1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'unica cosa che spaventa del TOA è il peso di 20kg, per il resto non ci penserei un attimo e procederei all'acquisto. E' uno strumento definitivo che sfrutterai per anni. Poco tempo fa l'importatore italiano ne aveva uno demo in vendita a 7.000€..... se non avessi già troppa roba l'avrei preso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
cherubino ha scritto:
quello che però voglio dirti è che FORSE è meglio usare uno strumento un po' più piccolo. Otimo il TOA ma se cerchi qualcosa di davvero planetario dovresti trovare un apomax130 o un GPU a lunga focale.

Paolo


cosa è questo GPU ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
http://gpuoptical.freeweb.hu/ apo ungherese


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
http://gpuoptical.freeweb.hu/ apo ungherese


Mooolto interessante il 127 1200 anche come prezzo
ho tutta roba con focale corta e stavo pensando di prendere un SC Celestron o Meade
ma questo tubone mi sta facendo vibrare l'ippotalamo (preludio ad un fortissimo attacco di strumentite con conseguenzw disastrose sul bilancio familiare :D)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ecco due recensioni
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1325
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1662


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
una cosa da tener presente:

mentre un APOMAX130 è un asseno circolare (almeno per chi capisce davvero qualcosa...) i GPU (io credo) di seconda mano valgono come due dita in un solo (!) occhio...
E' roba che va bene ma che poi non ti compra nessuno se non a prezzi di saldo...
Invece un takahashi, un pentax, un AP, etc. sono più "facili" a vendere a prezzi adeguati al loro valore di acquisto (indipendentemente che poi questi soldi li valgano o meno davvero).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
cherubino ha scritto:
una cosa da tener presente:

mentre un APOMAX130 è un asseno circolare (almeno per chi capisce davvero qualcosa...) i GPU (io credo) di seconda mano valgono come due dita in un solo (!) occhio...
E' roba che va bene ma che poi non ti compra nessuno se non a prezzi di saldo...
Invece un takahashi, un pentax, un AP, etc. sono più "facili" a vendere a prezzi adeguati al loro valore di acquisto (indipendentemente che poi questi soldi li valgano o meno davvero).

Paolo


immagino, comunque anche un TOA se dovessi rivenderlo non sarebbe poi così facile ; come dico sempre in questi casi l'acquisto deve essere ben ponderato e definitivo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Paolo:

Cita:
Io ho foto planetarie fatte da rifrattori da 15 cm. (e che circolano MOLTO poco) che fanno impallidire strumenti di diametro doppio.


Ti dispiacerebbe postarle, la cosa mi incuriosisce molto , anche perchè sono rimasto alle meravigliose foto planetarie di Damian Peach con C 9,25, C11 e C14.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
per le foto si veda il topic: MAK 180 e C9e1/4, ve le ho postate lì.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
per le foto si veda il topic: MAK 180 e C9e1/4, ve le ho postate lì.


Quanto al tema del topic, premetto di essere un profondo estimatore dei prodotti TaKahashi, dei quali ho posseduto un rifrattore da 128mm ed uno da 60 mm.Il Toa 150, seppur uno strumento con votazione fotografica dovrebbe quindi essere eccellente.
Ciò premesso, ho visto le foto postate da Paolo e la migliore come rifrattore mi è parsa quella di Giove del 178 ED Meade, che ho avuto peraltro modo di provare in più di una occasione, oltre che possedere il suo fratello minore da 130.In realtà, per inciso, il problema principale di tali rifrattori non erano le ottiche, tutto sommato abbastanza buone, a parte un residuo di aberrazione cromatica, ma le celle, spesso fatte male, che davano origine a frequenti scollimazioni ed astigmatismo.
Sono quindi andato sul sito di Damian Peach, che reputo il miglior astrofotografo in Hi Res, ed ho scaricato due sue foto di Giove effettuate col C9,25 e col C14, paragonandole in un collage a quella del 178 proposta da Paolo, collage che allego lasciando a voi ogni commento.Per quanto mi riguarda, mi sembra che quella col C9,25 sia la migliore.


Allegati:
Comparison.jpg [89.55 KiB]
Scaricato 137 volte

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010