1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
EightyFive ha scritto:
ci son tre teorie:
distacco, cattura e impatto

Non è corretto dire così, le prime 2 sono già state smontate da tempo, quella dell'impatto è l'unica valida, non solo la "migliore".

Favero docet :D

Donato.

P.S.: salutamelo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
GHISO983 ha scritto:
La luna si allontana dalla terra per via degli effetti dissipativi delle maree, ovvero la luna provoca le maree, le maree per attrito rallentano il moto della terra, ma il momento angolare si deve conservare, perciò la luna si allontana in modo che il momento angolare rimanga costante!
L'asteroide può aver benissimo fatto inclinare l'asse terrestre, ma ora è comunque parte della terra e della luna, perciò non contribuisce più a determinare l'inclinazione dell'asse!
In quanto al nucleo, bè è fuso, ma non assomigli minimamente ad una piccola stella, in quanto in una stella avvengono reazioni nucleari (fusione) mentre per nostra fortuna nel nucleo terrestre no.
In quanto alla differenza tra forza esercitata dal sole e forza esercitata dalla terra sono ben diverse, anche perchè si tratta di due corpi di masse diverse e a distanze diverse, fossero uguali sarebbe solo un caso



Wow! è incredibile, ma come fanno le maree a frenare il moto terrestre? A questo punto non sarebbe sufficiente un qualsiasi altro fenomeno naturale, e te intendi il moto della Terra attorno al Sole? o il moto attorno a se stessa? cioè al suo asse? Comunque questo rallentamento dovrebbe essere percepibile anche nella conta degli anni o dei giorni no? quindi percepiamo una notte più lunga per esempio, quando la Luna provoca l'alta marea? Allora perchè non abbiamo mai tirato avanti o indietro gli orologi in questi casi, come si fa per l'ora legale?
A proposito dell'asteroide, allora a cosa è dovuta l'inclinazione terrestre? E negli altri pianeti avviene qualcosa di simile oppure rimangono "immobili" non "ciondolano"?
Ed è vero che Urano è stato colpito da un asteroide potentissimo in passato tanto che orbita intorno al Sole rimanendo in un certo senso "rovesciato"? Cioè è solo l'emisfero meridionale che mostra sempre la sua faccia al Sole?
Inoltre come facciamo a sapere cosa ci sia veramente nel nucleo terrestre? D'altronde l'uomo conosce solo uno strato sottilissimo della crosta terrestre più esterna, non è vero?
Quindi non è probabile che avvengano reazioni nucleari anche all'interno del nostro nucleo terrestre? Altrimenti come potrebbe essere costantemente fuso e incandescente quest'ultimo?
E magari è così che si spiega la presenza naturale di radiazioni o di materiali radioattivi nel sottosuolo terrestre no!? boh :wink: (sto ipotizzando).
Comunque certamente, se fosse così la forza esercitata dal Sole sarebbe molto più grande rispetto a quella esercitata dalla Terra che cattura attorno a sè la Luna, per questo ho parlato (anche se forse impropriamente) di piccola stella riferendomi al nostro nucleo.
Infatti il nucleo terrestre dovrebbe avere molta meno forza rispetto a quello del Sole poichè la Luna sta gradualmente scappando dalla Terra 3 centimetri all'anno, mentre i pianeti non mi sembra che scappino dal Sole, giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 12:32
Messaggi: 15
Sono un sacco di domande Curioso :)

Il nucleo e' fuso a causa della pressione a cui e' sottoposto.
La fusione nucleare non provoca radiazioni poiche' non entrano in gioco metalli radioattivi e conseguenti reazioni a catena, in genere la fusione si ha con idrogeno e elio (e via via elementi piu' pesanti nella vita di una stella).
Elemento irrinunciabile per innescare la fusione e' la massa, sicuramente insufficiente nella terra per "obbligare" gli atomi di idrogeno a fondersi.

Ci sono inoltre metodi indiretti per idagare cosa c'e' nel nucleo della terra, anche se nessuno l'ha mai osservato, e comunque il fatto che il in profondita' ci sia roccia fusa giustifica per esempio la deriva dei continenti e il magnetismo terrestre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
EightyFive ha scritto:
ci son tre teorie:
distacco, cattura e impatto

Non è corretto dire così, le prime 2 sono già state smontate da tempo, quella dell'impatto è l'unica valida, non solo la "migliore".

c'erano ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saveriop ha scritto:
Sono un sacco di domande Curioso :)

Il nucleo e' fuso a causa della pressione a cui e' sottoposto.
La fusione nucleare non provoca radiazioni poiche' non entrano in gioco metalli radioattivi e conseguenti reazioni a catena, in genere la fusione si ha con idrogeno e elio (e via via elementi piu' pesanti nella vita di una stella).

