1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anzi tutto complimenti per la nuova piattaforma!
in seconda ... mi è stato offerto un takahashi toa150 ad un prezzo molto vantaggioso ma per acquistarlo devo vendere entrambe le mie due ottiche un C9.25 e un televue NP101 :shock: ... c'è qualcuno che mi può dire se il gioco vale la candela! osservo spesso oggetti deepsky ma purtroppo da cieli non buglissimi. consigli?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tieni presente che nuovo costa dai 9.000 l' euri in su :)

non so cosa ti abbiano offerto dell' usato, a questo punto dovresti informarti anche cosa valgono i tuoi strumenti anche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi hanno detto che più di 3.000/4.000 non riesco a farci con le mie ottiche e il toa me lo danno usato intorno ai 7.000 ancora in garanzia ... ma non è solo una questione di prezzo conosco le mie ottiche ma non ho mai guardato dentro un 150 ... è vero che mi dimentico del C9.25?

_________________
Stefano


Ultima modifica di stefano.contadini il martedì 11 novembre 2008, 9:26, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
stefano.contadini ha scritto:
anzi tutto complimenti per la nuova piattaforma!
in seconda ... mi è stato offerto un takahashi toa150 ad un prezzo molto vantaggioso ma per acquistarlo devo vendere entrambe le mie due ottiche un C9.25 e un televue NP101 :shock: ... c'è qualcuno che mi può dire se il gioco vale la candela! osservo spesso oggetti deepsky ma purtroppo da cieli non buglissimi. consigli?


attento che solo il tubo pesa 15Kg , la montatura in questi casi è fondamentale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefano.contadini ha scritto:
mi hanno detto che più di 3.000/4.000 non riesco a farci con le mie ottiche e il toa me lo danno a 6.000/7.000 ancora in garanzia ... ma non è solo una questione di prezzo conosco le mie ottiche ma non ho mai guardato dentro un 150 ... è vero che mi dimentico del C9.25?


a livello visuale non so come poterti aiutare... da astrofotografo posso dirti che il taka 150 è uno spettacolo in ambito fotografico deepsky... dall' altra il tuo c9.25 lo è però in ambito planetario.
A questo punto non ti conviene un incontro col venditore? vi fate una serata osservativa così ti fai un' idea di come si vede attraverso il taka?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
che tu ti possa dimenticare del C9 è fuori di dubbio. Il TOA 150 (pur non essendo specializzato in Hi-Res) resta uno dei migliori rifrattori esistenti nella classe dei 15 cm. Non esistono, fondamentalente, strumenti che offrono di più in campo planetario.
Sull'offerta non entro nel merito, sappi però che c'è un sacco di gente che importa i takahashi con il mercato parallelo (li fa arrivare da honk-kong et similia) guadagnandosi su, frodando, etc...
La logica dell'amor del giusto e dell'onestà sta nel passare dagli importatori (per uno strumento nuovo) e da un privato (per uno strumento usato). Fai attenzione al privato, però. Perché, ripeto, c'è gente che sta esagerando e qundo incrociano un controllo finiscono per fare il mazzo anche a chi, ignaro, ha comprato uno strumento in assoluta buonafede.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
Sull'offerta non entro nel merito, sappi però che c'è un sacco di gente che importa i takahashi con il mercato parallelo (li fa arrivare da honk-kong et similia) guadagnandosi su, frodando, etc...


grazie Paolo, ma prima ancora di prendere in considerazione l'offerta mi sono sincerato che il "percorso fatto" dal TOA una volta uscito dal rivenditore (distributore ufficiale per l'italia) fosse tracciabile e fatture alla mano non ho problemi, ma quando dici "Non esistono, fondamentalente, strumenti che offrono di più in campo planetario." ti riferisci al visuale o alla ripresa fotografica? sai ho un po' di timore poichè in giro si vedono grandi foto planetarie fatte però da riflettori e poche da rifrattori ... è solo una questione di costi?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, è una questione di costi.
Io ho foto planetarie fatte da rifrattori da 15 cm. (e che circolano MOLTO poco) che fanno impallidire strumenti di diametro doppio.
In campo visuale lo strumento (io ho provato solo il TOA130) credo sia molto pulito (almeno come il TSA e IL 130) e credo che in fotografico abbia solo il problema di una focale troppo corta per l'Hi-REs. Ma questa è una mia idea.
Io trovo corta quella focale anche per il planetario serio (nel senso che preferisco non scendere sotto i 6mm. di oculare ma questa è una storia tutta mia...)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
quello che però voglio dirti è che FORSE è meglio usare uno strumento un po' più piccolo. Otimo il TOA ma se cerchi qualcosa di davvero planetario dovresti trovare un apomax130 o un GPU a lunga focale.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: takahashi toa150
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
quello che però voglio dirti è che FORSE è meglio usare uno strumento un po' più piccolo. Otimo il TOA ma se cerchi qualcosa di davvero planetario dovresti trovare un apomax130 o un GPU a lunga focale.

Paolo

Credo che le sue domande relativamente al planetario dipendano dal fatto che Stefano dia per scontato che per il deep il televue che ha adesso sia sicuramente inferiore (minor diametro e cmq la qualità del TOA è elevata) non che non gli interessi il deep.

Paolo, puoi postare qualcuna di quelle immagini fatte con i 15cm che son curioso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010