalla terra, tantè che la densità della luna e della crosta terrestre sono simili!
Quindi simile composizione chimica, simili quantità di isotopi.....
a meno che non esista un meccanismo che produca elio 3 nello spazio.....
ad esempio i raggi cosmici causano la formazione di trizio (che decade in elio 3).
La cosa strana è appunto che sulla luna ci sia più eliio 3(in percentuale) rispetto alla terra, sarebbe già una notizia eccezzionale, che potrebbe mettere addirittura in discussione la teoria della formazione (potrebbe).
E poi mi spiace dirlo, ma a meno di nuove scoperte su fusione fredda, siamo molto molto lontani dalla produzione di un reattore a fusione a bilancio positivo. (purtroppo iter nn va... ancora)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elio3 sulla Luna?
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Avevo letto anch'io tempo fa che l'intero fabbisogno energetico annuale di tutta la popolazione della Terra potrebbe essere soddisfatto da pochi quintali (o tonnellate) di Elio-3.


Purtroppo sulla Terra le riserve di Elio-3 non arrivano ad un solo quintale.
Sono riserve strategiche perchè viene usato anche per la produzione di armi atomiche (nelle bombe H)

Quello imprigionato nella regolite lunare è quello proveniente dal bombardamento continuo del vento solare, che lo "spara" all'interno del reticolo cristallino dei minerali componenti i granuli della regolite.
Dovrebbe essere attivo anche il processo legato al bombardamento di raggi cosmici e di protoni del vento solare citato da Ghiso.

Teoricamente ce ne sarebbero enormi quantità (in milioni di anni di bombardamento, se ne dovrebbe essere accumulato abbastanza), e sarebbe estraibile riscaldando o fondendo opportunamente la regolite.

Gli articoli sensazionalistici lasciano comunque il tempo che trovano, e mi pare che anche le cifre citate siano sbagliate (una tonnellata di He-3 è una quantità assolutamente irrealistica).

Quando si legge una notizia scientifica su un quotidiano o la si sente al Tg, o la si trova sui corrispettivi on-line di quotidiani e TG, va sempre presa con le dovute molle mooolto lunghe e va fatta una ricerchina per controllare le fonti su riviste e siti scientifici!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elio3 sulla Luna?
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sapevo del bombardamento di elio 3.......
interessante spiegherebbe perchè sulla terra non si trova mentre sulla luna si (l'atmosfera li ferma e poi loro scappano la forza di gravità non è abbastanza intensa per fermarli!)
Per il resto sono daccordo una tonnelata di elio 3 è una cifra sparata assolutamente a caso (era negli ecc ecc ecc :mrgreen: )
Senza contare che ora come ora i costi di quell'elio 3 sarebbero esorbitanti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010