1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Tempo fa parlando con Raf di alcune riprese postate sul forum ci siamo accorti (anzi lui si è accorto) che il potere di amplificazione è maggiore di quanto dichiarato dalle mie barlow Apo Coma, probabilmente per un fattore di tiraggio o di schema ottico del mio Mewlon 210.
Ora ho effettuato 4 riprese ma non riesco a misurare con precisione la focale effettiva. Chi può darmi una mano a farlo?
La zona è quella del cratere Aristarco, ripresa il 9 novembre alle 22.20 circa.
Le riprese sono con Dm31 e filtro R+Ir Astronomik.
Fuoco diretto, la focale nativa del Mewlon 210 è di 2.415 mm e fino a qua non ci sono dubbi:
Allegato:
luna1.jpg [66.3 KiB]
Scaricato 39 volte

Con Barlow 1,5x:
Allegato:
luna2.jpg [54.37 KiB]
Scaricato 30 volte

Con Barlow 2x:
Allegato:
luna3.jpg [57.63 KiB]
Scaricato 31 volte

Con Barlow 3x (alla quale devo mettere al più presto il vellutino!):
Allegato:
luna4.jpg [42.03 KiB]
Scaricato 33 volte

Ringrazio per l'aiuto in anticipo, io purtroppo provavo tracciando delle selzioni tra i crateri ma non riesco ad essere preciso. Se ci son altri sistemi fatemi sapere :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido, ho fatto questo tentativo, è un sistema un po' empirico, ma spero possa esserti utile. Prendendo come base l'immagine luna 1 l'ho ingrandita percentualmente affinchè i crateri da me selezionati raggiungessero le stesse dimensioni delle immagini riprese a 1.5x, 2x e 3x rispettivamente. Probabilmente non è un calcolo precisissimo, ma credo che, al rapporto nominale delle singole barlow, tu debba aggiungere uno 0.5, probabilmente per un problema di tiraggio aumentato dal treno ottico che utilizzi. Io più in la non arrivo, può darsi che qualcuno abbia un metoto più scientifico del mio (al massimo ho perso un po' di tempo).
Roberto


Allegati:
rapporto immagini.jpg [57.75 KiB]
Scaricato 29 volte

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Roberto, innanzi tutto grazie per il tentativo.
In effetti quando montavo la slitta portafiltri Raf calcolò che con la 1,5x barlow stavo a 5.100 mm di focale. Per cui è buono il calcolo che hai fatto empiricamente.
Così starei a 4,8 mt con la barlow 1,5x, a 6 mt con la 2x, e a 8.450 mm con la 3x.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo il metodo usato da Renard, per quanto empirico è più che sufficiente. Uso generalmente un resize 2x della versione a f/10 (fuoco diretto) e su quella opero lo stesso procedimento già mostrato da Renard.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si potrebbe riprendere anche una stella doppia, per avere un calcolo piu' preciso... no?
Si calcola il centroide delle 2 stelle e si fanno poi tutti i calcoli.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok, ci siamo allora.
Grazie x le conferme.
Farlo sulle stelle doppie sarebbe anche una buona soluzione, ma lì bisogna attendere una serata di buon seeing per testare le focali più lunghe mi sa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe... si e no Guido.
Se prendi una stella doppia larga , la sdoppi senza problemi.
La media di immagini e il sistema a centroide ti daranno cmq la separazione delle stelle.

(anzi... piu' larghe sono meglio e'...)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giusto, allora devo provarci x curiosità :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo in pieno anch'io con Renard.
Christian ha sicuramente ragione per una precisione ancor più fine, ma è più che sufficiente semplicemente un resize in percentuale!!!
Direi che hai risolto il problema...Se ricordi Guido, con la ruota portafiltri, mi sembra, la focale era ancor più alta e pure di brutto.
Ciao,
Raf
P.S. quando ci sono astrofili, come in questo topic per esempio, seri e che hanno voglia di dare i loro giusti contributi, penso che il forum sia un vero e proprio punto di riferimento e veramente indispensabile per chi, magari come te Guido, non ha tantissima esperienza ma al contrario vuole imparare sempre più.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo solo precisare che il mio è stato un lavoro abbastanza approssimativo, in quanto la comparazione tra le immagini è stata fatta ad occhio, senza effettuare misurazioni vere e proprie, cosa che eventualmente si potrebbe fare con un programma di grafica (io non so farlo però) usando però il disco di un pianeta ripreso con sequenze in rapida successione. In questo caso si tratta di immagini riprese con diverse angolazioni e quindi non credo che si possa fare molto di più della comparazione visiva.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010