1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 22:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kyber84 ha scritto:
30 kg?? porca miseria :shock: ma a dimensioni come sono?? mentre i newton non ne ho visti piu grandi dei 200 (heyford, sw, gso....) o sbaglio?


Allora, con ordine.
Un Dobson da 10" o 12" (25 - 30 cm circa) è effettivamente pesante (27 Kg - 33 Kg) perchè se lo prendi a tubo chiuso hai effettivamente un tubo molto lungo ed una base (rocker box) che deve essere necessariamente solida.
Le dimensioni sono un quadrato di circa 50cmx50cm alla base ed una altezza (col tubo in verticale) di circa un metro e mezzo.
Il vantaggio di questa configurazione è che hai solo 2 pezzi di un telescopio da montare (base e tubo da adagiarci sopra) il chè ti impiega meno di venti secondi oltre al fatto che una volta collimate le ottiche non devi necessariamente metterci mano ogni volta.
Lo svantaggio è appunto il peso e l'ingombro (devi avere una macchina abbastanza grande, anche se un 10" (cioè 25 cm per 1250 cm di lunghezza) ci sta "disteso" su un sedile posteriore di quasi qualsiasi macchina con opportune precauzioni.
Ribadisco che lo schema ottico è proprio quello di un riflettore newtoniano (specchio grande -primario- che riflette la luce su uno specchio più piccolo -secondario- che devia il fascio lateralmente per poter osservare senza interporsi tra la luce e il fuoco).
Il nome Dobson prende il nome della persona che per prima è riuscita a divulgare questa configurazione semplice (montatura altazimutale alla base) e tutto sommato economica (sono telescopi con aperture molto generose).
Sopra i 12" sono consigliabili i Truss-Dob come ad esempio quelli della Meade (Lightbridge) o gli RP Astro o gli Ariete o Obsession (e così via) che consistono in una base (sempre la rocker box) e dei tralicci che reggono il supporto del secondario.
Questi telescopi permettono di avere diametri ancora più grandi ma ovviamente devi assemblarli sul posto ogni volta (quindi tempo in più), il chè ti obbliga a rifare la collimazione ogni volta. Il peso su per giù rimane molto simile, è semplicemente diviso in più pezzi.

syrio ha scritto:
.....ma il dobson non prevede la motorizzazioe o sbaglio?? anche se ho spazio a sufficienza per ospitare almeno 70\80 dobson non credo che faccia a caso mio,(almeno per ora),il Newton GSO è cinese o giapponese?? e a pensare che volevo prendere un rifrattore perche so che è il migliore per l'osservazione planetaria (per quanto ho potuto capire)
Insomma, vui dite che un newtoniano puo soddisfare piu esigenze, tipo:
osservazione planetaria, deep sky, foto, o ho capito male??


No, il Dobson non prevede motorizzazione.
O per lo meno è possibile una motorizzazione della piattaforma sulla quale poggia (si chiama piattaforma equatoriale) ma costa parecchio o te la puoi autocostruire ma devi avere parecchie conoscenze.
Il GSO è di fabbricazione cinese ma ha un'ottimo controllo qualità rispetto ad altri marchi.
Un rifrattore rimane più prestante sull'osservazione planetaria (generalmente le lenti danno più incisione degli specchi) ma salendo di parecchi cm un telescopio con apertura più grande mostrerà nettamente molti più dettagli in quanto cattura molta più luce (nel "nostro caso" un 30cm raccoglie 30^2 luce, un 9cm 9^2 luce, ovvero più di 10 volte di più).
Per cui ricapitolando:

- un piccolo rifrattore (a parità di diametro con un riflettore) mostra generalmente più dettagli e incisione rispetto a un riflettore newtoniano
- salendo di diametro vedi molto di più (a prescindere da lenti o specchi)
- un telescopio di apertura generosa (diciamo sopra i 15 cm) è il minimo da prendere se vuoi accostarti all'osservazione degli oggetti del cielo profondo. Con meno di 10 cm intuisci qualcosa ma niente più
- un cielo buio è sempre cosa buona e giusta anche se sui pianeti non è così castigante come negli oggetti del cielo profondo
- foto: non puoi utilizzare il Dobson per fotografare perchè appunto non ha motorizzazione. Qualsiasi telescopio altazimutale dopo pochi istanti mostrerà una rotazione di campo. Se invece prendi un riflettore newtoniano su montatura equatoriale allora puoi accostarti anche all'astrofotografia (ma devi avere una montatura molto solida e precisa).
Ma questa è un'altra storia.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
........facciamo qualche esempio matteo, quindi se prendiamo un RIFRATTORE 90\900 avra quasi le stesse prestazioni di un RIFLETTORE da 150\1200 giusto??

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
syrio ha scritto:
........facciamo qualche esempio matteo, quindi se prendiamo un RIFRATTORE 90\900 avra quasi le stesse prestazioni di un RIFLETTORE da 150\1200 giusto??


