1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Sky Quality Meter.


Bel giocattolino, è da un po' che vorrei vederne uno e magari acquistarlo...mi sarebbe piaciuto averlo sett. scorsa, sul Catria... DA PAURA !!!!!!! credo 6,8/7, erano anni che non vedevo una via lattea che "veniva giù", impressionante!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Ultima modifica di soering il martedì 11 novembre 2008, 16:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Bisogna vedere quanto l'atmosfera diffonda la luce della luna piena, quanto la luna sia in fase avanzate e distante dalla via lattea.
Prova ad osservare con il 10% o meno di umidita' e in montagna e vedrai che si vede.
Comunque alle canarie, Tenerife degli anni '80 vista la via lattea con la Luna al Primo quarto molto alta sull'orizzonte, alla fine del crepuscolo serale. La quota e' circa 2200 metri.
Ma anche nel 1999 nel Sinai la stessa cosa con la via lattea autunnale osservata con la luna (al primo quarto) alta sull'orizzonte.

Anche in condizioni atmosferiche perfette il cielo non può essere più scuro di un certo livello. Ma è sul resto l'aspetto più cruciale: hai parlato di osservazioni al primo quarto, ma c'è una differenza abissale: la Luna al 50% ha magnitudine -10.0, quindi è 10 volte meno luminosa di quando è piena, e di conseguenza anche il cielo risulta 10 volte più scuro! In definitiva, se un cielo senza luci artificiali con Luna piena ha brillanza 18, con Luna al 50% diventa 20.5, e adesso sì che la via lattea si vede (dato che il limite è circa 19.3, per iniziare a vedere quella estiva allo zenit).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Bisogna vedere quanto l'atmosfera diffonda la luce della luna piena, quanto la luna sia in fase avanzate e distante dalla via lattea.
Prova ad osservare con il 10% o meno di umidita' e in montagna e vedrai che si vede.
Comunque alle canarie, Tenerife degli anni '80 vista la via lattea con la Luna al Primo quarto molto alta sull'orizzonte, alla fine del crepuscolo serale. La quota e' circa 2200 metri.
Ma anche nel 1999 nel Sinai la stessa cosa con la via lattea autunnale osservata con la luna (al primo quarto) alta sull'orizzonte.

Anche in condizioni atmosferiche perfette il cielo non può essere più scuro di un certo livello. Ma è sul resto l'aspetto più cruciale: hai parlato di osservazioni al primo quarto, ma c'è una differenza abissale: la Luna al 50% ha magnitudine -10.0, quindi è 10 volte meno luminosa di quando è piena, e di conseguenza anche il cielo risulta 10 volte più scuro! In definitiva, se un cielo senza luci artificiali con Luna piena ha brillanza 18, con Luna al 50% diventa 20.5, e adesso sì che la via lattea si vede (dato che il limite è circa 19.3, per iniziare a vedere quella estiva allo zenit).


No, se la luna e' al primo quarto, cioe' solo 50% illuminata dell'area totale (anche se un po di luce va nella zona "scura" ma tralasciamola) perde di soli 2 volte la luminosita' (appunto, la meta') quindi equivale a 0.8magnitudini circa quindi arriverebbe (ma dove? In quale zona di cielo e lontano dalla luna quanto?) a 18.8 e secondo i tuoi conti non si dovrebbe vedere. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente no. E' vero che è illuminata solo a metà, ma c'è dell'altro: anche la brillanza superficiale è minore rispetto alla fase piena, perché è minore l'incidenza dei raggi solari su di essa rispetto a noi.

Ecco le mag sup nelle varie fasi, che si trovano nelle tabelle per i fotografi:
Luna piena 3,3
ottante 4,2
quarto 5,0
4-5 giorni 5,8
2-3 giorni 6,5
luce cinerea 13

Come vedi ci sono 1,7 magnitudini di differenza, che aggiunte agli 8 decimi da te menzionati diventano appunto le 2,5 magnutudini complessive di cui parlavo. Poi comunque qualunque software serio indica una magnitudine di -10 quando è al 50%, e si può verificare anche facendo le foto che cambia l'esposizione e quindi la brillanza, quindi insomma c'è proprio poco da discutere. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 17:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante il discorso di Mars, però penso che d'estate, quando la fase di piena è comunque molto bassa, una possibilità di vedere la via lattea ci potrebbe pure essere. Tu che dici, mars? Naturalmente non ho prove documentali, per ora.

Che tu sappia, l'illuminamento della luna piena a quanti gradi arriva? Spero di essermi spiegato con la domanda.

