1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BUBBLE Nebula
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
questo e' il risultato dei test che sto facendo
da quando mi e' rientrata l'ottica principale ( TMB).

Purtroppo sia la luminanza che il colore sono stati
catturati con l'ottica completamente scollimata.

Sto provando ancora , dopo alcuni suggerimenti che
mi ha dato Giovanni Dal Lago , a rimettere a posto
la collimazione e l'assialità dello strumento e pare
che Giò mi abbia orientato lungo una buona strada.
Incrocio le dita .
Non vedo l'ora di tornare a far foto con questo
strumento , l'o appena annusato !

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_bubble_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 3:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Franco
Dai speriamo che l'ottica ritorni a "suonare" come tu sai !!!
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Franco, non pare ci siano molti problemi di collimazione, mi piace tanto questa bubble.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella Franco, anche a me piace veramente tanto, complimenti come sempre...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco come mai c'e' quella "rotazione" in basso a destra? Adesso mi fai venire l'ansia.
Senti ma la mia posta ti arriva?
Comunque bella ripresa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Raffaele ,

si mi arriva scusami se non ti ho ancora
risposto , cercero' di farlo oggi ( devo
controllare se la posta e' qui a casa o lho ricevuta in ufficio )

L'elongazione in basso non e' dovuta a rotazione , ma ad undifetto ( spero di assialità ) che
sto cercando di mettere a posto .

QUesta ripresa non aveva alcuno scopo se non
quello di controllare sera per sera ( sono 5 )
i risultati che raggiungevo in termini di correzione
del problema.

Ma poi ho visto che l'immagine si presentava
bene nella parte di fotogramma non affetto
da problemi e l'ho postata.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si il difetto e' sempre evidente Franco...
spero che con questa dritta tu riesca finalmente a portarlo al 100% perche' ha di sicuro delle potenzialità notevoli.

La foto ad ogni modo e' molto bella e l'elaborazione mi piace molto ,con i suoi colori naturali :)

non demordere!!!
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie Giuseppe,Giorgio,Gianluigi e CHristian,

ho cercato di attenutare il difetto delle stelle elongate applicando
il metodo che illustrai per quelle inseguite male , applicato però
a zone . L'immagine migliora un pochino.

In questa , inoltre , ho dosato in percentuale leggermente maggiore l'ha per tirar fuori un po di nebulosità in piu .

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_bubble_2.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Ultima modifica di Franco Sgueglia il sabato 22 luglio 2006, 22:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sei un baro :mrgreen:

ad ogni modo complimenti...
immagino che applicarla a zone non sia stato semplicissimo!!

mediamente quanto tempo impieghi (in condizioni normali,non questa) a elaborare un immagine?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Dipende Christian,

non tanto dai reali tempi necessari per eseguire
le operazioni , ma per quello necessario
a raggiungere un risultato che mi
soddisfi.
Spesso dopo ore passate ad elaborare , accantono l'immagine e riparto da capo , utilizzando il risultato della prima elaborazione come layer aggiuntivo della successiva . E poi daccapo ancora:)
Me ne accorgo dalle cartelle che creo all'interno
della cartella principale della sequenza ...elab , elaborazione nuova, ultima , etc....:)

Quando ho , invece , molti dati e abbastanza puliti e posso quindi evitare di lottare con rumore di fondo, dettagli immersi nel fondo cielo da tirare su morbidi, colore delle stelle poco percepibile e sparpagliato .....in quei casi ,pochi devo dire , mi accorgo che la prima elaborazione e' gia molto vicina a un punto di soddisfacimento molto elevato.

CI sono alcune sequenze di qualche mese fa che ancora non ho pubblicato poiche' non sono riuscito ad elaborarle in modo decente .

Il velo centrale , ad esempio , eppure ho diversi dati .....aspetto di riposare gli occhi , di non vederla per un po , e poi ricomincerò daccapo sperando di cogliere qualche sfumatura che mi era sfuggita nei passaggi precedenti.

........e naturalmente i consigli degli amici del Forum:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010