1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vignettatura C6
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale che con un oculare da 25, anche il plossl della Celestron, notare una certa vignattatura sul bordo esterno :?:

Peggio se è un wide-field.

Gli oculari hanno un barilotto da 31.8 mm

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura C6
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Uppo" questo thread per sapere se qualcuno dei possessori del C6 può aiutarmi.

Non ho ancora fatto uno star test per via del pessimo tempo atmosferico e per gli impegni, ho solo fatto delle prove di giorno senza accessori di mezzo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura C6
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Darkstar:
Ho aquistato pochi giorni fa un C6 XLT per l'uso in diurno col TSA come spettroscopio, e devo dire che sono rimasto favorevolmente colpito dalla resa ottica e dalla meccanica dello strumentino, senz'altro più che decorosa in rapporto al prezzo.l'immagine di diffrazione mi è sembrata onesta, ed adeguata allo strumento (forse solo un accenno di sferica, abbastanza comune negli SC).
Ti allego una foto della luna a 4,5 mt di focale (barlow 3x TV) che, tenuto conto del seeing locale veramente pessimo, non è troppo male ed è esemplificativa delle prestazioni medie dello strumento, che, secondo me, può dare anche buone perfomances sul cielo profondo con un riduttore ad f 6,3.


Allegati:
Moon1_C6_F4500.jpg [120.88 KiB]
Scaricato 49 volte

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura C6
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma non capisco perchè già con l'oculare 25mm 55° di CA in dotazione si nota un leggero bordo più scuro ai margini del campo di vista dell'oculare.

Con il 70° Siebert 13mm è più accentuato.

E' normale con il tubo paraluce ridotto del C6?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura C6
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
avevo fatto qualche prova ed effettivamente il cono di luce non e' sufficiente per oculari da 2" ma per quelli da 31.8 si-
Una minima caduta di luce ai bordi e' fisiologica ma sinceramente non mi e' mai parsa cosi' accentuata. Non ho piu' il tubo per provare.

Ad ogni modo mi aveva colpito molto faverevolemente per la resa-
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura C6
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho osservato alla focale di 24mm con lo zoom Hyperion, che comunque a quella focale ha un campo piuttosto ridotto, e non mi sembra di aver rilevato vignettatura.

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura C6
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Si ma non capisco perchè già con l'oculare 25mm 55° di CA in dotazione si nota un leggero bordo più scuro ai margini del campo di vista dell'oculare.

Con il 70° Siebert 13mm è più accentuato.


Per quanto riguarda la vignettatura ai bordi con l'oculare in dotazione potrebbe dipendere anche dall'oculare, di qualità non eccelsa.Prova con un oculare non grandangolare (un ploss) di buona qualità da 25 -30 mm.Io l'ho provato con un Brandon da 32 mm e la caduta di luce ai bordi era quasi inavvertibile.
Il diametro del paraluce interno all'attacco posteriore è 26 mm, quindi inadatto per qualsiasi oculare da 50 mm, del resto si tratta di uno strumento tuttofare, non di un rifrattore a largo campo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura C6
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ll plossl che ho usato in dotazione con il C9 non mi da problemi quindi non è l'oculare, devo dire che la vignettatura è leggermente presente e non troppo evidente, penso che con un 50° di campo non dovrebbero esserci problemi, con un Siebert 13mm 70° il calo di luminosità ai bordi del campo è decisamente più marcato.

La prova l'ho fatta di giorno puntando in lontananza dei palazzi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura C6
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma stai usando il diagonale di serie col C6?
Prova a fartene prestare un'altro, potrebbe dipendere anche da quello.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura C6
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Ma stai usando il diagonale di serie col C6?
Prova a fartene prestare un'altro, potrebbe dipendere anche da quello.


No niente diagonale...ho voluto evitarli proprio per annullare tutte le variabili, solo visual back da 31.8 Celestron ed oculare. E comunque ho anche un diagonale a specchio dielettrico, 99% riflettività da 2"...

Ho cercato un pò sul forum e su internet e comunque sembra che un pò di vignettatura sia normale con questo strumento, certo io ho il C9.25 come strumento principale ecco perchè sono schizzinoso... :mrgreen:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010