Altra domanda, a latidudini più alte, il fatto che la luna piena in estate sia ancora più bassa, potrebbe favorire la visione della via lattea?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questo non so dire molto di preciso perché non sono mai andato in posti senza IL con la Luna, ma a occhio non credo comunque che si possa vedere la VL nel cigno quando c'è la Luna piena nel sagittario. Se c'è foschia cala sì la luce lunare ma anche il resto del cielo fa schifo, oppure se vai su in latitudine è vero che la Luna piena in estate si abbassa... ma non hai neanche il crepuscolo astronomico! In un modo o nell'altro perdi sempre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Assolutamente no. E' vero che è illuminata solo a metà, ma c'è dell'altro: anche la brillanza superficiale è minore rispetto alla fase piena, perché è minore l'incidenza dei raggi solari su di essa rispetto a noi.

Ecco le mag sup nelle varie fasi, che si trovano nelle tabelle per i fotografi:
Luna piena 3,3
ottante 4,2
quarto 5,0
4-5 giorni 5,8
2-3 giorni 6,5
luce cinerea 13

Come vedi ci sono 1,7 magnitudini di differenza, che aggiunte agli 8 decimi da te menzionati diventano appunto le 2,5 magnutudini complessive di cui parlavo. Poi comunque qualunque software serio indica una magnitudine di -10 quando è al 50%, e si può verificare anche facendo le foto che cambia l'esposizione e quindi la brillanza, quindi insomma c'è proprio poco da discutere. :wink:


Che c'entra, intanto, quei dati dei fotografi (poi che vuol dire 3.3 la magnitudine della luna come una di terza magnitudine? :roll: ).
Non e che per caso quello che tu intendi "per i fotografi" si chiama più correttamente ANGOLO DI FASE? La differenza è di 1.5 + 0.8 ma dovresti sottrarre anche la luce cinerea (come dicevo pochissimo come valore) quindi sarebbe circa 2.2.
E il fondo cielo che c'entra in tutto questo? Secondo te l'atmosfera sopra le nostre teste e il grado d'umidità non entrono in gioco con la luminosità del fondo cielo?
Su una cosa hai ragione, c'è poco da discutere..... :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Su questo non so dire molto di preciso perché non sono mai andato in posti senza IL con la Luna, ma a occhio non credo comunque che si possa vedere la VL nel cigno quando c'è la Luna piena nel sagittario. Se c'è foschia cala sì la luce lunare ma anche il resto del cielo fa schifo, oppure se vai su in latitudine è vero che la Luna piena in estate si abbassa... ma non hai neanche il crepuscolo astronomico! In un modo o nell'altro perdi sempre.


Tu continui a fare il ragionamento sbagliato. Non e che la foschia copre la luna allora compare per incanto la via lattea e le stelle. E tutto il contrario! La poca ARIA e UMIDITA' fa si che la luce lunare sia diffusa pochissimo e che allontanandosi dalla luna si fa velocemnete più scuro.
Hai mai provato ad osservare il cielo di giorno a grandi altezze e con aria secca?
Quie conti che fai del cielo con la presenza della Luna sono molto fuorvianti (e approssimativi) proprio perchè non tengono conto delle condizioni dell'atmosfera.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Che c'entra, intanto, quei dati dei fotografi (poi che vuol dire 3.3 la magnitudine della luna come una di terza magnitudine? :roll: ).
Non e che per caso quello che tu intendi "per i fotografi" si chiama più correttamente ANGOLO DI FASE? La differenza è di 1.5 + 0.8 ma dovresti sottrarre anche la luce cinerea (come dicevo pochissimo come valore) quindi sarebbe circa 2.2.

I dati che ho messo nella tabella sono la magnitudine superficiale per arcosecondo quadrato, doveva essere chiaro. E poi cosa c'entra l'angolo di fase? Certo, le brillanze dipendono da esso (in pratica l'ho detto prima) ma non l'ho menzionato perché non mi serve più saperlo dal momento che ho i risultati finali.
La luce cinerea è 10000 volte più debole della parte illuminata dal Sole quindi totalmente trascurabile, altro che fare una differenza di 1 decimo.


ras-algehu ha scritto:
Non e che la foschia copre la luna allora compare per incanto la via lattea e le stelle.
Immagine
E chi ha mai affermato ciò?
Mars4ever ha scritto:
Se c'è foschia cala sì la luce lunare ma anche il resto del cielo fa schifo

Se dico che il cielo fa SCHIFO secondo te intendo che le stelle si vedono bene oppure male? Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
soering ha scritto:
kappotto ha scritto:
Sky Quality Meter.


Bel giocattolino, è da un po' che vorrei vederne uno e magari acquistarlo...mi sarebbe piaciuto averlo sett. scorsa, sul Catria... DA PAURA !!!!!!! credo 6,8/7, erano anni che non vedevo una via lattea che "veniva giù", impressionante!


OT: com'è il cielo sul Catria ultimamente?
Io sono stato deluso l'ultima volta che sono stato sul Monte Cucco, rispetto a 5-6 anni fa si è rovinato parecchio a causa dei paesi vicini. Quest'anno non sono riuscito a farci nemmeno un salto tra impegni di lavoro e il resto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010