1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine limite
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voi quali costellazioni (o metodo) utilizzate per la valutazione della mag visuale limite nei vari mesi dell'anno?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessa molto anche a me!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio sito in firma c'è una serie di cartine per le magnitudini limite

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io cerco Lambda Orsa Minore che è quasi di Mag. 6,4... se la vedo ad occhio nudo allora la nottata è buona, ed ormai ho imparato anche a capire quanto è buona a seconda della fatica o meno che faccio a scorgerla (poi le conferme arrivano dal come vedo gli oggetti nell'oculare).

E' una stella che ha il pregio di essere più o meno alla stessa altezza i qualsiasi periodo dell'anno, essendo vivina alla polare.
Altre menate non me ne faccio... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo e Ale!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io non lo faccio quasi mai :D, le poche volte che ci provo guardo (allo zenith e un po' oiu' giu') quale è la stella piu' debole che riesco a vedere (qualsiasi sia la costellazione) e poi vado di planetario sul pc.

comunque se ben ricordo molti osservatori, in questo periodo, contano le stelle contenute dentro al quadrato di pegaso e, a seconda del numero, sanno la magnitudine limite.
per ogni stagione ci dovrebbe essere un qualche riferimento (quadrati, triangoli, eptagoni.....) ma secondo me si fa prima col pc ;)
pero', secondo me, se uno proprio vuole essere precisino, deve valutare la maglim almeno in 5 punti (zenit e ai punti cardinali ad un'altezza definita).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con il metodo che uso per osservare meteore. Si usano campi notio e li trovi, come ti ha detto Renzo, nel suo sito. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
umme umme
ho visto la pagina del sito di renzo (utilità--> magnitudine limite) e mi sono ricordato che la conoscevo già :D

puoi cancellare dalla tua mente la mia precedente risposta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010