1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

in mezzo alla pioggia e con la luna crescente, vi invio il risultato di 4 notti rubate tra un passaggio nuvoloso ed altro.

Questa è l'area intorno a Gamma Cassiopea che include le due nebulose IC63 ed IC 59 (distanti 1.3 pc dalla stella eccitante), ed è parzialmente immersa in una debole nebulosa ad emissione, la Van de Bergh 5.

In una foto recente, Gianni Benintende aveva mostrato la presenza di questa nebulosa che può essere distinta come un debolissimo sfondo contro il quale si stagliano dei deboli filamenti oscuri ad est di ic59 (la nebulos brillante più a destra). noltre si vede molto bene il ponte di debole nebulosità che unisce le due IC in un unico complesso.

Il processing della immagine aveva 2 obiettivi precisi: mantenere l'enorme ricchezza cromatica del campo stellare, controllando tuttavia il più possibile la loro invasività (e gli aloni delle stelle più luminose!). Restituire le sottili variazioni cromatiche della nebulosità, non solo nella componente a riflessione bluastra, ma anche nella componente rossa, che, si può vedere, ha varie deboli sfumature che vanno dal magenta al rosso più caldo.

Ciò è dovuto al fatto che in questo complesso la nebulosità è dominata non solo da emissione Halfa, ma anche da emissione di fluorescenza (ERE, Extended Red Emission) da parte di polveri e, forse, di nanoparticelle di carbonio. Questa emissione copre uno spettro ampio, tra 540-940 nm, e le sue caratteristiche dipendono strattamente dalle condizioni fotofisiche della regione, e dalla densità di polveri. Da cui la sottile variabilità cromatica della regione.

Va bhe,basta conle chiacchiere... ma è un pezzo di cielo veramente straordinario...

ASA 10", definitivamente guarito dalle flessioni differenziali, 78 sub da 8 minuti. Circa 10 0re totali. Canon 350D modificata. Preprocessing con iris (19 dark, 19 offset, 32 flat, 32 offset per flat, sottrazione del dark ottimizzata). Processing intricato con PixInsight e Photoshop CS usando maschere diluminanza per il controllo delle stelle (e delle riflessioni).

Ciao e grazie delle critiche e commenti, gimmi


Allegati:
Gamma-Cass-Large.jpg [463.46 KiB]
Scaricato 277 volte

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Spettacolo, non ha nulla da invidiare ad una foto fatta con ccd!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: Favolosa! :shock:
Una cosa: si vede l'effetto ombra intorno alle stelle (quelle deboli) anche se di poco come se avessi fortemente applicato un DDP. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io la trovo stupenda e ben fatta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella Gimmi!!...invidio molto la tua costanza e perseveranza.
Complimenti.
gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa straordinaria, complimenti, è uno spettacolo, molto interessante la descrizione.
Ancora complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi, stupenda immagine, certo che tu alla Canon fai compiere miracoli :shock: ...non è ora che presenti un bel tutorial dove sveli tutta la procedura e diffondi le tue tecniche? :lol: ,

Complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente ripresa, complimenti !!!

Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao Gimmi, stupenda immagine, certo che tu alla Canon fai compiere miracoli :shock: ...non è ora che presenti un bel tutorial dove sveli tutta la procedura e diffondi le tue tecniche? :lol: ,

Complimenti e salutoni


Credo che molto si possa riassumere in questa frase:
" 78 sub da 8 minuti. Circa 10 0re totali. Canon 350D modificata. Preprocessing con iris (19 dark, 19 offset, 32 flat, 32 offset per flat, sottrazione del dark ottimizzata)"

Complimenti anche per la cura e la costanza !!

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giù il cappello !... ma... quanto tempo ci si mette ad elaborare 78 immagini e tutte quelle trentine di dark e compagnia bella ?
Vai a colpo sicuro con le procedure o ti capita di rifare tutto daccapo ?

La zona di cielo è davvero stupenda, concordo, mancherebbero nello stesso campo solo una bella galassia, una planetaria ed un piccolo ammasso... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gamma Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Gimmi,
attendevo con interesse questa tua immagine in relazione alla quale in rete circolavano già promettenti rumors....
E' un lavoro di primissimo ordine per l'approccio scientifico e coerente che hai dimostrato di aver adottato in relazione alla gestione del colore (argomento sempre più spinoso, almeno per me) oltre che per la sensibilità estetica che ha evidentemente guidato la tua mano in fase di elaborazione dei dati.
Mi pare che ogni questione di natura tecnica ed elaborativa possa dirsi completamente e ottimamente risolta, anche considerando le problematiche del sensore che hai utilizzato per le riprese.

tutti i miei complimenti!
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010