1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Drake ha scritto:
2) Come posso ridurre la luce, in particolare la foto NGC 7662 dove si vede l'alone, presuppongo siano le luci terrestri ?


Ciao...

Complimenti per le foto...

A prima vista direi che l'alone è l'umidità sull'ottica.
Se riesci ad allontanarti dalla città e dale luci e a trovare un cielo un po' più scuro, riprova.... vedrai che migliora un sacco!!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusami ma mentre stavamo parlando è andato in blackout il telefono e non si accende più...
Mica male......non me l'aspettavo.
metti pure i tempi di posa e gli iso che hai utilizzati.....
Mica male pure la qualità del cielo...e pensare che riprendi dalla città
sono fatte con il c9 + riduttore antares vero? e pure senza guida...hai messo in stazione la montatura proprio bene!!
COMPLIMENTI

per "l'alone" devi fare più pose e poi sommarle.

visto che ormai sei lanciato studiati questa
http://www.saratogaskies.com/articles/cookbook/index.html

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
sono fatte con il c9 + riduttore antares vero?


Sisi,
incredibile la differenza con quel riduttore antares, senza non riuscivo ad andare a fuoco con gli scatti, inoltre, la scarsa qualità dei pianeti come esprime Renzo credo sia dovuta al fatto che non avevo tolto il riduttore.
Grazie per il link :wink:

@tuvok
Mi sto studianto anche il discorso vignettatura, credo l'abbia amblificata l'umidità depositata sul vetro.

ps3.
Sto preparando un Giove (senza riduttore focale) e tirato al massimo di ingrandimento, roba a livello da NASA :wink:


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 11 novembre 2008, 20:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
adesso per prova usa la webcam con e senza barlow e prova a fare riprese di 60 secondi su giove e anche 90 su saturno poi usa irs seguendo la guida sul sito di renzo....non ti aspettare miracoli però comunque qualche risultato dovresti ottenerlo e rimanere piacevolmente sorpreso

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per le prime foto e soprattutto con la strumentazione che hai iniziato.
Io 10 anni fa le mie prime foto erano con un 60-600 alla luna e facevano pena!
Ma non ti dico cosa per me rapresentavano,una gioia incredibile.
Ricordati le proprie foto sono sempre meglio di quelle degli altri.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la terza è stupenda, mi piacerebbe conoscere il tempo di esposizione.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piacerebbe sapare il tempo di esposizione della terza.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
DRAKE ,complimenti per le foto, io foto cosi le sogno di notte :D non vedo l'ora che arrivi il tele,è il primo, sarei contentissimo se riuscissi almeno a fare una foto alla luna.

cieli sereni

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello Orione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010