Io mi sento di dirti di sì, ma poi magari qualcuno mi lincia! :P ;)
E' vero che sono due telescopi dagli schemi ottici diversi e quindi "teoricamente" non troppo confrontabili.
Però ci sono da considerare alcuni fattori.
Il rifrattore da te consigliato raccoglie meno luce del riflettore perchè ha un diametro più piccolo.
Il riflettore d'altra parte è ostruito (vuol dire che lo specchietto secondario che è sospeso all'interno del tubo intercetta parte della luce in arrivo al primario e non la rende utilizzabile; per cui non sono 15 cm pieni di luce).
Inoltre la qualità ottica di una lente (se lavorata bene) restituisce immagini migliori di quelle ottenute con specchi leggermente maggiori; questo si traduce visivamente in un maggior contrasto ed incisione dell'immagine quando osservi oggetti ad alti ingrandimenti come ad esempio luna e pianeti.
Ho confrontato le immagini del mio fido SW 80ED (rifrattore da 80/600) con telescopi riflettori newtoniani da 150/750 e mi sento di dirti che su Luna e Pianeti a parità di ingrandimenti non c'era storia e l'80ino sfornava immagini eccezionali.
Anche sugli ammassi stellari e sugli oggetti più luminosi del cielo profondo la mia impressione era nettamente a favore del mio strumento.
Come mi aspettavo invece su oggetti particolarmente deboli, come galassie sopra la 10 magnitudine o planetarie deboli nel mio erano quasi invisibili (solo in visione distolta) mentre nel 150/750 (che raccoglie tre volte e mezza più luce del mio) c'erano dei fiocchetti nebulosi (non dettagliatissimi ma c'erano).
Oserei dire quindi che la battaglia è abbastanza equa, con una piccola prevaricazione di uno strumento sull'altro a seconda degli oggetti inquadrati.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto Savio !

Hai individuato una bella accoppiata, 80ED su HEQ5, non arretrare se il soldo lo permette !
Il tubo è piccino ma qualitativo anche per le foto a "medio/largo" campo, e la montatura può reggere tranquillamente telescopi da profondo cielo come il classico Schmidt/Cassegrain C8 oppure, un po' al limite, un più economico ma ingombrante Newton 8" (potrai considerarli in seguito).

Quanto al fotografare Sirio, apparentemente è un desiderio banale... solo una stella... ma non è così, poichè la stella più luminosa è in realtà una doppia sbilanciatissima ed è difficile catturare in una posa fotografica la debolissima compagna. Bel target, fai un fischio quando ci riuscirai ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: un Newton è adatto a tutto se uno non ha il palato superultrafine, non credo sia il tuo caso, almeno inizialmente.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
.......bhè..!!! una notevole differenza c'è!! il prezzo :P , matteo, credo che la cosa ragionevole sia di iniziare con un newton 150\750 vedo che ne parlano bene come inizio credo vada bene, in ogni caso è il primo tele, e non sara certo l'ultimo, poi mano mano si vedra, un buon rifrattore apocromatico costa davvero tanto, meglio farsi le ossa, come la pensi??

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il Newton 150 costa poco e va benissimo, mi ricordo il mio !
La montatura deve essere però un minimo decente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
syrio ha scritto:
.......bhè..!!! una notevole differenza c'è!! il prezzo :P , matteo, credo che la cosa ragionevole sia di iniziare con un newton 150\750 vedo che ne parlano bene come inizio credo vada bene, in ogni caso è il primo tele, e non sara certo l'ultimo, poi mano mano si vedra, un buon rifrattore apocromatico costa davvero tanto, meglio farsi le ossa, come la pensi??


Come te ed Ale (il nostro "Re").. ;)
Ti consiglio uno strumento più eclettico possibile, appunto il 150/750.
Per specializzarsi c'è sempre tempo, in più farai tutto e molto bene!
La accendiamo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
.......sono d'accordo king, sono mesi che leggo,studio,osservo (occhio nudo), vorrei capire di piu, ma oltre alla teoria anche la pratica ha la sua importanza. "Vivo in collina dove l'unica luce è un tetto di stelle, e l'unica cosa che inquina è il fumo della sigaretta, che svanisce mano mano che sale, fino a confondersi col bagliore delle stelle"
...........Notte KING e grazie per il consiglio :wink:

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
...............ACCENDIAMOLA!!! :wink: :P

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio!!!
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
....sapreste indicarmi un sito sul web dove poter acquistare un tele?? in citta non ho trovato nessuno tranne un negozio che a mio parere il repartista non conosceva nemmeno la differenza basilare tra i tele in commercio, ...vabbè!!.....fa nulla, in ogni caso il migliore era un tecso o tesco una cosa del genere a 89,00 euro, cmq, nel raggio di 20 km non ho trovato nessuno.
Sul web ho trovato (non saprei se citarli o meno, ne dovrei parlare prima col moderatore) uno a milano e l'altro a roma, stessi prezzi in 2\3 giorni mi arriva a casa, se conoscete altri siti vi prego di inserire i link.
Nell'attesa vi auguro cieli sereni!! :P


PS: questa cosa dei cieli sereni mi garba tanto, rammento altri forum dave sono tuttora iscritto, (forum di moto),dove alla fine dei messaggi ci si augurava "OPEN-GAS" :P quanto mi manca il mio millone, vabbè...!! scusate per questa breve parentesi. :wink:

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010