kyber84 ha scritto:
30 kg?? porca miseria

ma a dimensioni come sono?? mentre i newton non ne ho visti piu grandi dei 200 (heyford, sw, gso....) o sbaglio?
Allora, con ordine.
Un Dobson da 10" o 12" (25 - 30 cm circa) è effettivamente pesante (27 Kg - 33 Kg) perchè se lo prendi a tubo chiuso hai effettivamente un tubo molto lungo ed una base (rocker box) che deve essere necessariamente solida.
Le dimensioni sono un quadrato di circa 50cmx50cm alla base ed una altezza (col tubo in verticale) di circa un metro e mezzo.
Il vantaggio di questa configurazione è che hai solo 2 pezzi di un telescopio da montare (base e tubo da adagiarci sopra) il chè ti impiega meno di venti secondi oltre al fatto che una volta collimate le ottiche non devi necessariamente metterci mano ogni volta.
Lo svantaggio è appunto il peso e l'ingombro (devi avere una macchina abbastanza grande, anche se un 10" (cioè 25 cm per 1250 cm di lunghezza) ci sta "disteso" su un sedile posteriore di quasi qualsiasi macchina con opportune precauzioni.
Ribadisco che lo schema ottico è proprio quello di un riflettore newtoniano (specchio grande -primario- che riflette la luce su uno specchio più piccolo -secondario- che devia il fascio lateralmente per poter osservare senza interporsi tra la luce e il fuoco).
Il nome Dobson prende il nome della persona che per prima è riuscita a divulgare questa configurazione semplice (montatura altazimutale alla base) e tutto sommato economica (sono telescopi con aperture molto generose).
Sopra i 12" sono consigliabili i Truss-Dob come ad esempio quelli della Meade (Lightbridge) o gli RP Astro o gli Ariete o Obsession (e così via) che consistono in una base (sempre la rocker box) e dei tralicci che reggono il supporto del secondario.
Questi telescopi permettono di avere diametri ancora più grandi ma ovviamente devi assemblarli sul posto ogni volta (quindi tempo in più), il chè ti obbliga a rifare la collimazione ogni volta. Il peso su per giù rimane molto simile, è semplicemente diviso in più pezzi.
syrio ha scritto:
.....ma il dobson non prevede la motorizzazioe o sbaglio?? anche se ho spazio a sufficienza per ospitare almeno 70\80 dobson non credo che faccia a caso mio,(almeno per ora),il Newton GSO è cinese o giapponese?? e a pensare che volevo prendere un rifrattore perche so che è il migliore per l'osservazione planetaria (per quanto ho potuto capire)
Insomma, vui dite che un newtoniano puo soddisfare piu esigenze, tipo:
osservazione planetaria, deep sky, foto, o ho capito male??
No, il Dobson non prevede motorizzazione.
O per lo meno è possibile una motorizzazione della piattaforma sulla quale poggia (si chiama piattaforma equatoriale) ma costa parecchio o te la puoi autocostruire ma devi avere parecchie conoscenze.
Il GSO è di fabbricazione cinese ma ha un'ottimo controllo qualità rispetto ad altri marchi.
Un rifrattore rimane più prestante sull'osservazione planetaria (generalmente le lenti danno più incisione degli specchi) ma salendo di parecchi cm un telescopio con apertura più grande mostrerà nettamente molti più dettagli in quanto cattura molta più luce (nel "nostro caso" un 30cm raccoglie 30^2 luce, un 9cm 9^2 luce, ovvero più di 10 volte di più).
Per cui ricapitolando:
- un piccolo rifrattore (a parità di diametro con un riflettore) mostra generalmente più dettagli e incisione rispetto a un riflettore newtoniano
- salendo di diametro vedi molto di più (a prescindere da lenti o specchi)
- un telescopio di apertura generosa (diciamo sopra i 15 cm) è il minimo da prendere se vuoi accostarti all'osservazione degli oggetti del cielo profondo. Con meno di 10 cm intuisci qualcosa ma niente più
- un cielo buio è sempre cosa buona e giusta anche se sui pianeti non è così castigante come negli oggetti del cielo profondo
- foto: non puoi utilizzare il Dobson per fotografare perchè appunto non ha motorizzazione. Qualsiasi telescopio altazimutale dopo pochi istanti mostrerà una rotazione di campo. Se invece prendi un riflettore newtoniano su montatura equatoriale allora puoi accostarti anche all'astrofotografia (ma devi avere una montatura molto solida e precisa).
Ma questa è un'altra storia..

Mat