1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Convinto dalle numerose recensioni positive, nonchè dalla prova di un altro modello Vortex, ho deciso di regalarmi questo binocolo.

Primissima impressione, veramente bellino e luminoso.
C'è poco da aggiungere alla recensione di Vicchio.
8.5x è davvero sopra i 7x ma non fa rimpiangere i 10x.
Uso diurno molto comodo, ergonomia azzeccata.
Uso astronomico provato poco e in presenza di Luna. Segnalati gli stessi riflessi visti dagli altri, ma niente di fastidioso. Nel complesso anzi le luci laterali danno poco fastidio, se le conchiglie oculari sono in posizione alzata. L'immagine della Luna è molto incisa.
Sulle stelle, bellissime le Pleiadi, più "staccate" rispetto al 10x50 Meade. Nel complesso, non si notano riflessi o "baffi" strani attorno alle stelle più luminose. C'è un bel cromatismo (ma era ovvio) attorno a Venere. Per le osservazioni astronomiche serie attendo di provarlo senza la Luna, ma per ora inizia bene.

L'ho usato per ora soprattutto per osservazioni terrestri e un minimo di birdwatching tranquillo: per uso terrestre mi è piaciuto un sacco.

Campo un po' ristretto, ma me lo aspettavo e non mi dà fastidio. Molto ben corretto e piacevole.
Visibile un po' di cromatismo, sia su oggetti in controluce che in presenza di contrasti cromatici: visibile ad esempio osservando delle folaghe su uno specchio d'acqua calmo, intorno alla sagoma della folaga. Non fastidioso (almeno per me che sono abituato a binocoli economici), ma c'è.

Quello che non mi è piaciuto particolarmente sono i tappi e l'interno della borsa.
I tappi tendono a sfilarsi facilmente, soprattutto quelli dalla parte degli oculari.
L'interno della borsa rigida secondo me è disegnato in maniera scomoda. La tasca con la zip interna si impiccia con le linguette dei tappi sugli obiettivi.

Confrontato con il Diamondback 8x40 della mia ragazza, il Vulture è più luminoso al crepuscolo e di notte, ma il Diamondback sembra contenga un pelo meglio il cromatismo. Alternando i due si nota ovviamente la differenza di campo inquadrato.
I tappi del Diamondback chiudono meglio e non tendono a sfilarsi, e anche la borsa del piccolino (senza taschino interno con zip) è più comoda per riporre il binocolo.

A parte i dettagli dei tappi e della borsa, confermo quanto di positivo detto da Vicchio.
Gran bel binocolo, sono contento dell'acquisto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Ford. Ti sei aggiunto alla famiglia dei "vulturiani".... :D

Appena puoi fammi un favore: inquadra alfa e beta Cassiopea.
Nel mio 10x50 ci stanno in pieno entrambe, ma siamo proprio al limite.

Magari finalmente capiamo se 8,5x ha un po' più di campo.

Per quanto riguarda le Pleiadi ed altri ammassi aperti, confermo una visione davvero molto appagante.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
complimenti ford; hai fatto un buon acquisto, goditelo

PS:i tappi dei binocoli sono sempre stata la mia spina nel fianco...non c'è verso..non se ne esce....rassegnati :x

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto anche da parte mia tra gli estimatori dei Vortex ;-)
Sono contento che tu abbia confermato la bontà di questo binocolo un pò "atipico"!

Per la borsa è vero che è abbastanza "precisa" ma serve per dare un'ulteriore protezione al binocolo (non per nulla la custodia si chiama "high-impact") ma se tieni le conchiglie di gomma abbassate e la cinghia avvolta tra i due tubi ottici vedrai che entra preciso preciso :wink:

I tappi coprioculari sono un pò laschi, dovuto anche al fatto che le conchiglie hanno un disegno conico, ma la loro funzione principale è quella di "rainguard" cioè di riparare le lenti dalla pioggia quando lo tieni al collo e in quella posizione i tappi non vanno via.

Buone osservazioni :P

ps. mea culpa! non ho ancora fatto la verifica del campo inquadratao :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Appena puoi fammi un favore: inquadra alfa e beta Cassiopea.
Nel mio 10x50 ci stanno in pieno entrambe, ma siamo proprio al limite.


Una di queste sere provvedo a fare la prova.

deneb ha scritto:
complimenti ford; hai fatto un buon acquisto, goditelo

PS:i tappi dei binocoli sono sempre stata la mia spina nel fianco...non c'è verso..non se ne esce....rassegnati :x


Va bene, mi rassegnerò ai tappi :)
Si, questo binocolo è veramente godibile.



Vicchio ha scritto:
Per la borsa è vero che è abbastanza "precisa" ma serve per dare un'ulteriore protezione al binocolo (non per nulla la custodia si chiama "high-impact") ma se tieni le conchiglie di gomma abbassate e la cinghia avvolta tra i due tubi ottici vedrai che entra preciso preciso :wink:


Ci proverò :)

PS: giovedì c'è da vedere l'occultazione delle Pleiadi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uppo il post visto che ieri sera mi sono messo a fare la misura del campo,anche se un po' al volo.
Riesco a inquadrare Regolo e Eta Leonis ai bordi del campo con un po' di avanzo.
Controllando sul Pocket Sky Atlas dovrebbe corrispondere a un campo di circa 5.5°

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
stasera faccio la stessa prova col mio viper che dovrebbe essere praticamente uguale,anche se e' dichiarato con 5.8°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah.....Kstars, mi calcola non più di 4°e 50° per Regulus e Eta Leonis....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Mah.....Kstars, mi calcola non più di 4°e 50° per Regulus e Eta Leonis....


Boh, io ho usato righello e la scala del Pocket Atlas.
Appena ho un attimo provo con CartesduCiel.
Ieri ho ricontrollato, avanza anche un pochino di campo, non stanno al bordo proprio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo Vortex Vulture 8.5x50
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quanto cromatismo avete sui vostri vulture??
Oggi ho fatto un testa a testa contro un cassonetto sotto al sole tra il viper 8.5x50 e il miya 100ed.
Al centro del campo sono pressoche' simili con un alone millimetrico, mentre ai bordi il miya e' piu corretto del viper che cromatizza abbastanza di giallo e violetto........sara' merito del porrone tipo II.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010