ras-algehu ha scritto:
Che c'entra, intanto, quei dati dei fotografi (poi che vuol dire 3.3 la magnitudine della luna come una di terza magnitudine?

).
Non e che per caso quello che tu intendi "per i fotografi" si chiama più correttamente ANGOLO DI FASE? La differenza è di 1.5 + 0.8 ma dovresti sottrarre anche la luce cinerea (come dicevo pochissimo come valore) quindi sarebbe circa 2.2.
I dati che ho messo nella tabella sono la magnitudine superficiale per arcosecondo quadrato, doveva essere chiaro. E poi cosa c'entra l'angolo di fase? Certo, le brillanze dipendono da esso (in pratica l'ho detto prima) ma non l'ho menzionato perché non mi serve più saperlo dal momento che ho i risultati finali.
La luce cinerea è 10000 volte più debole della parte illuminata dal Sole quindi totalmente trascurabile, altro che fare una differenza di 1 decimo.
ras-algehu ha scritto:
Non e che la foschia copre la luna allora compare per incanto la via lattea e le stelle.

E chi ha mai affermato ciò?
Mars4ever ha scritto:
Se c'è foschia cala sì la luce lunare ma anche il resto del cielo fa schifo
Se dico che il cielo fa SCHIFO secondo te intendo che le stelle si vedono bene oppure male?
