1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Premettendo che a tutti che sono un novizio nel campo... passo avanti con il problema: ;-)

...così di prima appena installato il software in questione, una delle prime cose che ho fatto, oltre a personalizzare "l'osservatorio", è stato di caricare ed attivare tutti i possibili ed immaginabili cataloghi a disposizione che ho trovato in internet :-P (con il concetto carico tutto che non si sa mai, così sono a posto !)
...risultato "ooohhh che bello lo schermo tutto pieno di stelline...." ...naturalmente dopo un po' che "fai strada" cominci a notare un po' di cose che "stridono" tipo: ...na marea di sovrapposizioni dell'etichette, ...stelle che si "moltiplicano"... etc...

Allorchè cominci a capirne il motivo, cioè la sovrapposizione dei cataloghi etc... vabbè scusatemi se sono un novizio :-P
...meno male che Cor cairoli sul cielo è rimasta na doppia e non quadrupla come sul portatile... ;-)

Il consiglio che volevo sapere, da voi sicuramente più esperti di me, è in genere quali cataloghi è meglio attivare per le stelle, nebulose, galassie etc... ?
Cioè, Tycho 2 mi pare sia uno dei più estesi cataloghi, ma trovo difficoltà ad utilizzarlo..., la stella "Arturo" ad esempio mi viene più facile identificarla con il nome esteso che con na' sigla che non ricorderò mai, noh ?!? Inoltre dei cataloghi mostrano alcune informazioni altri delle altre... d'altro canto il software non fa un mix "intelligente" :-P

Voi normalmente come configurate questo software ?

Grazie a tutti per la pazienza, e scusatemi se sono stato un po' "esteso" ;-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso solo il bright star catalog per le stelle e sulle etichette (configurazione-etichette-opzioni) uso nome

per le nebulose uso il SAC


le stelle variabili il Gen.Cat.Variable Star

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
gianjo74 ha scritto:
io uso solo il bright star catalog per le stelle e sulle etichette (configurazione-etichette-opzioni) uso nome

per le nebulose uso il SAC


le stelle variabili il Gen.Cat.Variable Star


...grazie per la cortesia :-)

ho provato poco fa la con la tua configurazione... e notavo ad es. con la Stella "Cor Cairoli" appunto, che con il catalogo Gen. Cat. Variable attivato, se ne vedono tre... (fino a ieri sera ne ho viste due lì :-P ) ovviamente penso per il solito problema di sovrapposizione... allorchè mi chiedo: ...se lascio attivo solo Bsc vedo correttamente ma perdo l'informazione di "stella variabile" mi pare almeno sulla descrizione non la trovo... se invece attivo il Gen. Cat. Variable non perdo l'informazione ...mane vedo tre sullo schermo... non si può ovviare a questo ?!?

Ps. se cairoli è doppia, perchè se nelle opzioni spunto le stelle variabile con scritta colorata in blu non mi si evidenzia con quel colore l'etichetta ?!

ri....azzie ;-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Se ho ben capito, hai problemi con le etichette perchè i nomi ti si sovrappongono. Se guardi bene puoi scegliere una visualizzazione abbreviata e puoi perfino disattivarle dal tutto.

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto dipende dai numeri riportati affianco alla selezione del catalogo io ho messo campo min 0 max 15.
se tu selezioni più cataloghi esempio
bright star catalot 0 360
variable star 0 15
double star 0 15

quando ingrandirai da entrare nel campo 15° vedrai tutti e tre i nomi
o la stalla doppia la vedi con il simbolo cerchio-linea oppure crei delle zone che al cambio dello zoom cambia il nome tipo:
bright star catalot 31 360
variable star 0 30
double star 0 30
vedrai solo un'etichetta

molto importante andare su Configurazione-Impostazioni cataloghi ed Oggetti, scegli la schedata cataloghi e se hai tra i cataloghi uno di nome "hip" metti 0 , 0 sul campo min e max altrimenti ti fa sempre vedere le stelle con etichetta HIP.

io ho anche variato il campo della magnitude in fondo alla pagina ma quello serve solo per far apparire più o meno stelle quando fai lo zoom.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
[gianjo74] ...grazie, queste ultime indicazioni mi sono state assai utili...

Immagino che non sia possibile fare nulla per il "disallineamento" fra i cataloghi... ?!

Per quanto riguarda il campo, in effetti è utile... d'altro canto è inutile (penso) tenere limite 99 magnitudo a 2° quando comunque il mio telescopio sicuramente oltre 11-12 non riesce a farmi vedere ! ;-)

...se ci sono altri consigli su come ottimizzare al meglio il software, sono quà pronto a riceverli :-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010