1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
ciao ragazzi, un dubbio mi assale: ho appena ricevuto il filtro UHC-S baader da 2" che utilizzerò sull "oculare cercatore" Geoptik di corrispondente diametro, da 30mm e 80° di campo (il telescopio è invece un Dobson 12" Skywatcher).Adesso vorrei munirmi anche di filtro OIII, motivo per cui, vi chiedo un consiglio: da 2" anche questo, oppure da 1,25?
gli altri oculari che ho in dotazione sono tutti da 1,25, in ordine decrescente di focale:

* Skywatcher super plossl 25mm
* Skywatcher super 20mm
* Celestron Omni 15mm
* Skywatcher super plossl 10mm
* Skywatcher "planetaria" 6mm (in arrivo)
* Celestron Omni 4mm

attendo un vostro autorevole consiglio!

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grappiz ha scritto:
...(il telescopio è invece un Dobson 12" Skywatcher).Adesso vorrei munirmi anche di filtro OIII, motivo per cui, vi chiedo un consiglio: da 2" anche questo, oppure da 1,25?
gli altri oculari che ho in dotazione sono tutti da 1,25, in ordine decrescente di focale:

* Skywatcher super plossl 25mm
* Skywatcher super 20mm
* Celestron Omni 15mm
* Skywatcher super plossl 10mm
* Skywatcher "planetaria" 6mm (in arrivo)
* Celestron Omni 4mm


I dobson stanno crescendo in Terra di Bari???
Beeeene, quanto piacere mi fa :D
Se vai nel nostro caro posto di Cassano a osservare, un buon UHC può farti già divertire parecchio (e lo vedrai sulle nebulose diffuse).
Solo che non ti consiglierei Baader: fa le stelle un po' troppo cicciotte e il verdino che ne uscirebbe fuori lo noteresti più facilmente.
Prova a chiedere per un Thousand Oaks LP-3, che equivale alla banda passante dell OIII.
Ho sentito alcuni amici astrofili dire che il filtro defnitivo è proprio l'OIII e che l'UHC è un po' troppo largo, ed è inutile sulla banda passante dell'h-alpha (rosso) perchè non è che lo esalta, semplicemente lo lascia passare così com'è. E l'occhio umano non è proprio sensibile al rosso: tant'è vero che di notte usiamo proprio la torcetta di quel colore per non abbagliarci e non chiudere la pupilla.
Piacerebbe anche a me avere delucidazioni in merito... :?

Sta di fatto che nella visione di M42 (la più luminosa di tutte) mi piace vedere sia quello che passa dal mio Thousand Oaks LP2 (UHC) che dal Lumicon UHC (mooolto più stretto del 1000oaks). Una volta con il dobson da 13" di David (che conoscerai) su M42 vista con i due filtri (OIII e UHC) vedemmo due nebulose diverse!!!! :S

Intanto...auguri per il dob! ;) Da un piccolo 130 hai fatto un bel passo avanti ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
Grazie Davide! :D
mi dispiace dirtelo, ma il filtro che ho preso è proprio un UHC-S Baader da 2" :?
mi sembra di capire, quindi,che ritieni che "il filtro" definitivo sia un buon OIII?
In questo caso, quindi, mi consiglieresti anche di prenderlo da 2", rinunciando quindi ad usarlo sugli oculari di focale inferiore..right?

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grappiz ha scritto:
Grazie Davide! :D
mi dispiace dirtelo, ma il filtro che ho preso è proprio un UHC-S Baader da 2" :?
...
mi sembra di capire, quindi,che ritieni che "il filtro" definitivo sia un buon OIII?


Beh, non è che è da buttare! :D Ho detto che secondo alcuni quello definitivo è l'OIII. Nel frattempo ti ho anche scritto che con due UHC di marche diverse con banda passante un pelo diversa vedo già delle differenze su alcune nebulose. E mi piacciono entrambi!

Grappiz ha scritto:
In questo caso, quindi, mi consiglieresti anche di prenderlo da 2", rinunciando quindi ad usarlo sugli oculari di focale inferiore..right?


Dipende dal barilotto dei tuoi oculari!
Quando avevo tanti oculari da 31,8 ho preso il Lumicon da 31,8.
Poi ho sentito l'esigenza di un filtro 2" perchè gli oculari a lunga focale (che sono quelli con cui guardo le nebulose) son tutti da 2".

Piuttosto la domanda che ti devi fare è: le nebulose che vorrei osservare...hanno componenti OIII?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
beh, non saprei se sulle planetarie tipo dumbell o ring nebula (oggetti quindi che vanno relativamente ingranditi) vada meglio un OIII...quello che cerco è appunto un buon compromesso, dato che l'UHC-S ritengo di utilizzarlo su oggetti più estesi, come appunto m42, m20, m8...e su qualche galassia, per la sua intrinseca caratteristica di "scurire" il fondo cielo (ho pochissima esperienza in merito di filtri quindi ovviamente correggimi se sbaglio!)

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La parola filtro ti aiuta capirne il fine: filtrare.
Cosa?
Semplice, la figura della curva di trasmissione del filtro OIII e la descrizione accanto che indica con un po' più di precisione quello che passa e quello che non passa da quel filtro.

http://www.astronomik.com/english/eng_oiii.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grappiz ha scritto:
In questo caso, quindi, mi consiglieresti anche di prenderlo da 2", rinunciando quindi ad usarlo sugli oculari di focale inferiore..right?

Secondo me, qualsiasi sia il filtro che prenderai, è comunque preferibile il diametro da 2", puoi tranquillamente utilizzarlo con gli oculari da 31,8 mm, avvitando il filtro al riduttore (quasi sicuramente filettato allo scopo) da 2" a 1,25" del fuocheggiatore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
Purtroppo Angelo la Skywatcher non fa il riduttore, ma fa due adattatori diversi per i due tipi di oculari.. :?

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Grappiz ha scritto:
In questo caso, quindi, mi consiglieresti anche di prenderlo da 2", rinunciando quindi ad usarlo sugli oculari di focale inferiore..right?

Secondo me, qualsiasi sia il filtro che prenderai, è comunque preferibile il diametro da 2", puoi tranquillamente utilizzarlo con gli oculari da 31,8 mm, avvitando il filtro al riduttore (quasi sicuramente filettato allo scopo) da 2" a 1,25" del fuocheggiatore.


Giustissimo Angelo, se non fosse che qualche oculare può bucare il filtro :D
Non ricordo quale oculare mi va a sbattere contro il filtro...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro OIII: consiglio!
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si puo sempre acquistare un riduttore da 2" a 1,25", Lolli o Carinci ne hanno di diverse lunghezze, ovviamente filettati, costano una trentina di euro o anche meno.
Grappiz ha scritto:
Purtroppo Angelo la Skywatcher non fa il riduttore, ma fa due adattatori diversi per i due tipi di oculari.. :?

Spiegati meglio, cosa sarebbero questi adattatori?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010