La fusione provoca radiazione.. gamma ed anche qualche neutrone!
Da dove credi che si prenda l'energia?
Il punto sta proprio nel convertire al meglio possibile questa energia in calore per scaldare l'acqua delle turbine!
Però al contrario della fissione la fusione come dici giustamente tu non produce scorie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Curioso ha scritto:
Wow! è incredibile, ma come fanno le maree a frenare il moto terrestre? A questo punto non sarebbe sufficiente un qualsiasi altro fenomeno naturale, e te intendi il moto della Terra attorno al Sole? o il moto attorno a se stessa? cioè al suo asse? Comunque questo rallentamento dovrebbe essere percepibile anche nella conta degli anni o dei giorni no? quindi percepiamo una notte più lunga per esempio, quando la Luna provoca l'alta marea? Allora perchè non abbiamo mai tirato avanti o indietro gli orologi in questi casi, come si fa per l'ora legale?
A proposito dell'asteroide, allora a cosa è dovuta l'inclinazione terrestre? E negli altri pianeti avviene qualcosa di simile oppure rimangono "immobili" non "ciondolano"?
Ed è vero che Urano è stato colpito da un asteroide potentissimo in passato tanto che orbita intorno al Sole rimanendo in un certo senso "rovesciato"? Cioè è solo l'emisfero meridionale che mostra sempre la sua faccia al Sole?
Inoltre come facciamo a sapere cosa ci sia veramente nel nucleo terrestre? D'altronde l'uomo conosce solo uno strato sottilissimo della crosta terrestre più esterna, non è vero?
Quindi non è probabile che avvengano reazioni nucleari anche all'interno del nostro nucleo terrestre? Altrimenti come potrebbe essere costantemente fuso e incandescente quest'ultimo?
E magari è così che si spiega la presenza naturale di radiazioni o di materiali radioattivi nel sottosuolo terrestre no!? boh :wink: (sto ipotizzando).
Comunque certamente, se fosse così la forza esercitata dal Sole sarebbe molto più grande rispetto a quella esercitata dalla Terra che cattura attorno a sè la Luna, per questo ho parlato (anche se forse impropriamente) di piccola stella riferendomi al nostro nucleo.
Infatti il nucleo terrestre dovrebbe avere molta meno forza rispetto a quello del Sole poichè la Luna sta gradualmente scappando dalla Terra 3 centimetri all'anno, mentre i pianeti non mi sembra che scappino dal Sole, giusto?

Buono buono..... :mrgreen:
è un rallentamento lento ma continuo, cioè fra molti anni non sarà più 24 ore ma un pò di più!
Il rallentamento è dovuto alle maree, in quanto agli elementio radioattiv ci sono, ma la respoinsabilità del nucleo fuso come ti è stato spiegato è da attribuire all'enorme pressione della parte sovrastante!
Poi in quanto a forza gravitazionale ora sei stato più preciso, infatti ci troviamo distanti dal sole, mentre la luna è vicina alla terra, e la terra esercita sulla luna una forza gravitazionale maggiore di quella esercitata dal sole!
Cioò non toglie che il campo gravitazionalke del sole è molto più intenso di quello terrestre in generale, ma ovviamente se ti allontani dal suo centro via via lo sentirai meno intenso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
GHISO983 ha scritto:
Curioso ha scritto:
Wow! è incredibile, ma come fanno le maree a frenare il moto terrestre? A questo punto non sarebbe sufficiente un qualsiasi altro fenomeno naturale, e te intendi il moto della Terra attorno al Sole? o il moto attorno a se stessa? cioè al suo asse? Comunque questo rallentamento dovrebbe essere percepibile anche nella conta degli anni o dei giorni no? quindi percepiamo una notte più lunga per esempio, quando la Luna provoca l'alta marea? Allora perchè non abbiamo mai tirato avanti o indietro gli orologi in questi casi, come si fa per l'ora legale?
A proposito dell'asteroide, allora a cosa è dovuta l'inclinazione terrestre? E negli altri pianeti avviene qualcosa di simile oppure rimangono "immobili" non "ciondolano"?
Ed è vero che Urano è stato colpito da un asteroide potentissimo in passato tanto che orbita intorno al Sole rimanendo in un certo senso "rovesciato"? Cioè è solo l'emisfero meridionale che mostra sempre la sua faccia al Sole?
Inoltre come facciamo a sapere cosa ci sia veramente nel nucleo terrestre? D'altronde l'uomo conosce solo uno strato sottilissimo della crosta terrestre più esterna, non è vero?
Quindi non è probabile che avvengano reazioni nucleari anche all'interno del nostro nucleo terrestre? Altrimenti come potrebbe essere costantemente fuso e incandescente quest'ultimo?
E magari è così che si spiega la presenza naturale di radiazioni o di materiali radioattivi nel sottosuolo terrestre no!? boh :wink: (sto ipotizzando).
Comunque certamente, se fosse così la forza esercitata dal Sole sarebbe molto più grande rispetto a quella esercitata dalla Terra che cattura attorno a sè la Luna, per questo ho parlato (anche se forse impropriamente) di piccola stella riferendomi al nostro nucleo.
Infatti il nucleo terrestre dovrebbe avere molta meno forza rispetto a quello del Sole poichè la Luna sta gradualmente scappando dalla Terra 3 centimetri all'anno, mentre i pianeti non mi sembra che scappino dal Sole, giusto?

Buono buono..... :mrgreen:
è un rallentamento lento ma continuo, cioè fra molti anni non sarà più 24 ore ma un pò di più!
Il rallentamento è dovuto alle maree, in quanto agli elementio radioattiv ci sono, ma la respoinsabilità del nucleo fuso come ti è stato spiegato è da attribuire all'enorme pressione della parte sovrastante!
Poi in quanto a forza gravitazionale ora sei stato più preciso, infatti ci troviamo distanti dal sole, mentre la luna è vicina alla terra, e la terra esercita sulla luna una forza gravitazionale maggiore di quella esercitata dal sole!
Cioò non toglie che il campo gravitazionalke del sole è molto più intenso di quello terrestre in generale, ma ovviamente se ti allontani dal suo centro via via lo sentirai meno intenso!



Uhmm grazia, ma parlami meglio di questo rallentamento rotatorio lento ma costante, per anni te cosa intendi? miliardi? millioni? o migliaia?
E come fanno le maree a rallentare il moto terrestre? cioè me lo puoi spiegare scientificamente? E anche la Luna come fa a provocare le maree?
Per tutto il resto dovrebbe essermi tutto chiaro.
Comunque anche gli altri pianeti si allontanano gradualmente dal Sole? Se così fosse solo per la Luna allora è molto probabile la teoria del corpo celeste grande più o meno quanto la Terra o dell'asteroide entrato in collisione con la Terra e in questi due casi la Luna sarebbe come un detrito scagliato nello spazio in seguito all'enorme potenza della collisione. E dunque è così che la Luna si allontana sempre di più da noi.
Capisci?
Io ero giunto a questa conclusione, se però te mi dici che l'allontanamento è solo una nostra impressione allora riprendo in considerazione il fatto che l'energia gravitazionale Terrestre dev'essere abbastanza forte da aver catturato ormai la Luna in un orbita circoscritta che non varia nel corso degli anni. E inoltre sarebbe da rivedere anche questa teoria sulla nascita della Luna. Non credete?
A proposito di Urano comunque è così come dicevo io?
Tornando ai pianeti che orbitano intorno al Sole è importante sapere se anch'essi si allontanassero o no gradualmente dal Sole, ma non credo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 13:13
Messaggi: 25
Scusate lo chiedo ai moderatori del forum, come si fa a portare questo topic in alto nella lista dei thread?
Anche se scrivo un messaggio adesso per esempio come mai non si riporta in cima?
Se rimane qua non lo vedrà nessuno, anche se è attuale. capite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Curioso, ogni volta che si scrive un nuovo messaggio in un topic, il topic viene messo in cima alla lista "argomenti" della sua sezione.
In ogni sezione però, prima degli "argomenti" ci sono gli "annunci", che in ogni caso restano prima di tutti gli altri topic.

Per approfondire la cosa e per qualunque altra richiesta sul funzionamento del forum sei pregato di usare la sezione "help" che ha proprio questa funzione.
Qui siamo Off Topic :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010